Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 Reazioni di sintesi varie.
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

rutherfordio
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 12 febbraio 2009 : 16:34:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rutherfordio Invia a rutherfordio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve Dottori e Studenti.

Chi mi saprebbe dire come si ricavano questi prodotti organici facendo reazioni retrosintetiche?

1) 1,3-dibromo-2-clorobenzene a partire dal benzene.
2) 2-feniletanammina a partire da 1-fenilmetanammina
3) 1-ciclopentilmetanammina a partire da dietil malonato
4) trans 1-etossi-2-metilciclopentano a partire da 1-metilciclopentene
5) 2-pentanone a partire da 1-propanolo
6) acido 6-ossaeptanoico a partire da 1-metilcicloesan-1-olo
7) gamma-butirrolattone a partire da 3-bromopropanolo
8) propil butanoato a partire da 1-bromopropano quale unica fonte di carbonio
9) 2-metilpent-2-ene utilizzando la reazione di Witting.

Sono riuscito ad individuare solo l'1) perchè è il più semplice e si ottiene con gli acidi di Lewis e le molecole di cloro e bromo:
Br2 in FeBr3 (2 volte) e con Cl2 in AlCl3, con perdita di HCl e HBr.

rutherfordio
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 12:56:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rutherfordio Invia a rutherfordio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, capito. Nessun professore e nessun docente genio può darmi una "mente d'aiuto"!

Torna all'inizio della Pagina

Alessandrov
Nuovo Arrivato

Città: Roma


67 Messaggi

Inserito il - 16 marzo 2009 : 20:10:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alessandrov Invia a Alessandrov un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rutherfordio

Salve Dottori e Studenti.

Sono riuscito ad individuare solo l'1) perchè è il più semplice e si ottiene con gli acidi di Lewis e le molecole di cloro e bromo:
Br2 in FeBr3 (2 volte) e con Cl2 in AlCl3, con perdita di HCl e HBr.



gli alogeni sul benzene sono disattivanti e orto para orientanti,quindi una volta inserito il primo bromo il secondo si inserirà in orto o para dando 1,2 dibromo e 1,4 dibromo benzene,non in meta come servirebbe a te per dare 1,3 dibromo benzene
Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente

0121_da_legolas

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi


723 Messaggi

Inserito il - 16 marzo 2009 : 20:34:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di legolas Invia a legolas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
C'è un intero programma di chimica organicaaaaaaaaaaaaaaaaa! Ma non sarebbe più salutare studiarsi un bel malloppo di appunti o un libro fatto bene tipo CHIMICA ORGANICA di Solomons? Ti confido e tit raccomando che chimica organica studiata benissimo significa avere un bagaglio culturale non indifferente per un biologo o biotecnologo. Io le reazioni le so fare tutte e non sono tanto difficili da reperire da un libro o dagli appunti del prof...però a te poi che te giova?
Torna all'inizio della Pagina

rutherfordio
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 30 marzo 2009 : 13:25:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rutherfordio Invia a rutherfordio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandrov

Citazione:
Messaggio inserito da rutherfordio

Salve Dottori e Studenti.

Sono riuscito ad individuare solo l'1) perchè è il più semplice e si ottiene con gli acidi di Lewis e le molecole di cloro e bromo:
Br2 in FeBr3 (2 volte) e con Cl2 in AlCl3, con perdita di HCl e HBr.



gli alogeni sul benzene sono disattivanti e orto para orientanti,quindi una volta inserito il primo bromo il secondo si inserirà in orto o para dando 1,2 dibromo e 1,4 dibromo benzene,non in meta come servirebbe a te per dare 1,3 dibromo benzene). E' in posizione orto rispetto ai due bromi!



Grazie per la risposta, ora ho più chiaro il fatto che il cloro va in posizione 2 (1,3-dipromo-"2"-clorobenzene) è in posizione orto rispetto ai due bromi.
Torna all'inizio della Pagina

lachimica
Utente Junior

bunsen

Prov.: Pisa


346 Messaggi

Inserito il - 31 marzo 2009 : 10:01:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lachimica  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lachimica  Invia a lachimica un messaggio Yahoo!  Rispondi Quotando
io sarei anche disposta a svolgerti questi esercizi di sintesi, ma NON voglio che questo forum diventi luogo per "fare i compiti"
come ho già detto in alre occasioni, esistono siti apposta per questo, tipo:
http://it-it.abctribe.com/usweb/Forum/Elenco.asp?Progressivo=&Forum=15&Pagina=1&PaginaTema=1&HomePage=1&Link=Welcome.asp

ciao

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina