Ormai è documentato da anni che il nitrito di sodio largamente usato come conservante in salumi e carni in scatola sia un potenziale cancerogeno quale precursore di nitrosammine. L'argomento era già trattato nel "Solomons" noto testo di chimica organica pag.792 se nn ricordo male dell'edizione del 1993. Ciò che è controverso è la quantità impiegata ma soprattutto la DGA. Nei salumi è ammessa una quantità di 150 mg/kg, tre volte la dose sufficiente ad inibire il c. botulinum (o spore). Non sò se ho postato nella sezione giusta, diversamente mi scuso.
n/a
deleted
40 Messaggi
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 21:26:03
Citazione:Messaggio inserito da medikuccio
Ormai è documentato da anni che il nitrito di sodio largamente usato come conservante in salumi e carni in scatola sia un potenziale cancerogeno quale precursore di nitrosammine. L'argomento era già trattato nel "Solomons" noto testo di chimica organica pag.792 se nn ricordo male dell'edizione del 1993. Ciò che è controverso è la quantità impiegata ma soprattutto la DGA. Nei salumi è ammessa una quantità di 150 mg/kg, tre volte la dose sufficiente ad inibire il c. botulinum (o spore). Non sò se ho postato nella sezione giusta, diversamente mi scuso.
Nessuno ha niente da aggiungere? Questa problematica è cosi poco sentita? Una azienda produttrice di salumi alla domanda in questione ha risposto che dei 150 mg/Kg aggiunti, nel prodotto finale se ne ritrovano solo 10-20 mg/KG. In tal caso (magari qualche chimico puro) ha idea in casa si trasformi il resto del conservante?