Autore |
Discussione |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 19:55:19
|
ciao!! mi trovo in difficoltà su questo esercizio

spero si legga il bene il testo allora io ho provato a risolverlo e ho poi confrontato il mio ragionamento con la soluzione posta dalla professoressa alcune cose però nn mi quadrano... vi dico come l'ho risolto io : P(V2)di essere portatrice: il maschio II3 ha 1/2 di probabilità di essere Aa il maschio III4 ha 1/4 di p. perche (1/2*1/2)perchè siamo nella generazione sucessiva Il maschio IV4 1/8 (1/4*1/2) quindi la probabilità di V2è 1/8*1/2 quindi 1/16
P(V1)a me a fine dei conti mi è venuto 1/6 ora trovo la P(V1e V2)quindi io farei il prodotto delle loro probabilità quindi 1/6 *1/16 NELLE SOLIUZIONE PROPOSTE DALLA PROFESSORESSA VIENE RIPORTATO UN TERZO VALORE 1/4 quindi mi chiedo dove è saltato fuori questo valore ???? per il quesito b invece ho fatto così: prima ho trovato il valore di q che mi è risultato essere 1/200 ho poi trovato p (1-q) il risultato corretto sarebbe 0.995 ma per arrotondare ho messo 1 sbaglio o va bene lo steso?? a questo punto ho trovato gli eterozigoti facendo 2pq mi è risultato essere 1/100 quindi per finire la Pche V2 sposi un individuo della popolazione sara: 1/16*1/100 NELLE SOLUZIONI RITORNA SALTARE FUORI 1/4 E ANCHE IN QUESTO CASO NN RIESCO A CAPIRE DA DOVE VENGA  spero di essermi spiegata bene grazie a chi mi aiuterà
|
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 20:38:45
|
Ho ridotto l'immagine, per favore non inserire immagini così grandi che sono difficili da visualizzare!
L'esercizio non l'ho ancora letto però! |
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 20:59:56
|
scusami..grazie che ci hai pensato tu tranquilla tanto nn è urgente grazie   |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 14:48:57
|
Scusa ilarip ma prima di imbarcami nel calcolo ti tutte le probabilità... forse il tuoi dubbio è più semplice, tu dici:
Citazione: Messaggio inserito da ilarip
P(V1e V2)quindi io farei il prodotto delle loro probabilità quindi 1/6 *1/16 NELLE SOLIUZIONE PROPOSTE DALLA PROFESSORESSA VIENE RIPORTATO UN TERZO VALORE 1/4 quindi mi chiedo dove è saltato fuori questo valore ????
Il terzo valore di 1/4 è la P che nasca un figlio affetto da due genitori eterozigoti: Aa x Aa ha P 1/4 di avere un figlio AA, P 1/2 di avere un figlio AA e P 1/4 di avere un figlio aa Quindi le P di V1 e V2 di essere portatori (Aa) vanno moltiplicate per la P che abbiano un figlio malato. |
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 16:37:31
|
hai ragione mi sono dedicata ai calcoli che mi sono completamente dimenticata cosa mi chiedesse alla fine l'esercizio.... grazie  |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
Transposone
Nuovo Arrivato

Prov.: Bologna
Città: Bologna
14 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2008 : 00:45:26
|
informazione, che mallatia ha probabilità 1/40000, e dunque frequenza allelica 1/200 aggiunta questo valore 1/200 per ogni generazione, voldire: mascio II2 ha no 1/2 di probabilità, essere Aa, ma: 1/2 + 1/200 * 1/2 = 201/400, (1/200 avere mutazione, 1/2 trasferirla) III4 - 201/400 * 1/2 + 1/200 * 1/2 = 203/800, IV4 - 103/800 * 1/2 + 1/200 *1/2 = 207/1600 e qiunto in tale modo avrà 215/3200 stessa cosa fanno individui II1, III1, IV1 nell altro branco |
Erà uno nucleotid all'inizio... |
 |
|
|
Discussione |
|