Autore |
Discussione |
|
celestestella
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 11:10:04
|
CIAO, ieri ho fatto il compito di biologia molecolare in scienze biologiche e non ho saputo risp a delle domande, ve le elenco cosi' magari potete aiutarmi: 1. PERCHE' UN GENE PUO' AVERE PROMOTORI ALTERNATIVI O MULTIPLI? ESEMPI
2. SPIEGARE IL VACILLAMENTO E DIRE QUALE LEGAME IMPLICA
3. ELENCARE ALMENO 3 PROCESSI DELLA REGOLAZIONE GENICA DEGLI EUCARIOTI CHE NON SI RISCONTRANO NEI PROCARIOTI. A QUESTA DOMANDA IO HO RISPOSTO CHE NEGLI EUCARIOTI SI RISCONTANO I MECCANISMI DI SPLICING, CAPPING E POLIADENILAZIONE CHE NON SI VERIFICANO NEI PROCARIOTI.. NON SO SE č CORRETTA QUESTA RISPOSTA.
grazie se sapete aiutarmi
|
|
|
northenstar
Nuovo Arrivato

Prov.: Roma
Cittŕ: Roma
91 Messaggi |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 11:22:00
|
Ciao, tenendo conto che ho da poco fatto il primo esonero di bilogia molecolare nella facoltŕ di biologia cellulare e molecolare e quindi la mia attendibilitŕ č da verificare...
Alla prima avrei probabilmente risposto che Promotori alternativi o multipli possono essere necessari a consentire che uno stesso gene possa dare piů prodotti proteici differenti attraverso la sintesi di piů e diversi trascritti (un pň come lo splicing alternativo)
Il vacillamento č un meccanismo che interessa l'appaiamento tra la terza base del codone e la prima dell'anticodone. Si č notato che esso non č altamente specifico come per le prime due, ma č incompleto consentendo appunto un vacillamento. Alle volte la terza base del codone non č discriminata (4 codoni codificano per il medesimo amminoacido differenziandosi solo per la terza base) in altri casi č riconosciuta solo la sua natura di purina o pirimidina). Beh poi avresti potuto aggiungere i possibili appaiamenti in terza base e magari il caso particolare dell'inosina
Beh per la terza credo che possa andar bene |
Studiando Biologia Molecolare con Matusalemme....
"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi." nietzsche |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Cittŕ: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 15:07:43
|
celestestella! Per quanto riguarda il vacillamento, posso aggiungere che č dovuto al fatto che l'anticodone presente sul tRNA si trova disposto su di un'ansa,e per questo non si trova ad una perfetta distanza rispetto al codone dell'mRNA.... il vacillamento causa appaiamenti non canonici del tipo: Anticodone e Codone - A con U
- U con A o G
- G con C o U
- I con A,U,C
- C co G
Per il resto credo che sia tutto corretto...!  |
 |
|
cherry lips
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 05 aprile 2009 : 21:08:07
|
ciao a tutti...sono una nuova arrivata :):) allora...per qnt riguarda il vacillamento della terza base si puň dire che č un fenomeno che riguarda il codice genetico in merito al fatto ke esso č degenerativo,vale a dire che piů codoni codificano x lo stesso aa..ora, siccome questo codoni saranno riconosciuti dall'anticodone del trna corrispondente x capire come questo trna posso andare a riconoscere i "codoni sinonimi" si parla di un vacillamento della terza base, vale a dire ke a livello della terza base ci possono appaiamenti inusuali in merito alla flessibilitŕ dell'appaiamento xkč tutto avviene nel ribosoma, ad esempio l'u si appia con la g o comunque per la prensenza a livello della terza base dell'inosina che si appaia con la c,u e a.:):) |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Cittŕ: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 05 aprile 2009 : 21:19:03
|
Faccio una piccola precisazione, non per cercare il pelo nell'uovo, ma perchč agli esami queste cose poi le fanno pagare... Il codice genetico non č "degenerativo", ma č "degenerato". |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Avogadra
Nuovo Arrivato

33 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 19:22:44
|
concordo con northenstar su tutto, tranne che per l ultima risposta :S Non so se lo splicins il capping ecc siano processi che consentono la regolazione GENica...piů che altro quelli portano alla formazione di mRNa maturo e bla bla bla. La regolazione non era attivazione e repressione???che dite voi? |
 |
|
bububebč
Utente Junior


Prov.: Na
Cittŕ: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 10:23:15
|
Citazione: La regolazione non era attivazione e repressione???che dite voi?
Sě č vero,l'attivazione e la repressione fanno parte dei meccanismi della regolazione genica... ma non solo! Credo che la regolazione genica, sia garantita anche dallo splicing alternativo, dall'editing dell'mRNA (basti pensare al caso dell'apolipoproteina B intestinale ed epatica),e dal fenomeno dell' interferenza a RNA (iRNA).... |
 |
|
|
Discussione |
|