Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 Preparazione esame
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

luxor89
Nuovo Arrivato



2 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2009 : 11:23:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luxor89 Invia a luxor89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve a tutti!!!

devo preparare l'esame di chimica ad ingegneria e non so se faccio bene una cosa. mi dice tipo " H(Z=1) si combina con Li(Z=3), N(Z=7), F(Z=9). indicare il tipo di composto, la struttura molecolare, e le proprietà acido-base". Io volevo sapere cosa intende per tipo di composto, se x struttura molecolare intende la geometria molecolare, e le proprietà acido base degli idruri (LiH). inoltre volevo chiedervi se è vero che gli ossidi non metallici sono acidi e gli ossidi metallici sono basici.
un saluto a tutti!!!

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2009 : 11:43:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Io volevo sapere cosa intende per tipo di composto

Hmmm... bisognerebbe stare un po' nella testa di chi ha scritto l'esercizio!!! Però immagino intenda, acido o base, forte o debole.

Citazione:
se x struttura molecolare intende la geometria molecolare

Esatto

Ad esempio:
H combinato con F dà HF che è un acido debole con struttura lineare H-F
H combinato con N dà NH3 che è una base debole con struttura tetraedrica (ricorda che c'è il doppietto spaiato dell'azoto!)

Citazione:
e le proprietà acido base degli idruri

Gli idruri sono generalmente basi di Lewis.

Citazione:
inoltre volevo chiedervi se è vero che gli ossidi non metallici sono acidi e gli ossidi metallici sono basici.

Sì è vero!

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

luxor89
Nuovo Arrivato



2 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2009 : 12:04:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luxor89 Invia a luxor89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io per tipo di composto avevo pensato di scrivere o sale, idruro, ossido,ecc (in generale, xkè ho anche altri esercizi uguali su prove d'esame del prof) o il tipo di legame che si genera. ma poi posso capire dal legame che si genera se è un acido o una base?? e sempre in generale, c'è un trucco x sapere se un acido e forte o debole?? per esempio, perchè HF è edebole e HBr è forte (senza sapere le ka)???
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 03 giugno 2009 : 12:25:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
e sempre in generale, c'è un trucco x sapere se un acido e forte o debole?? per esempio, perchè HF è edebole e HBr è forte (senza sapere le ka)???


Hmmmm... non che io sappia. Però alla fine gli acidi forti sono proprio pochi

HCl, HI, HBr, H2SO4, HNO3, HClO4

(più altre robe strane tipo i superacidi, ma quelli li puoi anche non considerare)

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

lachimica
Utente Junior

bunsen

Prov.: Pisa


346 Messaggi

Inserito il - 05 giugno 2009 : 12:12:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lachimica  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lachimica  Invia a lachimica un messaggio Yahoo!  Rispondi Quotando
devi ricavarti la configurazione elettronica esterna (a partire da Z) così puoi stabilire il numero di legami che una atomo deve fare per raggiungere l'ottetto e, quindi, il tipo di composto che puoi ottenere dalle diverse combinazioni di atomi, es.

H, Z = 1 => 1s1 0> forma un legame covalente

N, Z = 7 => 1s2 2s2 2p3 => 2s2 2p3 => forma 3 legami covalenti e gli resta un doppietto di non legame

=>

:NH3 base di lewis
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina