Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Mappa Drosophila
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

biodream
Nuovo Arrivato



2 Messaggi

Inserito il - 06 marzo 2009 : 19:41:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biodream Invia a biodream un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
per favore aiutatemi a capire la maledetta Drosophila.
Nella Drosophila due mosche normalisono incrociate e danno i seguenti fenotipi nella progenie:
+++ 2000
+++    3
abc    1
+bc  839
a++  825
ab+   86
++c   90
a+c   81
+b+   75
TOTALE 4000
INDICATE ORDINE GENI DISTANZA MAPPA

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2009 : 17:48:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cito dal messaggio inserito in un'altra discussione:
Citazione:
Messaggio inserito da biodream

Ciao raga,
vorrei chiedervi una delucidazione:
Ho un esercizio in cui c'è un incrocio di 2 mosche normali ed ottengo 9 fenotipi,di cui uno è femminile e gli altri 8 maschili.Vorrei sapere,quando distinguo le classi parentali dalle doppie ricombinanti,devo cmq prendere in considerazione anche l'unico fenotipo femminile anche se è uguale ad uno maschile?
Spero di aver spiegato bene la situazione.
Rispondetemi vi prego


Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2009 : 18:09:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La situazione in cui sei è questa:
si tratta di geni presenti sul cromosoma X, questo lo deduci dal fatto che hai fenotipi diversi per maschi e femmine.
I geni mutati "a" "b" e "c" sono recessivi (sono indicati con la lettera minuscola) e quelli wt indicati con + perché wt sono quindi dominanti.

Citazione:
Messaggio inserito da biodream

due mosche normali sono incrociate..

Quindi saranno:

  Femmina       Maschio
 a + b + c +    + + + Y

(nella femmina non ho indicato come sono disposti i geni perchè a questo punto è ancora da stabilire)
Comunque da questo vedi che le femmine ereditando il cromosoma X dal padre hanno comunque almeno un allele wt per tutti i geni e quindi avranno fenotipo WT.
Detto questo "non le devi considerare nel calcolo", non sai come sia il loro genotipo, mentre per i maschi si. Solo dai maschi puoi vedere come erano disposti i cromosomi X della madre e come hanno ricombinato.

Se poi non sai come fare i calcoli Cerca nel forum che sono tanti esercizi simili!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina