Autore |
Discussione |
|
nunziatella
Nuovo Arrivato

10 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 18:58:35
|
salve ragazzi vi scrivo un pò d'esercizi che nn riesco a risolvere,la set prox ho l'esame 
1)Parecchie cavie nere sono state accoppiate tra loro e hanno prodotto 29 figli neri e 9 bianchi.In un altro caso dall'accoppiamento sono stati ottenuti 14 figli neri e 16 bianchi.quali genotipi si può prevedere che abbiano i genitori nel primo e nel secondo caso?
2)in drosophila m.i geni racessivi b(colore nero del corpo) e cn(occhi colore cinabro)sono distanti 8 unità di mappa sul cromosoma 2.calcolare le frequenze dei fenotipi attese alla F1 e alla F2 di un incrocio tra femmineb e maschi b,cn.
3)Da un incrocio tra individui aventi genotipo a+ab+b x aabb si ottiene la seguente progenie: a+ab+b...83 a+abb....21 aab+b....19 aabb....77
a)vi sono prove che indicano che i loci a e b siano associati? b)qual'è la distanza di mappa tra a e b? c)nel genotipi dell'individuo parentale a+ab+b gli alleli sono in configurazione di accoppiamento o di repulsione?com'è possibile determinarlo?
4)In un mammifero,un paio di alleli codominanti legati al sesso produce un pigmento rosso in omozigosi per A1,l'assenza di solore in omozigosi per A2 e il pigmento rosa in eterozigosi.Se una femmina rosa viene incrociata con un maschio bianco,nella prole attendiamo: a)50%delle femmine bianche b)50%dell'intera prole rosa c)50%dei maschi rosa 25% dell'intera prole bianca
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 22:05:57
|
Ma non hai proprio nessuna idea su come risolverli? Prova a scrivere il tuo ragionamento. Se guardi nel forum ce ne sono molti di esercizi!
  |
 |
|
nunziatella
Nuovo Arrivato

10 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 10:59:55
|
per quanto riguarda il primo credo ke nel primo caso si tratti di un incrocio tra 2 eterozigoti tra Bb e Bb perchè la progenie è in un rapporto fenotipico quasi di 3:1(29 neri e 9 bianchi)nel secondo caso il rapporto è 1:1 all'incirca e nn saprei... |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 11:31:24
|
Citazione: Messaggio inserito da nunziatella
per quanto riguarda il primo credo ke nel primo caso si tratti di un incrocio tra 2 eterozigoti tra Bb e Bb perchè la progenie è in un rapporto fenotipico quasi di 3:1(29 neri e 9 bianchi)nel secondo caso il rapporto è 1:1 all'incirca e nn saprei...
Ok in realtà il primo non era uno dei più facili, è un po' forviante perché utilizza dei numeri troppo bassi, il rapporto del secondo incrocio sembra 1:1 ma non è così. Se provi con un gene, i conti non tornano! Per il primo incrocio tornerebbero
Citazione: Messaggio inserito da nunziatella
...nel primo caso si tratti di un incrocio tra 2 eterozigoti tra Bb e Bb perchè la progenie è in un rapporto fenotipico quasi di 3:1(29 neri e 9 bianchi)...
ma per il secondo no! Quindi prova a pensare che non sia coinvolto un gene solo ma 2 geni e magari si tratta di un caso di epistasi! |
 |
|
nunziatella
Nuovo Arrivato

10 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 20:18:37
|
ragazzi mi aiutate x favore sto troppo incasinata,dv finire di studiare ancora la teoria e lunedi ho l'esame!x favoreeeeeee   |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 15 febbraio 2009 : 23:14:54
|
Beh bisognerebbe cercare di ragionarci su sugli esercizi, avere delle soluzioni e basta non serve a nulla! Comunque per quando riguarda il primo esercizio visto velocemente nel secondo caso avevo pensato che fosse una doppia epistasi recessiva con rapporto 9:7. Ma comunque i conti non tornano, sicura fosse così l'esercizio?
Il secondo non ha alcun senso: Citazione: 2)in drosophila m.i geni racessivi b(colore nero del corpo) e cn(occhi colore cinabro)sono distanti 8 unità di mappa sul cromosoma 2.calcolare le frequenze dei fenotipi attese alla F1 e alla F2 di un incrocio tra femmineb e maschi b,cn.
Se le femmine sono b e i maschi pure comunque avrai sempre bb e tra b e cn non vedi ricombinazione.
Femmina bb++ X maschio bbcncn
F1 bbcn+
F2 bbcncn 25%
bbcn+ 50%
bb++ 25%
Femmina bbcn+ X maschio bbcncn
F1 bbcn+ 50%
bbcncn 50%
Il terzo, ce ne sono molti di già risolti: Citazione: 3)Da un incrocio tra individui aventi genotipo a+ab+b x aabb si ottiene la seguente progenie:
a+ab+b 83
a+abb 21
aab+b 19
aabb 77
a)vi sono prove che indicano che i loci a e b siano associati? b)qual'è la distanza di mappa tra a e b? c)nel genotipi dell'individuo parentale a+ab+b gli alleli sono in configurazione di accoppiamento o di repulsione?com'è possibile determinarlo?
Hai 2 classi più numerose (parentali) e due meno numerose (ricombinanti), quindi i geni sono associati
a+ab+b 83 PARENTALI
aabb 77 PARENTALI
a+abb 21 RICOMBINANTI
aab+b 19 RICOMBINANTI La distanza di mappa è Ricombinanti/totale = (21+19)/200 = 20% = 20 u.m. I parentali ti dicono il genotipo del genitore eterozigote: a+b+ e ab, quindi era in associazione a+b+/ab.
Infine il quarto: Citazione: 4)In un mammifero,un paio di alleli codominanti legati al sesso produce un pigmento rosso in omozigosi per A1,l'assenza di solore in omozigosi per A2 e il pigmento rosa in eterozigosi.Se una femmina rosa viene incrociata con un maschio bianco,nella prole attendiamo: a)50%delle femmine bianche b)50%dell'intera prole rosa c)50%dei maschi rosa 25% dell'intera prole bianca
Femmina rosa Maschio bianco
A1A2 x A2
Femmine Maschi
A1A2 (rosa) A1 (bianchi)
A2A2 (rosse) A2 (rossi) quindi quale risposta è giusta secondo te? |
 |
|
nunziatella
Nuovo Arrivato

10 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 19:17:50
|
i maschi è cm se fossero in omozigosi dato ke hanno un solo cromosoma x?xciò maschio A1 è bianco giusto? la risposta esatta dovrebbe essr l'ultima:il 25% dell'intera prole bianca
Ieri ho ftt l'esame ma nn l'ho superato per una cavolata:il prof mi ha detto se una donna eterozigote per un allele recessivo(quindi portatrice) legato al sesso sposa un uomo sano,con quale probabilità nasce un figlio ammalato? Io ho ragionato cosi: la donna in questione è X-X+ IL MASCHIO X+Y,LA PROLE SARA':X-X+(PORTATRICE,MA IO HO DTT MALATA),X-Y(MALATO),X+Y(SANO),X+X+(SANA),QUINDI LA PROBABILITà è 1/4? GRAZIE MILLE X L'AIUTO P.S.TI HO AGGIUNTA SU MSN SN NUNZIETTA
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 22:59:57
|
Citazione: Messaggio inserito da nunziatella
i maschi è cm se fossero in omozigosi dato ke hanno un solo cromosoma x?xciò maschio A1 è bianco giusto? la risposta esatta dovrebbe essr l'ultima:il 25% dell'intera prole bianca
Giusto!
Citazione: Messaggio inserito da nunziatella
... se una donna eterozigote per un allele recessivo(quindi portatrice) legato al sesso sposa un uomo sano,con quale probabilità nasce un figlio ammalato? Io ho ragionato cosi: la donna in questione è X-X+ IL MASCHIO X+Y,LA PROLE SARA':X-X+(PORTATRICE,MA IO HO DTT MALATA),X-Y(MALATO),X+Y(SANO),X+X+(SANA),QUINDI LA PROBABILITà è 1/4?
Si è giusto 1/4 oppure puoi dividere nella risposta maschi e femmine e dire 0 se è femmina e 1/2 se è maschio. |
 |
|
nunziatella
Nuovo Arrivato

10 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 10:51:54
|
grazie mille baci  |
 |
|
angy86
Nuovo Arrivato

79 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 10:30:54
|
ragazzi ecco altri esercizi presi dai quiz di questo sito!!!
1)A e B sono figli di due coppie di genitori sani, ma entrambi hanno una sorella malata di una malattia monogenetica dominante. che probabilità hanno di avere una figlia malata??
mi aiutate a capire quust'esercizio??' grazie
|
 |
|
angy86
Nuovo Arrivato

79 Messaggi |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 12:00:29
|
ragazzi secondo voi qual è la risposta a questa domanda?
1) quanti diversi tipi di gameti sono prodotti in un maschio umano in assenza di crossing over?
A) 46^2 B)23^2 C)2^46 D)2^23 E)un numero variabile da individuo a individuo.
Rsiposta: secondo me la risposta giusta è la D no?
e in presenza di crossing over quale sarebbe stata la risposta esatta?? grazie |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 13:29:46
|
Si è giusto, 2^23.
Con C.O. è difficile calcolarlo, perché dipende dal numero di C.O. che avvengono e da dove avvengono... comunque il numero stimato è 2^26, considerando un fattore di C.O. di 2^3.
Se vuoi leggere un po' ne abbiamo discusso qui: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7353 |
 |
|
nunziatella
Nuovo Arrivato

10 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 13:13:53
|
posto questi esercizi ke il prof ha messo all'esame
Nel topo i geni codificano enzimi trifosfatasici che distano 12 unità di mappa dal gene che codifica l'enzima ornitina decarbossilasi.Incrociate un ceppo di topo doppio omozigote recessivo con un ceppo normale di topo per produrre eterozigoti.Poi reincrociate gli eterozigoti con il ceppo incapace di produrre entrambi gli enzimi.qual'è la probabilità di ottenere un topo che non sia capace di ottenere nessuno dei 2 enzimi?
Ho provato a risolverlo cosi:
sapendo la distanza tra i 2 geni sappiamo ke c'è 12%di ricombinazione tra questi 2 geni ke chiamo a e b(abbiamo cioè 0,06 %di aB e 0,06 du Ab)di conseguenza la frequenza dei non ricombinanti sarà uguale alla differenza tra 100% e 12%=88%--->44% ab e 44% AB Ora faccio gli incroci ke mi dice il testo: aabbxAABB---->AaBb AaBbxaabb--->1/4aabb per ottenere la probabilità finale moltiplico 1/4 per o,44 è giusto? |
 |
|
nunziatella
Nuovo Arrivato

10 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 13:20:56
|
2°esercizio
UN individuo triplo eterozigote ai loci ABC in seguito a meiosi dà i seguenti gameti con le relative frequenze: ABc500;aBc32;abC495;ABC30;Abc503;aBc505;AbC25;abc28 cosa potreste dire circa il grado di associazione?
risoluzione:osservo 4 classi + numerose con frequanze molto simili e 4 meno numerose cn frequenze molto simili,deduco ke 2 geni sono associati e 1 no. per vedere quali geni sono associati li considero a 2 a 2 e vedo in ke rapporto stanno alla fine mi trovo Ac/aC e b indipendente.una cosa ke nn ho capito il prof scirve B/b cm fa a stabilire ke è B/b e non b/B?e poi lui usa un metodo + veloce per vedere quali geni sono associati senza fare tutti i calcoli considerando a 2 a 2 i geni ma nn ho capito qual'è!c'è un altro metodo?grazie |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 23:44:20
|
Citazione: Messaggio inserito da nunziatella
Ho provato a risolverlo cosi:
sapendo la distanza tra i 2 geni sappiamo ke c'è 12%di ricombinazione tra questi 2 geni ke chiamo a e b(abbiamo cioè 0,06 %di aB e 0,06 du Ab)di conseguenza la frequenza dei non ricombinanti sarà uguale alla differenza tra 100% e 12%=88%--->44% ab e 44% AB Ora faccio gli incroci ke mi dice il testo: aabbxAABB---->AaBb AaBbxaabb--->1/4aabb per ottenere la probabilità finale moltiplico 1/4 per o,44 è giusto?
No non puoi mischiare le cose! 1/4 ce l'avresti con geni indipendenti! L'inghippo sta qua:
Citazione: Messaggio inserito da nunziatella
...frequenza dei non ricombinanti sarà uguale alla differenza tra 100% e 12%=88%--->44% ab e 44% AB Ora faccio gli incroci ke mi dice il testo:
No gli incroci li fai prima, e vedi se sono in cis o in trans, poi calcoli le frequenze!
Citazione: Messaggio inserito da nunziatella
2°esercizio
...una cosa ke nn ho capito il prof scirve B/b cm fa a stabilire ke è B/b e non b/B?
Scusa che differenza ci sarebbe tra B/b e b/B???   
Citazione: Messaggio inserito da nunziatella
e poi lui usa un metodo + veloce per vedere quali geni sono associati senza fare tutti i calcoli considerando a 2 a 2 i geni ma nn ho capito qual'è!c'è un altro metodo?grazie
Certo si vede ad occhio in realtà! Basta saperlo vedere! Ad es consideriamo solo le 4 classi più frequenti: ABc 500 abC 495 Abc 503 aBc 505
A sta sia con B che con b, mentre sta solo con c (e non con C grande) A e C sono associati e B è indipendente. (vale con qualunque gene tu lo faccia e anche se consideri le classi meno frequenti anziché quelle più frequenti)
Per favore se cercassi di scrivere in Italiano evitando le k e le abbreviazioni te ne sarei grata.
 |
 |
|
|
Discussione |
|