Autore |
Discussione |
|
felisilva
Nuovo Arrivato

2 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 16:47:43
|
Ciao a tutti,sono nuovo del forum...avrei da porvi in linea teorica una domanda...Come si potrebbe disegnre un esperimento di RTPCR per detettare una mutazione a carico di un gene? Siccome la tecnica mi risulta nuova volevo almeno in linea teorica sapere come muovermi...grazie infinite a chi vorrà rispondermi...
|
|
|
cin
Utente Junior


Prov.: Padova
Città: Padova
558 Messaggi |
Inserito il - 14 ottobre 2008 : 15:08:12
|
Noi stiamo vedendo la cosa in questo periodo, nel senso che le mutazioni ( spesso non note) che noi andavamo a cercare per una determinata patologia,sul relativo gene, venivano viste su DNA. Abbiamo provato ad usare del cDNA e in effetti si vedono anche lì, adesso c'è un grosso lavoro che sto facendo per riuscire a vedere tutti gli esoni e la cosa ci sta dando ottimi risultati. Quando avrò terminato non mancherò di mettere la cosa sui protocolli di Molecularlab, certo è che ci vorrà del tempo. Se hai bisogno di sapere come muoverti nello specifico dimmi pure. |
 |
|
felisilva
Nuovo Arrivato

2 Messaggi |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 21:53:38
|
Mi basterebbe sapere in linea teorica come muovermi e pianificare un esperimento...ti ringrazio per la risposta e ti auguro buon lavoro...GRAZIE MILLE. |
flic |
 |
|
cin
Utente Junior


Prov.: Padova
Città: Padova
558 Messaggi |
Inserito il - 17 ottobre 2008 : 15:04:44
|
Noi abbiamo estratto dell'RNA dai linfomonociti del paziente, l'abbiamo trattato con DNAse, retrotrascritto, testato prima con il 18S; dopo aver visto che le bande del 18S erano ben espresse, abbiamo utilizzato i primer che erano stati disegnati sulle zone esoniche del cDNA in modo da coprire tutta la sequenza del nostro gene che è molto grande. Siamo ancora in fase di messa a punto per molte coppie di primers, ma abbiamo già avuto le prime soddisfazioni perchè siamo riusciti a vedere delle mutazioni che non riuscivamo a vedere con il genomico.
|
 |
|
|
Discussione |
|