Autore |
Discussione |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2009 : 18:44:45
|
Salve ragazzi, vorrei delle delucidazioni sul fenomeno "two-hit hypothesis" a proposito dei geni oncosoppressori.. Da quello che so, questa teoria descrive che l'attivitŕ di un oncosoppressore č compromessa quando si verificano due mutazioni cromosomiche: una a livello di un allele presente sul cromosoma della linea germinale, l'altra che interessa l'allele corrispondente sull'autosoma.. Qualcuno saprebbe spiegarmi un pň la dinamica di questo meccanismo particolare? Grazie a tutti  
 Kekki 
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Cittŕ: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
domi84
Moderatore
  

Cittŕ: Glasgow
1724 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 08:39:59
|
Citazione: Messaggio inserito da bububebč
una a livello di un allele presente sul cromosoma della linea germinale, l'altra che interessa l'allele corrispondente sull'autosoma..
Mmm...non mi pare questa frase abbia molto senso...
Comunque l'ipotesi del doppio colpo (in italiano ) dice semplicemente che. Prima viene mutato un allele di un gene oncosoppressore (che quindi si inattiva), questo in vari modi puň causare un aumento del livello di mutazioni nelle cellule (ma non ancora la cellula cancerosa). L'aumento del livello di mutazioni causa la mutazione anche del secondo allele dello stesso oncosoppressore, quindi in questo caso l'oncosoppressore in questione č completamente silenziato. In questo caso si ha crescita tumorale. |
Il mio blog: http://domi84.blogspot.com/ Le foto che ho scattato... |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 08:51:41
|
Citazione: Messaggio inserito da domi84
Citazione: Messaggio inserito da bububebč
una a livello di un allele presente sul cromosoma della linea germinale, l'altra che interessa l'allele corrispondente sull'autosoma..
Mmm...non mi pare questa frase abbia molto senso...
Comunque l'ipotesi del doppio colpo (in italiano ) dice semplicemente che. Prima viene mutato un allele di un gene oncosoppressore (che quindi si inattiva), questo in vari modi puň causare un aumento del livello di mutazioni nelle cellule (ma non ancora la cellula cancerosa). L'aumento del livello di mutazioni causa la mutazione anche del secondo allele dello stesso oncosoppressore, quindi in questo caso l'oncosoppressore in questione č completamente silenziato. In questo caso si ha crescita tumorale.
oh cacchio, ora mi ricordo! Il prof di genetica 2 ci fece l'esempio del retinoblastoma: se sei omozigote sano, allora difficilmente (quasi zero come possibilitŕ) sarai malato in futuro, se sei eterozigote e uno dei due alleli di Rb č mutato allora funziona l'altro, ma risulta che tutti i bambini eterozigoti sono malati, questo perché andando avanti nelle divisioni cellulari muta anche il secondo e arriva la malattia |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dŕ piů sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
chick80
Moderatore
    

Cittŕ: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
Iside
Utente Attivo
  

Cittŕ: Napoli
1375 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 12:00:25
|
č vero!!! e dalle mie reminescenze mi pare di ricordare che c'č anche una differenza tra caretaker e gatekeeper. Cioč, una mutazione di un caretaker (tipo p53) anche su singolo allele ha un effetto dominante, mentre per i gatekeeper c'č effettivamente bisogno del doppio colpo per compromettere l'attivitŕ. Questo avviene perchč il genoma č instabile anche con una sola mutazione del caretaker poichč l'altro allele non conmpensa la perdita di funzione mentre per i gatekeeper no. |
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
|
 |
|
domi84
Moderatore
  

Cittŕ: Glasgow
1724 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 14:09:39
|
Nel caso di Rb č un po' un eccezione, perchč con molte mutazioni l'allele mutato diventa dominante negativo.
Citazione:
caretaker (tipo p53) anche su singolo allele ha un effetto dominante
Piů che effetto dominante si ha una maggiore instabilitŕ genetica, che diventa drammatica nel caso della mutazione dei due alleli (appunto doppio colpo) |
Il mio blog: http://domi84.blogspot.com/ Le foto che ho scattato... |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 19:42:14
|
Raga vi riporto quel che c'č scritto sul mio libro di genetica medica:
"Negli anni 60 fu proposta un'ipotesi secondo la quale mutazioni a livello di geni oncosoppressori fossero la causa dello sviluppo dei tumori, con un modello per cui alcune forme di cancro ereditario posso svilupparsi quando in una cellula di un individuo eterozigote per una mutazione germinale si verifica una seconda mutazione somatica, la cellula diviene omozigote per una mutazione da perdita di funzione in un gene oncosoppressore e la conseguenza diretta di questi due eventi č rappresentata dallo sviluppo del tumore"...
Quindi una mutazione a livello germinale c'č... ma non ho capito qual č il meccanismo!Come č possibile che la cellula diventa omozigote dopo una mutazione germinale e una somatica? la mutazione germinale influenza l'insogere di quella somatica, e poi?...     ... |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 15:33:15
|
Perň non č detto che la mutazione a livello di cellule germinali provochi per forza la seconda mutazione a livello cellule somatiche, giusto? |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
GFPina
Moderatore
    

Cittŕ: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 16:26:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Giuliano652
mai stato esperto di retinoblastoma, io! :-)
Ho solo riportato quel che disse il prof, che comunque riguardo all'argomento... "ficca"
Grazie per la puntualizzazione!
"Ficca" benissimo, anzi č l'esempio perfetto visto che la pubblicazione in cui Knudson formulň la teroria dei "2 colpi" era appunto uno studio statistico su individui con forme ereditarie e non ereditarie di retinoblastoma!  Mutation and cancer: statistical study of retinoblastoma. |
 |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 16:30:42
|
Quindi č per questo che, nel caso del retinoblastoma (e non solo) si parla comunque di un'ereditarietŕ autosomica dominante? ok ragazzi, ho capito adesso ! ... mi č tutto un pň piů chiaro grazie grazie del vostro aiuto  !!
 Kekki   |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Cittŕ: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 17:01:50
|
Si č per quello, in realtŕ quello che si ereditŕ č la suscettibilitŕ, che viene ereditata in modo autosomico dominante (1/2 P), poi siccome se si eredita la mutazione in un allele č quasi certo che si sviluppi anche la seconda nell'altro allele allora si puň dire che la malattia č ereditata in modo autosomico dominante. Perň il gene (RB1 nel caso del retinoblasstoma) č autosomico recessivo, nel senso che un solo allele mutato non basta allo svilupparsi della malattia.
  |
 |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 17:31:24
|
E nel caso in cui si tratti di una mutazione sporadica, comparsa per la prima volta in quell'unico individuo, la probabilitŕ di trasmettere la mutazione si abbassa? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Cittŕ: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 18:16:44
|
Citazione: Messaggio inserito da bububebč
E nel caso in cui si tratti di una mutazione sporadica, comparsa per la prima volta in quell'unico individuo, la probabilitŕ di trasmettere la mutazione si abbassa?
non capisco il punto... dipende da dove avviene questa mutazione, se avviene in una cellula somatica ovviamente non verrŕ trasmessa, se avviene in una cellula germinale puň essere trasmessa, ma la probabilitŕ dipende in che punto della gametogenesi avviene la mutazione. Considerando tutti i casi forse si, si puň dire che la probabilitŕ sia minore. |
 |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 19:19:19
|
Mmmmmmhhhh... diciamo che non č una cosa che si puň stabilire apriori ... |
 |
|
monera
Utente Junior


Cittŕ: stoccolma
421 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 21:49:16
|
i retinoblastomi sono per il 40% da casi familiari:i bambini nascono con una cpopia normale ed una difettiva del gene Rb,successivamente perdono anche quella normale a livello dei retinoblasti in seguito a mutazioni somatiche(mutazioni puntiformi o delezioni),il 60% sono casi sporadici ed entrambi gli alleli Rb sn normali evengono persi per mutazioni somatiche a livello di un retinoblasto.La neoplasia si sviluppa a livello dei retinobasti perchč qst cellule risultano essere relativamente resistenti ai meccanismi apoptotici al contrario di altre cellule che invece vengono subito uccise.  |
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison |
 |
|
gilthanas
Nuovo Arrivato

