Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 glutammato e recettori in glia
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

tittideby
Nuovo Arrivato



65 Messaggi

Inserito il - 30 ottobre 2008 : 16:32:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittideby Invia a tittideby un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sto impazzendo!!!!!!modulazione sinaptica DA PARTE degli astrociti.Normalmente ci sono delle onde di depolarizzazione nella membrana postsinaptica,però si è visto che se io stimolo un astrocita dopo aver stimolato un neurone presinaptico,l'astrocita determina una riduzione della corente postsinaptica eccitatoria.Ma questo avviene perchè l'astrocita stimolato libera glutammato,in seguito ad aumento di concentrazione di Ca,questo glutammato agisce sui recettori metabotropici della membrana presinaptica????e per questo si ha riduzione????Viceversa considerando le correnti in miniatura in neuroni se stimolo un astrocita questo determina l'aumento delle correnti stesse,perchè????Perchè questa volta il glutammato agisce su recettori ionotropici????Quindi io posso avere indifferentemente recettori ionotropici e metabotropici sulle memebrana pre e post sinaptiche???e in base a cosa il glutammato si lega agli uni o agli altri?????

dirkpittsd
Nuovo Arrivato


Prov.: Palermo


73 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2008 : 19:41:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dirkpittsd Invia a dirkpittsd un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'astrocita esercita un controllo nei confronti del neurone anzi dei neuroni, infatti ogni astrocita ha rapporto con moltissimi neuroni e con moltissimi altri astrociti.
Nel momento in cui il neurone presinaptico scarica si ha la normale trasmissione sinaptica, ma l'astrocita percepisce l'incremento della concentrazione di potassio extracellulare (che il neurone rilascia per ripolarizzarsi) e lo capta. L'astrocita adesso svolge alcune attività: è stimolato nella sua produzione di acido lattico da rilasciare nell'interstizio per rifornire di energia il neurone proprio quando ne ha più bisogno; assimila HCO3 ed elimina idrogenioni nell'interstizio acidificaldolo per inibire l'attività neuronale (limitandola quindi se è eccessiva); assimila k che si porta verso altri astrociti tramite gap junction secondo il meccanismo del "tamponamento spaziale" riducendone così la concentrazione interstiziale e quindi anche la eccitabilità; l'astrocita eccitato dal glutammato non solo ricicla il glurammato a glutamina, ma anche secerne ATP che lega recettori del neurone possinaptico inibendolo.

Trovi tutto questo ed altro sul testo "Fisiologia Medica" a cura di Fiorenzo Conti, volume 1, pag 263.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina