Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 Blu di Bromofenolo
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Zanolo
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2008 : 11:32:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Zanolo Invia a Zanolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono entrato a contatto (spesso ultimamente) con il blu di bromofenolo e solo tardi ho saputo essere considerato nocivo nella lista delle frasi dei rischi. Qualcuno sa dirmi se veramente può essere considerato quantomeno pericoloso? Grazie

Anyra
Utente Junior

Anyra

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: Saltara


212 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2008 : 12:11:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anyra Invia a Anyra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho sott'occhio la boccetta del Blu di Bromofenolo Sigma, non ci sono i caratteristici disegnini di pericolo o altro, ma ci sono riportate in piccolo 4 categorie di rischio:
R21, 36 37 e 38 cioè Nocivo a contatto con la pelle, irritante per gli occhi, vei respiratorie e per la pelle.
Ci sono anche i consigli di prudenza e cioè SS 26 - 36
In caso di contatto con gli occhi lavarsi immediatamente con abbondante acqua e consultare il medico (che dico io non sa che esiste un prodotto che si chiama Blu di bromofenolo, gli piglia il panico perchè lo associa al fenolo e ti manda diretto al pronto soccorso, quindi vai li diretto solo se ti capita)
Usare indumenti protettivi adatti

Il mio Cavaliere
http://s4.battleknight.it/index.php?loc=hire&ref=OTA3NTAw
Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente

0121_da_legolas

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi


723 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2008 : 12:11:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di legolas Invia a legolas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io non sapevo che fosse pericoloso, credo che basti fare una ricerca su internet per verificare.
Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente

0121_da_legolas

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi


723 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2008 : 12:16:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di legolas Invia a legolas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho trovato!

Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta
1.1 Identificazione della sostanza o del preparato
Denominazione:
Blu di Bromofenolo
1.2 Nome della societá o ditta:
PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110 Montcada i Reixac
(Barcelona) España Tel.: (+34) 935 642 408
Denominazione:
Blu di Bromofenolo RE-ACS
Soccorso:
Instituto Nacional de Toxicología (Madrid)
Tel.: (+34) 915 620 420
2. Composizione/Informazione dei componenti
Denominazione: Blu di Bromofenolo
Formula: C19H10Br4O5S M.=669,99 CAS [115-39-9]
EINECS 204-086-2
3. Identificazione dei pericoli
Sostanza non pericolosa secondo la Direttiva 67/548/CEE.
4. Primi soccorsi
4.1 Indicazioni generali:
In caso di perdita di conoscenza non dare da bere né provocare il vomito.
4.2 Inalazione:
Trasportare la persona all’aria aperta. Nel caso che persista il malessere, chiedere
l’aiuto di un medico.
4.3 Contatto con la pelle:
Lavare con acqua abbondante. Togliere gli indumenti contaminati.
4.4 Occhi:
Lavare abbondantemente con acqua mantenendo le palpebre aperte.
4.5 Ingestione:
Bere abbondante acqua. Provocare il vomito. Chiedere l’aiuto di un medico.
Scheda dei Dati di Sicurezza
Secondo le Direttive 91/155/CEE
171165 Blu di Bromofenolo RE-ACS
Pagina 1 di 5
5. Misure di lotta contro gli incendi
5.1 Misure di estinzione adatte:
Acqua. Diossido di carbono (CO2). Schiuma. Polvere secca.
5.2 Misure di estinzione che NON devono utilizzarsi:
——-
5.3 Pericoli speciali:
Combustibile. In caso di incendio si possono formare vapori tossici di NOx, Br2,
HBr.
5.4 Attrezzature di protezione:
——-
6. Misure a prendere in caso di versamento accidentale
6.1 Precauzioni individuali:
——-
6.2 Precauzioni per proteggere l’ambiente:
Non permettere il passaggio al sistema di scarico. Evitare la contaminazione del
suolo, acque e scarichi.
6.3 Metodi di raccolta/pulizia:
Raccogliere in secco e depositare in contenitori per residui per la posteriore
eliminazione d’accordo con le no#1048576;rmative vigenti. Pulire i residui con abbondante
acqua.
7. Manipolazione e stoccaggio
7.1 Manipolazione:
Senza altre particolari indicazioni.
7.2 Stoccaggio:
Recipienti ben chiusi. Ambiente secco. Temperatura ambiente.
8. Controlli di esposizione/protezione personale
8.1 Misure tecniche di protezione:
——-
8.2 Controllo limite di esposizione:
——-
8.3 Protezione respiratoria:
In caso di formarsi polvere, utilizzare l’attrezzatura respiratoria adatta.
8.4 Protezione delle mani:
Utilizzare guanti adatti.
8.5 Protezione degli occhi:
Utilizzare occhiali adatti.
8.6 Misure igieniche particolari:
Utilizzare abiti da lavoro adatti. Togliere gli abiti contaminati. Lavarsi le mani prima
degli intervalli e alla fine del lavoro.
Scheda dei Dati di Sicurezza
Secondo le Direttive 91/155/CEE
171165 Blu di Bromofenolo RE-ACS

9. Proprietà fisiche e chimiche
Aspetto:
Polvere di color rosso scuro.
Odore:
Inodoro.
Punto di fusione: 273°C (desc.)
Solubilitá: 3 g/l in acqua a 20ºC
10. Stabilità e reattività
10.1 Condizioni che si devono evitare:
——-
10.2 Materie che si debbono evitare:
——-
10.3 Prodotti di decomposizione pericolosi:
——-
10.4 Informazione complementare:
——-
11. Informazione tossicologica
11.1 Tossicitá acuta:
——-
11.2 Effetti pericolosi per la salute:
Di questa sostanza non si conoscono gli effetti per overdose nell’uomo.
Non si scartono altre caratteristiche pericolose. Mantenere le abituali precauzioni
nella manipolazione dei prodotti chimici.
Scheda dei Dati di Sicurezza
Secondo le Direttive 91/155/CEE
171165 Blu di Bromofenolo RE-ACS
Pagina 3 di 5
12. Informazione Ecològica
12.1 Mobilitá:
——-
12.2 Ecotossicitá:
12.2.1 - Test EC 50 (mg/l):
——-
12.2.2 - Medio recettore:
Pericolo per l’ambiente acquatico = ——
Pericolo per l’ambiente terrestre = ——
12.2.3 - Osservazioni:
Dati ecotossici non disponibili.
12.3 Degradabilitá:
12.3.1- Test: DBO5 = ——-
12.3.2 - Classificazione sulla degradazione biotica:
DBO5/DQO Biodegradabilitá = ——
12.3.3 - Degradazione abiotica secondo il pH: ———-
12.3.4 - Osservazioni:
——-
12.4 Accumulazione:
12.4.1 - Test:
———-
12.4.2 - Bioaccumulazione:
Pericolo = ——-
12.4.3 - Osservazioni:
——-
12.5 Altri eventuali effetti alla natura:
Mantenendo le condizioni idonee di manipolazione non si aspettano la creazione di
problemi ecologici. Non inserire nei terreni né agli acquiferi.
13. Considerazioni sullo smaltimento
13.1 Sostanza o preparato:
L’Unione Europea non stabilisce regole omogenee per l’eliminazione dei residui
chimici, dato che sono residui speciali. Il loro trattamento ed eliminazione dipende
della Leggi interne di ogni Paese. Per cui, per ogni caso, bisogna contattare le
Autoritá competenti, oppure con le imprese legalmente autorizzate alla eliminazione
dei residui.
13.2 Imballaggi contaminati:
I recipienti e imballaggi contaminati con sostanze o preparati pericolosi, avranno lo
stesso trattamento dei prodotti.
Scheda dei Dati di Sicurezza
Secondo le Direttive 91/155/CEE
171165 Blu di Bromofenolo RE-ACS
Pagina 4 di 5
14. Informazione relativa al trasporto
——-
15. Informazione regolamentare
——-
16. Altre informazioni
Numero e data di revisione:0 02.06.98
I dati registrati con la presente Scheda di Sicurezza sono basati nelle nostre attuali
conoscenze, avendo come unico obiettivo informare sugli aspetti della sicurezza e
non si garantiscono le proprietà e caratteristiche in esse indicate.
Scheda dei Dati di Sicurezza
Secondo le Direttive 91/155/CEE
171165 Blu di Bromofenolo RE-ACS
Torna all'inizio della Pagina

Anyra
Utente Junior

Anyra

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: Saltara


212 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2008 : 12:25:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anyra Invia a Anyra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro legolas (il mio elfo preferito del LOR) è vero che su internet ci trovi tutto, ma a volte basta guardare l'etichetta, e trovi tutto.
Dovrebbe trovarsi a portata di tutti gli operatori del laboratorio l'elenco del significato delle sigle di rischio (contrassegnate da una R seguita da uno o più numeri) e quello dei suggerimenti (contrassegnata da una S seguita da uno o più numeri), in caso effettivo di necessità è più immediato sfogliare una tabella che cercare su internet la scheda di sicurezza.
Fermo restando che qualche genio malato del laboratorio non decida una mattina di travasare il tutto in un barattolo/bottiglia anonimo/a con il solo nome e peso molecolare (quando va bene) e allora di addio alle sigle e ai simboli

Il mio Cavaliere
http://s4.battleknight.it/index.php?loc=hire&ref=OTA3NTAw
Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente

0121_da_legolas

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi


723 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2008 : 16:52:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di legolas Invia a legolas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti ho cercato la scheda di sicurezza su internet perchè sta mane non mi trovavo nel mio laboaratorio ma nello studio a casa e le schede cartacee ce l'ho lì. bel nome anyra da quale personaggio deriva?
Torna all'inizio della Pagina

Zanolo
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2008 : 18:29:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Zanolo Invia a Zanolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La scheda di sicurezza l'avevo già vista prima di entrare nel forum ma secondo voi se in base all'identificazione dei pericoli, risulta essere "Sostanza non pericolosa secondo la Direttiva 67/548/CEE", posso stare tranquillo? nessuno sa come può eventualmente risultare tossico, dove agisce e cosa combina? io, considerate l'ho solo manipolato molto diluito e credendo fosse innocuo non ho adoperato le dovute precauzioni. Grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

Anyra
Utente Junior

Anyra

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: Saltara


212 Messaggi

Inserito il - 13 novembre 2008 : 06:43:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anyra Invia a Anyra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In lab, come nella vita di tutti i giorni, occorre il giusto mezzo. è vero che è sato definito non pericoloso da una direttiva cee, ma è altresì vero che il cloruro di sodio ha molti più fattori di rischi, cosa facciamo allora, non cuociamo più la pasta?
Stai attento quando lo usi, è comunque buona norma utilizzare i guanti quando si lavora, anche se non sono previstipericoli e non fumare, mangiare o bere in prossimità delle sostanze chimiche, evita di pippare tali sostanze e se ti capita di versartene un po addosso lavarti comunque, anche se di nacl si tratta, molto velocemente. per il resto ricorda che bisogna avere paura solo della paura, in lab devi avere cognizione di causa, sapere cosa usi, come lo usi e cosa fare in caso di....
Per inciso il metanolo, utilizzato dai più come fosse acqua è di gran lunga molto più pericoloso e da usare con le dovute cautele.

PS per legolas, Anyra era il mio primo personaggio ad AD&D una maga, il nome l'ho inventato io, convinta che fosse chissà quale nome sconosciuto, recentemente ho scoperto che è abbastanza comune in paesi di lingua araba-tura insieme ad Amyra. ma come si dice i primi amori non si scordano mai, e ora è il mionick per tutto.

Il mio Cavaliere
http://s4.battleknight.it/index.php?loc=hire&ref=OTA3NTAw
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 13 novembre 2008 : 10:59:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
evita di pippare tali sostanze


Anche perchè col blu di bromofenolo ti sgamano subito....
(scusa, non ho resistito)

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Zanolo
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 13 novembre 2008 : 11:24:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Zanolo Invia a Zanolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cioè?!
Torna all'inizio della Pagina

Anyra
Utente Junior

Anyra

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: Saltara


212 Messaggi

Inserito il - 13 novembre 2008 : 12:06:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anyra Invia a Anyra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia era una battuta, prontamente colta da quel bontempone di chick, sai pippare equivale a sniffare cioè tirar su col naso (io ho usato quest'esagerazione per indicare semplicemente la cattiva abitudine che hanno alcuni di annusare i reattivi) Se sniffassi il BB ti verrebbe tutta la narice di un bel Blu otremare, un pochino vistosa non trovi?

Il mio Cavaliere
http://s4.battleknight.it/index.php?loc=hire&ref=OTA3NTAw
Torna all'inizio della Pagina

Zanolo
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 13 novembre 2008 : 12:28:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Zanolo Invia a Zanolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diamine! hai perfettamente ragione
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina