Allora ci sono alcuni concetti che mi turbano e sono sicuro che mi aiutate voi :
1) il punto isolettrico è il punto in cui l'amminoacido è neutro , ok !! , se guardiamo una titolazione però , sapendo che una titolazione nn è altro che una reazione di neutralizzazione e percio la conc. dell'acido e dalla base devono raggiungere il rapporto stechiometrico 1:1 con formazione solo di sale e acqua per avere il viraggio di un indicatore ....MI CHIEDO MA ALLORA OLTRE ALL'AMMINOACIDO ANCHE LA SOLUZIONE è NEUTRA NEL PUNTO ISOELETTRICO????
2) il pKa non è niente altro che il -log Ka ?? COme faccio a convertire il pKa in pH ????
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria
1) l'amminoacido è un composto anfotero, nel senso che contiene un gruppo acido (-NH3+) e un gruppo basico (-COO-)
in una titolazione puoi neutralizzare il gruppo basico:
H3N(+)-CH(R)-COO- + HCl --> H3N(+)-CH(R)-COOH e quindi hai una specie acida in soluzione
oppure puoi neutralizzare il gruppo acido:
H3N(+)-CH(R)-COO- + NaOH --> H2N-CH(R)-COO- e quindi hai una soluzione basica
al punto isoelettrico invece hai tanti H3N(+)- qunati sono i -COO- se la forza acida di NH3+ prevale sulla forza basica di COO-, per mantenere il rapporto 1:1, devi mantenere un ambiente acido per garantire la protonazione dell'azoto => PI < 7 se la forza basica di COO- prevale sulla forza acida di COO-, per mantenere il rapporto 1:1 devo mantener un ambiente basico per garantire la deprotonazione di COO- => PI > 7
quindi il valore del PI dipende dalla forza acida dei gruppi NH3+ e COOH e varia da struttura a struttura
2) Ka = [H+]*[A-] / [HA] => Ka = [H+] quando [HA] = [H+] cioè qunado l'acido è dissociato al 50% => è anche pH = pKa