Autore |
Discussione |
|
Aureus
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![0613_da_Fil23](/Public/avatar/fil23/200661312147_faccia.gif)
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Gambettola
123 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 14:27:29
|
Quanto ci mette un battere a moltiplicarsi in coltura fino alla quantità di 1milione? Ovviamente in condizioni ottimali..
|
www.tlbspazio.it
Tecnici di Laboratorio Biomedico Lorenzo Nardi |
|
|
la_fra
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![betty](/Public/avatar/la_fra/200951603637_661-061.jpg)
750 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 19:01:26
|
non penso ci sia un valore assoluto E.coli replica in 20 minuti ma diversi batteri penso avranno tempi diversi, essenzialmente in base alla lunghezza del genoma da duplicare |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 22:18:54
|
Comunque partendo da 1 solo batterio, dopo la replicazione ne ottieni 2, poi 4 poi 8 e così via quindi al ciclo di replicazione n avrai 2^n batteri.
Quindi per arrivare a 1 milione dovrai avere n = log2(1000000) ~= 19.93, cioè 20 replicazioni (2^20=1048576).
Quindi, se il tempo di una replicazione è 20 minuti, ti serviranno circa 6 ore e 40 minuti ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 23:15:53
|
la so!
Tutto questo ovviamente si conta in condizioni di crescita esponenziale
G=t/n
G= tempo di generazione (il tempo che ci vuole ad un batterio per diventare due batteri) t= intervallo di tempo in ore o minuti n= numero di generazioni
Inoltre B= numero di batteri all'inizio dell'intervallo di tempo b= numero di batteri alla fine dell'intervallo di tempo quindi
b = B x 2^n
risolvendo con i logaritmi diventa
logb = logB + nlog2
che diventa
n = (logb - logB)/log2 = (logb - logB)/0.301 = 3.3log(b/B)
e quindi G diventa t/[3.3log(b/B)]
Esempio: intervallo di tempo di 4 ore, b= 10^7 e B= 10^4
G = 240 minuti/[3.3log(10^7/10^4)] = 240 /(3.3 x 3) = 24 minuti.
Tutto ciò per dire: se sai il tempo di generazione di quel dato batterio, sai quanto ci metti ad avere un milione di cellule a partire da una sola cellula :-) |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
la_fra
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![betty](/Public/avatar/la_fra/200951603637_661-061.jpg)
750 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2008 : 19:06:34
|
grande giuliano la formulina serviva pure a me x le colture e non la trovavo più![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aureus
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![0613_da_Fil23](/Public/avatar/fil23/200661312147_faccia.gif)
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Gambettola
123 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 15:08:36
|
Grazie a tutti, disponibili e tempestivi come al solito!
Grazie
-Lorenzo- |
www.tlbspazio.it
Tecnici di Laboratorio Biomedico Lorenzo Nardi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|