Autore |
Discussione |
|
tyler
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 15:46:50
|
Ciao a tutti! A qualcuno di voi è mai capitato di dover fare analisi al microscopio di cellule ancora vive (e che lo fossero anche DOPO l'analisi ovviamente :D ), quindi non fissate con formalina/etanolo/varie? Nel mio caso dovrebbe essere una analisi in fluorescenza nella fattispecie...
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
tyler
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 16:23:17
|
Grande! Dunque...io dovrei iniettare un colorante fluorescente nelle cellule e poi vedere che succede. I miei dubbi sono: 1) in che condizioni saranno le mie cellule dopo? in teoria queste andrebbero rimesse a crescere per poi ripetere l'analisi tempo dopo... 2) il colorante può modificare il loro comportamento? tipo, se ho due piastre uguali una A ed una B...la A va iniettata, osservata e rimessa in coltura...si comportera diversamente dalla B che invece è rimasta nell'incubatore quel tempo? 3) posso fare questa cosa nelle petri in plastica o devo per forza usare il vetro?
Grazie mille!!! |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 16:37:24
|
Citazione: in che condizioni saranno le mie cellule dopo? in teoria queste andrebbero rimesse a crescere per poi ripetere l'analisi tempo dopo...
Dipende da che colorante usi, che cellule sono e quanto tempo dopo le vai a guardare
Citazione: il colorante può modificare il loro comportamento? tipo, se ho due piastre uguali una A ed una B...la A va iniettata, osservata e rimessa in coltura...si comportera diversamente dalla B che invece è rimasta nell'incubatore quel tempo?
Non voglio sembrare noioso... ma dipende da che colorante usi! Robe tipo lucifer yellow ad es. sono abbastanza tossiche, altri coloranti sono sopportati meglio (es. alcuni Alexa)
Citazione: posso fare questa cosa nelle petri in plastica o devo per forza usare il vetro?
Dipende un po' da che microscopio usi. Alcuni tipi di plastica hanno il brutto vizio di essere autofluorescenti, però tentar non nuoce. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
tyler
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 16:52:49
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Non voglio sembrare noioso... ma dipende da che colorante usi! Robe tipo lucifer yellow ad es. sono abbastanza tossiche, altri coloranti sono sopportati meglio (es. alcuni Alexa)
Il colorante è esattamente il Lucifer Yellow...per le Gap Junction per ora ho trovato solo quello in letteratura... Le cellule sono C3H (murine embryo)
Per la plastica fare un tentativo in effetti è la cosa più semplice...dovesse dare problemi sarebbe un bel casino...
|
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 16 giugno 2009 : 17:22:47
|
Beh, in effetti LY è quello che di solito si usa per le gap junctions... anche se tecnicamente potresti usare altri coloranti di simile peso molecolare volendo (mai fatto personalmente). Diciamo che per un po' (qualche ora?) le cellule dovrebbero resistere senza troppi problemi, ma a lungo termine le cellule riempite non staranno troppo bene. Comunque il passaggio di LY nelle gap junction è generalmente abbastanza veloce quindi non dovresti avere troppi problemi.
Non ho mai usato le C3H nello specifico quindi non so bene se siano cellule particolarmente resistenti o meno.
Citazione: Per la plastica fare un tentativo in effetti è la cosa più semplice...dovesse dare problemi sarebbe un bel casino...
Puoi sempre crescere le cellule su una coverslip di vetro che metti nella piastra in plastica e sei a posto. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
tyler
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 15:54:51
|
mm non è così semplice purtroppo, ci avevo pensato anche io...solo che a me interessa la morfologia di alcune colonie, e queste appaiono in zone random..dovrei mettere un coverslip grande quanto tutto il fondo della petri, solo che poi a quel punto dovrei rivalidare tutto il metodo da zero...mi sa che devo trovare una gabola :D
giusto per curiosità, tu che iniettore usi? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 16:13:23
|
Citazione: mm non è così semplice purtroppo, ci avevo pensato anche io...solo che a me interessa la morfologia di alcune colonie, e queste appaiono in zone random..dovrei mettere un coverslip grande quanto tutto il fondo della petri
Ah, ok usi delle petri... mi era sfuggito! Pensavo usassi delle multiwell, dove è comodo usare coverslips da 13-15mm
Citazione: giusto per curiosità, tu che iniettore usi?
Faccio patch clamp, quindi metto direttamente il colorante nella pipetta di patch |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
tyler
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 19 giugno 2009 : 16:57:17
|
nah niente multiwell, purtroppo :P
grazie mille per le dritte! in bocca al lupo e ci si becca in giro sul forum! ciao! |
 |
|
|
Discussione |
|