Autore |
Discussione |
|
Ultimo
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/fred.gif)
Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 11:01:20
|
Sul libro dice che quando abbiamo un acido forte e uno debole ovviamente il ph sarà influenzato per lo più da quello forte,però ci sono situazioni (quando ad esempio in una tiolazione con base forte i ml di base forte e acido forte sono abbastanza simili)che inizia a essere determinante anche la H+ proveniente dall'acido debole...Ora sul libro dice che [H+] = C acido forte + [A-] (con A- indico la base coniugata dell'ac debole, e fin qui ci siamo). A questo punto mi sorge il dubbio PERCHE' non possiamo sommare direttamente questi due numeri ed invece devo considerare il bilancio di massa dell'acido debole, e ritrovarmi poi la H+ con la risoluzione dell'equazione quadratica? (vi scrivo l'esercizio così ci capiamo meglio: Calcolare il ph della soluzione risultante quando vengono aggiunti 29 ml di NaOH 0,1 M a 25 ml di soluzione 0,1200 M in HCl e 0,0800M nell'acido debole HA (ka=10^-4)
|
|
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 13:07:39
|
Non sono sicurissimo di avere capito il tuo dubbio.... però il fatto è che l'acido debole non si dissocierà completamente, ma solo in una certa proporzione, dipendente dal pH (mi raccomando la H maiuscola!!!) esterno. L'acido forte, invece, sarà del tutto dissociato.
Per prendere il tuo esercizio: All'inizio la tua situazione è:
HCl 0.12M + HA 0.08M
HCl è tutto dissociato, quindi hai [H+] = 0.12M e [Cl-] = 0.12M derivanti da HCl HA sarà dissociato solo in parte, quindi avrai [H+] = x, [A-] = x e [HA] = 0.08-x derivanti da HA Quindi in totale [H+] = 0.12 + x Per trovare x dovremo sapere che: Siccome però Ka = [H+][A-]/[HA] = 10^-4 che ti porta a [H+] = 0.035 (non proprio trascurabile rispetto a 0.12)
Importante! Fino a questo abbiamo sommato e sottratto le [] solo perchè il volume è costante, (quindi è come sommare o sottrarre le moli). Siccome però ora andiamo ad aggiungere 29 ml di NaOH il volume finale cambierà di molto e di questo devi tenere conto!
Innanzitutto trovi le moli di NaOH, HCl e HA.
Dopodichè vedi quante moli di NaCl si formano e quindi quante mol di [H+] derivati da HCl rimangono. Da lì ricavi quanto è dissociato HA |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lachimica
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![bunsen](/Public/avatar/lachimica/2009831172744_sci8.gif)
Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 14:44:55
|
NaOH = 29mL*0.1M / 54mL = 0.0537M HCl = 0.12M*25mL/54mL = 0.0555M Ha = 0.08M*25mL/54mL = 0.037M
NaOH + HCl --> NaCl + H2O 0.0573__0.0555__/_____/_ 0.0573-___0_____/_____/__ 0.0555= _____ 0.00185__0______________
NaOH + HA --> NaA + H2O 0.00185_0.037______0____/__ 0___0.037-0.00185__0.00185_/_ = 0_____0.0352_____0.00185___
HA <-- --> H+ + A- 0.0352____0____0.00185_ 0.0352-X___X___0.00185+X_
Ka(HA) = 10^-4 = X*(0.00185+X) / (0.0352-X)
=> X = 1.14*10^-3
=> pH = 2.94
sempre che non abbia commesso erorri di calcolo...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ultimo
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/fred.gif)
Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 14:57:31
|
il risultato è sbagliato: deve uscire pH=2,51...forse ho individuato l'errore: la concentrazione di NaOH non la devi dividere per il volume totale ma per il volume dell'NaOH..poichè è il titolante..forse non sono stato chiaro,mi scuso..grazie 1000 lachimica,gentilissima..anche se il mio dubbio era un altro però effettivamente spiegarlo così mi rendo conto che è difficile..grazie ancora cmq![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lachimica
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![bunsen](/Public/avatar/lachimica/2009831172744_sci8.gif)
Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 15:28:24
|
...è più probabile che abbia fatto qualche errore nei calcoli e/o nelle approssimazioni, perchè lìapproccio teorico è quello... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ultimo
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/fred.gif)
Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 15:35:38
|
il libro lo svolge così come ho riportato.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|