Autore |
Discussione |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 21:15:28
|
premetto che ho la prova scrita tra un po' e sto cercando di fare più esercizi è possibile...quini mi disp di bombardare il sito di problemi!!! cmq non capisco come abbi risolto la mia prof uesto esercizio: che ho messo n allegato
Allegato: Calcolate la distanza del gene Z dal centromero.doc 24,58 KB
allora io l'ho risolto in questo modo ma non mi trovo cn il risultato della prof che è 5 u.m. 12+1/2(8)/200=0.08+100=8u.m cosa c'è che nn va???   
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 21:57:17
|
Copio qua il testo dell'esercizio per chiarezza: Citazione:
Calcolate la distanza del gene Z dal centromero:
ZZZZzzzz 54
zzZZzzZZ 12
zzzzZZZZ 126
ZZzzZZzz 8 In rosso i numero degli aschi
Devi considerare: (1/2 x aschi che segregano in II° divisione meiotica)/ (totale aschi) quindi: [1/2 x (12 + 8)]/ (200) = [1/2 x 20]/ (200) = [10]/ (200) = 5/100 = 5% = 5 u.m. hai solo sbagliato a fare i conti! Hai moltiplicato solo 8 per 1/2 e non anche 12, più un errore di battitura (credo!) finale dove salta fuori un "+100" che non si capisce cosa c'entri.
  |
 |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 22:47:43
|
+ 100 è un errore cmq devo capire perchè sommi 12 e 8 io considero 12 come tetrade e 8 come npd perchè le sommi???così facendo le consideri entrambi tradi ed escludi la possibilità della presenza npd giusto? ma come si fa ed ad escludere la presenza di npd? |
 |
|
valeriavaleria
Nuovo Arrivato

54 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 17:46:19
|
questo esercizio si risolve con l'analisi delle tetradi ordinate: 1)sommi il numero delle tetradi con ordinamento da seconda divisione(12+8) 2)il numero sopra lo dividi per due 3)il numero ottenuto diviso il numero totale(200) |
valyyyyyyyy |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 19:31:17
|
Si valeriavaleria ha spiegato quello che avevo scritto nella formula, spero sia chiaro ora.
Quello che descrivi tu è per calcolare la distanza tra 2 geni, anche se ci sono degli errori nei termini: Citazione: io considero 12 come tetrade e 8 come npd perchè le sommi???così facendo le consideri entrambi tradi ed escludi la possibilità della presenza npd giusto?
quello che hai indicato come "tetrade" o "tradi" sono i tetratipi
Qua: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4237 trovi le formule

Ok sono anche riuscita a recupere il pdf di questa discussione: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7809 che era cambiato, prova a guardarlo è fatto bene! |
 |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 21:13:23
|
sisi ora ho capito praticamente qsto metodo è adatto per calcolare la distanza del gene dal centromero mentre l formula NPD+1/2T il tutto diviso il totale delle tetradi gli errori di "ortografia"sono dovuti a questa maledetta tastieraaaaaaaaaaaaaa....grazie di tutto   |
 |
|
grace87
Nuovo Arrivato
24 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2012 : 15:39:53
|
quest'ultima formula che hai scritto si usa per la distanza tra geni-
|
 |
|
nella988
Nuovo Arrivato
35 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 15:25:56
|
ciao!!!Scusatemi ma come faccio a capire se segregano in prima o in seconda divisione???...potrei postarvi qualke esercizio?! |
 |
|
|
Discussione |
|