Autore |
Discussione |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2008 : 21:39:15
|
rieccomi qui nuovamente a chiedere alcune spiegazion io so che ci sono alcune malattie a carico di mutazioni prettamente di origine paterna e analogamente alcune malattie derivate da mutazioni a carico dela madre... ora mi chiedo come è possibile stabilire se le mutazioni sono di origine paterna o di origine materna????
2) oggi a lezione abbiamo parlato delle malattie dovute a trisomie dove l'incidenza aumenta con l'età come accade ad esempio nella sindrome di dawn.. ma io nn ho capito come mai voi mi sapete spiegare il perchè???
grazie mille per le eventuali risposte
|
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
|
|
fannyc_bio
Nuovo Arrivato

13 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:29:33
|
Ciao non sono sicura di aver capito bene ciò di cui hai bisogno, cmq in ogni caso per capire se le mutazione sono di origine paterna o materna basta analizzare l'albero gen. riguardante il carattere considerato e da esso poi considerare se è di origine paterna o materna (X-linked o Y-linked se riguarda i cromosomi sessuali......autosomico invece negli altri casi). La sindrome di Dawn è conosciuta anche come trisomia del cromosoma 21, aumenta la possibilità di rischio nelle donne che hanno superato in genere i 35 anni e ancora di più nelle donne dopo i 45 anni.Questo perchè gli ovociti rilasciati dalle donne in così tarda età hanno trascorso un lungo periodo prima del completamento della meiosi che avviene solo dopo la fecondazione con uno spermatozoo(ciò dovresti saperlo se hai studiato la gametogenesi !!!) E questo lungo periodo quindi può determinare facilmente errori di segregazione meiotica, inclusi quelli che danno origine alle trisomie.
 fannyc_bio |
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2008 : 09:41:06
|
grazie fanny per le risposte per quanto riguarda la prima domanda non è propio quello che intendevo perchè quando la professoressa fece questo discorso delle mutazioni stava parlando dei polimorfismi (quindi credo che siano collegati a questo)però ha detto tutto così in fretta che nn ho capito bene tu ne sai qualcosa????
per la seconda invece grazie sei stata molto chiara
e grazie ancora |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
fannyc_bio
Nuovo Arrivato

13 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2008 : 17:02:52
|
  |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2008 : 23:59:28
|
Ma non è che si riferiva alle mutazioni che causano UPD? In quel caso si hanno malattie diverse se la mutazione è a carico del cromosoma ereditato dal padre o dalla madre. Analizzando i polimorfismi di quel cromosoma puoi vedere se c'è la duplicazione di un cromosoma (paterno o materno) oppure se c'è una delezione di una parte di cromosoma (paterno o materno).
Magari chiedi a qualcuno se ha scritto di più sugli appunti!
  |
 |
|
|
Discussione |
|