Autore |
Discussione |
|
chcarli
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 22:12:30
|
Ciao a tutti! sto cercando di realizzare un tipo particolare di bioreattore per tessuto nervoso ma avrei bisogno di utilizzare un terreno di coltura CO2 indipendente. Qualcuno di voi sa consigliarmi? cosa ne pensate di Hibernate-A? Grazie!
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 22:59:39
|
Giusto per curiosità, mi spiegheresti un po' più in dettaglio cosa vorresti realizzare? Sembra piuttosto interessante.
Se per caso lo trovi in biblioteca potresti provare a dare un occhio a questo libro, forse potrebbe esserci qualche idea interessante: Protocols for Neural Cells Culture
|
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
paolo865
Utente Junior


Prov.: Como
Città: Olgiate Comasco
262 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 23:24:54
|
interessa molto anche a me |
 |
|
chcarli
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 17:08:28
|
Ciao ragazzi! In teoria il progetto di ricerca che sto cercando di realizzare e al quale sto lavorando da quasi 4 anni (nel poco tempo libero a mia disposizione) prevede lo sviluppo di un complesso biomedicale utilizzabile per la coltura a lungo termine di frammenti 3D di tessuto nervoso. Tale sistema potrebbe consentire la realizzazione di modelli in vitro di tessuto nervoso rispecchianti in modo il più fedele possibile l’ambiente in vivo sui quali testare sostanze farmacologiche o studiare la fisiologia, la fisiopatologia e le proprietà plastiche e rigenerative del sistema nervoso centrale. siccome in commercio non esiste nulla di analogo e siccome l'idea non è ancora stata brevettata, non posso scendere nello specifico del progetto, in qualsiasi sede pubblica. Sono (diciamo così!) un ricercatore indipendente ma sono anche disponibile a qualsiasi forma di collaborazione seria e motivata (e naturalmente fornirei tutti i dettagli del progetto). Mi permetto di far notare, però, che c'è ancora tanto lavoro da fare soprattutto per ciò che concerne la realizzazione materiale del bioreattore e la ricerca di fondi per avviare una sperimentazione seria. Chiunque abbia interesse per la neurofisiologia, per le biotecnologie e per l'ingegneria tissutale e che abbia voglia di lanciarsi in una avventura intellettualmente stimolante e il più possibile libera da qualsiasi influenza universitaria o commerciale sarà ben accetto. A Presto
|
 |
|
Nick_row
Utente Junior


361 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 17:27:07
|
ma dove e come svolgi questo tuo lavoro indipendente? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 17:35:19
|
Molto interessante, pensa che io al momento fra le altre cose mi sto interessando a studiare la topologia di una popolazione neuronale ipotalamica in 3D (es. come le varie cellule si contattano fra di loro, che struttura 3D hanno, etc etc). |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
chcarli
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 22:08:48
|
Per Nick-Row...la risposta è: in ospedale e a casa mia... Per Chick80: molto interessante anche la tua ricerca...da dove prelevi le popolazioni ipotalamiche?
|
 |
|
paolo865
Utente Junior


Prov.: Como
Città: Olgiate Comasco
262 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 12:58:34
|
ho letto un po di tempo fa che erano state progettate delle piastre per coltura con delle microporosità tali da far crescere la cellule non su una superficie piana ma in modo tale che si formassero come delle microsfere in cui le cellule potessero fronteggiarsi e scambiarsi al meglio i segnali biochimici, simulando il più possibile un sistema fisiologico. Il progetto che hai in mente è davvero molto interessante e non nascondo che mi piacerebbe collaborare anche se le mie conoscenze nel campo non sono molte..sicuramente un progetto del genere avrebbe un forte impatto sulla ricerca soprattutto in periodi come questi dove si sta cercando in tutti i modi di ridurre le sperimentazioni su animali cercando di ottimizzare altri metodi che siano comunque affidabili e riproducibili...in bocca al lupo |
 |
|
|
Discussione |
|