Autore |
Discussione |
|
kiaretta
Nuovo Arrivato

32 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 14:46:31
|
Sicuramente è una domanda stupida, ma che mi sta creando qualche problema. Come funziona questo tipo di PCR? Faccio la PCR normale, ottengo l'amplificato e poi inserisco in provetta gli enzimi di restrizione che mi taglaino in siti specifici, ma come faccio a indentificare un eventuale SNP?
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 22:40:03
|
Beh dal nome RFLP = Restriction fragment length polymorphism (polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione) sono polimorfismi che alterano un sito di restrizione, se è normale c'è il sito di restrizione e l'enzima taglia, se è mutato non c'è più il sito di restrizione e quindi l'enzima non taglia, avrai bande di lunghezza diversa!
Ovviamente con una PCR-RFLP puoi analizzare solo polimorfismi RFLP, non altri polimorfismi! |
 |
|
Gabriele
Utente
 
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 23:09:11
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Beh dal nome RFLP = Restriction fragment length polymorphism (polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione) sono polimorfismi che alterano un sito di restrizione, se è normale c'è il sito di restrizione e l'enzima taglia, se è mutato non c'è più il sito di restrizione e quindi l'enzima non taglia, avrai bande di lunghezza diversa!
Oppure l'opposto, se è normale nn c'è il sito e la mutazione lo crea, in ogni caso avrai bande di lunghezza diversa visibili nel gel elettroforetico.
|
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
 |
|
kiaretta
Nuovo Arrivato

32 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 16:09:34
|
Grazie a GFPina e Gabriele!! esame passato egregiamente con 29!  |
 |
|
|
Discussione |
|