Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Luis 22
Utente
 

Città: Bari
755 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2006 : 16:22:04
|
Qualcuno sa darmi informazioni precise sul controllo ormonale della follicogenesi e in particolare le variazioni di FSH, LH, GnRH, attivina, inibina e follistatina?
|

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. (Arthur Schopenhauer)& |
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2006 : 00:38:55
|
Beh, se vuoi posso parlartene per qualche giorno, visto che lavoro sui neuroni GnRH... 
Ti faccio una panoramica veloce, poi dimmi se ti serve qualcosa in particolare.
Allora partiamo dai neuroni GnRH: questi sono neuroni ipotalamici che producono il Gonadotropin Releasing Hormone (GnRH) che viene secreto a livello dell'eminenza mediana nel circolo portale. Da li arriva all'ipofisi anteriore dove stimola i gonadotropi che sono cellule specializzate che secernono LH e FSH (lutenizing hormone e follicle stimulating hormone) nel circolo. Questi agiscono a livello delle gonadi dove stimolano il rilascio di ormoni steroidei gonadici, cioe' estrogeno, progesterone e testosterone. Gli ormoni steroidei possono poi fare feedback a livello dell'ipotalamo.
Ora, una delle cose piu importanti e' che la secrezione di GnRH non deve essere continua, ma pulsatile e questa pulsatilita' si riflette in una pulsatilita' di LH ed FSH. Il tutto regola (o e' regolato, vedi un po' tu... visto che una cosa genera l'altra) dai livelli ciclici di estrogeno e progesterone nel sangue. Nota che benche' la durata del ciclo estrale sia diversa da specie a specie la pulsatilita' e' stata vista in tutti i vertebrati ed e' noto che una somministrazione continua di GnRH porta ad infertilita'. L'effetto dell'estrogeno (E2) su questo sistema e' molto complesso, in quanto E2 puo' sia fare un feedback positivo che negativo sui neuroni GnRH (ti consiglio questa review del mio capo molto esplicativa a proposito (parla del topo quindi ci sono un po' di differenza con la donna, ma ti da un'idea).
Per quanto riguarda attivina ed inibina questi sono invece due ormoni peptidici, strutturalmente simili, prodotti dalle gonadi e dall'ipofisi e che possono fare feedback sull'ipofisi e modulare la % di cellule LH ed FSH (puoi immaginare quale sia stimolatoria e quale inibitoria). Su questi due ormoni pero non ti so dire un gran che, diciamo che sono piu che altro modulatori. La follistatina, infine, inibisce la secrezione di FSH. Come inibina ed attivina questa e' prodotta a livello delle gonadi e dell'ipofisi, ed ha importanza soprattutto come modulatore paracrino/autocrino.
Guarda anche le prime pagine di questo libro (puoi vedere le prime 8).
Beh, fammi sapere se hai qualche domanda piu specifica |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2006 : 17:35:21
|
Puoi guardare il libro "Tecniche di Produzione animale" edito da zanichelli mi sembra, la c'è tutto. |
 |
|
Luis 22
Utente
 

Città: Bari
755 Messaggi |
Inserito il - 22 febbraio 2006 : 00:39:46
|
Grazie per le risposte! Allora, riassumendo velocemente dopo aver consultato varie fonti:
Fase ormone-indipendente ---> attivina stimola recettori FSH su cellule granulosa ---> maggiore sensibilità a FSH ---> fase ormone dipendente ---> FSH determina aumento estrogeni ---> feedback negativo degli estrogeni su rilascio di FSH ---> follicolo dominante diventa sensibilissimo anche a minime quantità della gonadotropina ---> estrogeni aumentati determinano feedback positivo per rilascio di LH ed FSH ---> fase di maturazione ed ovulazione ---> LH determina anche formazione corpo luteo ---> produzione progesterone dal corpo luteo ---> feedback negativo su rilascio di LH e FSH ---> ulteriori cicli ovulatori bloccati fino alla degenerazione del corpo luteo.
E' giusto?
Solo una cosa vorrei chiarire: feedback negativo degli estrogeni su rilascio di FSH e poi estrogeni aumentati determinano feedback positivo per rilascio di LH ed FSH. Più che altro, solo la seconda parte, cioè dopo che FSH è diminuito, come si fa a determinarne un aumento, seppur inferiore rispetto al picco di LH? |

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. (Arthur Schopenhauer)& |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 22 febbraio 2006 : 03:07:52
|
L'estradiolo è in grado di effettuare feedback sia positivo che negativo a livello dell'ipotalamo (neuroni GnRH) e dell'ipofisi (gonadotropi). Il controllo a livello dell'ipotalamo è sicuramente più importante, e infatti se vai a vedere i profili di GnRH e LH/FSH questi coincidono (anche se sono sfasati nel tempo). Il controllo ipofisario è più che altro un fine-tuning del tutto.
Come si passi da un feedback positivo ad uno negativo e quali siano i meccanismi implicati è una domanda alla quale mi piacerebbe davvero risponderti... purtroppo però non è noto. Il picco di FSH è comunque determinato dal picco di GnRH che causa anche il picco di LH. La sensibilità dei gonadotropi evidentemente è differente per i due ormoni. La mia personale opinione (da prendere con le pinze) è che durante il ciclo estrale si abbiano dei cambiamenti negli input ai neuroni GnRH che li renderebbero quindi diversamente sensibili agli effetti dell'estrogeno. È noto ad esempio che le cellule gliali che rivestono una grande percentuale della superficie di questi neuroni possono "spostarsi" in posizioni diverse durante il ciclo. Ad esempio in estro (fase ovulatoria, alti livelli di E2, feedback positivo) i terminali a livello dell'eminenza mediana sono meno ricoperti da glia, e questo potrebbe permettere un maggior rilascio di GnRH nel circolo portale. D'altra parte, in metestro (fase follicolare, livelli di E2 bassi, feedback negativo) sono i corpi cellulari ad essere scoperti e questo potrebbe "scopire" alcune sinapsi GABAergiche.
Insomma, la questione è tutt'altro che risolta... tra l'altro io al momento sto lavorando su effetti a breve termine dell'E2, quindi se vuoi ci puoi aggiungere anche questo per incasinare di più il tutto!!!  |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Luis 22
Utente
 

Città: Bari
755 Messaggi |
Inserito il - 25 febbraio 2006 : 01:22:09
|
Ok, grazie di tutto! |

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. (Arthur Schopenhauer)& |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|