Autore |
Discussione |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 12:19:44
|
Salve a tutti HO un dubbio per quanto riguarda il fenolo,ossia se la vetreria contaminata va trattata nella stessa maniera dell etidio o comunque come va lavata? e i rifiuti dove vanno buttati? tnx
|

|
|
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 12:46:19
|
Non credo ci sia lo stesso trattamento dell'etidio che è smaltito in un contenitore apposito.
se i rifiuti sono di vetro... va buttato nel vetro a prescindere dal fatto che conteneva o no il fenolo, mi pare ci sia solo una distinzione tra vetro chiaro e vetro scuro.
Se si tratta di altro, tipo plastica che è stato a contatto con il fenolo, va tassativamente buttato nei contenitori gialli (rifiuti speciali)
La vetreria può essere lavata con semplice sapone ed acqua, il fenolo è parzialmente miscibile con l'acqua, quindi allontanabile
tuttavia quando vorrei evitare tracce di contaminazioni, lavo la vetreria con un po' di cloroformio prima poi acqua e sapone. Però credo sia il caso di evitare questo protocollo quando non sia effettivamente necessario allontanare ogni piccola contaminazione di fenolo.
I rifiuti liquidi vanno nel contenitore dei rifiuti organici, ovviamente.
Le precauzioni sono sicuramente quelle di non bagnarsi le mani con il fenolo e nemmeno il guanto il lattice, poiché il fenolo scioglie bene i materiali plastici come il polistirolo, il lattice ed alcune plastiche.
 |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 13:24:50
|
grazie tante neuroscienze |

|
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 15:49:34
|
Citazione: Le precauzioni sono sicuramente quelle di non bagnarsi le mani con il fenolo e nemmeno il guanto il lattice, poiché il fenolo scioglie bene i materiali plastici come il polistirolo, il lattice ed alcune plastiche.
Vero, conviene usare i guanti in nitrile come per l'etidio (o almeno il doppio guanto in lattice). |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
maravg
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 17:02:53
|
Per legge l'uso di determinati solventi tossici in laboratorio (ed in particolare quelli pericolosi come il fenolo) è proebito per le nuove disposizioni sulla sicurezza dei lavoratori. (Credo sia una normativa nazionale ma puoi informarti se dove lavori ci sono disposizioni particolari.) Il fenolo è altamente volatile e di questo te ne sarai accorto. Ci sono in commercio delle provette particolari di volumi diversi e con tappo, fatte apposta per chi usa solventi come il fenolo (sono della nalgene) costano una cifra ma ne vale la pena. Io le lavo con cloroformio o alcol (laciandole a bagno sotto cappa dopo molti lavaggi). Per lo scarico i reflui liquidi hanno un codice di smaltimento a parte (a quanto mi risulta questi rifiuti non sono eliminabili insieme agli altri solventi ma vanno eliminati con sostanza pericolose come il b-mercapto) Naturalmente le info specifiche le puoi avere dalla ditta che vi porta via i reflui.Di solito sono molto fiscali perchè sottoposti a controlli continui. ciao |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 21:47:31
|
fortunatamente penso che la mie esperienze con il fenolo per ora siano finite ...ma ne faro' tesoro per una eventuale prossima volta grazie a tutti |

|
 |
|
|
Discussione |
|