100 Messaggi |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 12:45:15
|
Ragazzi ma perchč fare tanto casino per spiegare una domanda apparentemente semplice....
Il modello two hit per il geni oncosoppresori prevede che per inattivare tale gene siano necessari 2 eventi mutazionali ad entrambi gli alleli del locus; questa č una delle principali differenze che esistono tra i geni oncosoppresori e gli oncogeni dove basta 1 solo mutazione ad uno dei due alleli per determinare una deregolazione del gene.
E questa č la base della spiegazione perchč le mutazioni a geni oncosoppresori possono essere ereditate mentre quelle in oncogeni no....
quindi nel caso dei geni oncosoppresori se un figlio ha ereditato nella via germinale una mutazione a carico di uno dei due alleli di un particolare gene oncosoppresore basterŕ un solo altro effetto mutazionle a carico dell'altro allele per inattivare la proteina risultante...
L'esempio del Retinoblastoma č un pň un'eccezione perchč le mutazioni riguardano solo i retinoblasti che sono attivi proliferanti solo nel bambino, infatti i casi di Rb sono presenti quasi esclusivamente nel bambino...Rb č inoltre un caso particolare del modello di cancro come malattia a tappe miultiple nel senso che basta che solo che il gene Rb sia deregolato nella retina per arrivare al tumore. Ci sono moltissimi altri esempi di oncosoppressori per il modello two hit...APC, VHL, BRCA1/2 etc etc etc.... La cosa peculiare č che l'avvenuta mutazione ad uno dei due locus fa aumentare la probabilitŕ che una seconda mutazione avvenga nel secondo allele e anche a carico di altri geni.... |
 |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 12:57:08
|
ok! Immaginiamo perň che questo fenomeno del two hit sia capitato in modo sporadico, cioč una persona sola, in mezzo ad una stirpe intera, ha manifestato la patologia... la probabilitŕ che questa persona trasmetta la mutazione ai propri discendenti si abbassa o non cambia proprio niente? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Cittŕ: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 20:51:32
|
Scusa gilthanas, ma non mi sembra che cosě sia piů chiaro! Anzi, leggendo questa frase:
Citazione: Messaggio inserito da gilthanas
Il modello two hit per il geni oncosoppresori prevede che per inattivare tale gene siano necessari 2 eventi mutazionali ad entrambi gli alleli del locus; questa č una delle principali differenze che esistono tra i geni oncosoppresori e gli oncogeni dove basta 1 solo mutazione ad uno dei due alleli per determinare una deregolazione del gene.
E questa č la base della spiegazione perchč le mutazioni a geni oncosoppresori possono essere ereditate mentre quelle in oncogeni no....
io capirei l'esatto contrario!!!
Comunque non č vero che le mutazioni in oncogeni non possono essere ereditate, sono piů rare ok, ma esistono! Esempi: RET, MET, CDK4.
Sul fatto che il Retinoblastoma sia un caso particolare siamo tutti d'accordo, ma non si puň per questo escludere dalla lista, sopratutto visto (come facevo notare) che l'ipotesi del "two hits" č stata formulata inizialmente proprio dallo studio di questo tumore.
 |
 |
|
zerhos
Utente Junior


Prov.: Pisa
Cittŕ: Pisa
421 Messaggi |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 02:03:13
|
proseguo quě senza aprire un altro post:
sono rimasto sbalordito dalla tecnica della transgenesi binaria per p53 nei topi,con cui si puň(in parole molto povere)accendere e spegnere un oncosoppressore quando e dove si vuole. ho saputo che si sta tentando di applicarla anche nell'uomo,per riaccendere p53 nelle masse tumorali e farle regredire,sapete qualcosa,mi potreste linkare qualche lettura ecc? |
"l'unica differenza tra me e un pazzo č che io non sono pazzo!" Salvador.Dalě
|
 |
|
|
Discussione |
|