Autore |
Discussione |
|
Ultimo
Utente Junior
Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 13 luglio 2009 : 18:06:49
|
Se in una analisi quantitativa ci viene chiesto di ''dire con quale tecnica condurremmo un saggio Quantitativo'' per alcune sostanze, tra titolazioni acido-base,titolazioni complessometriche,redox,analisi spettrofotometriche,polarografiche,conduttimetriche,titolazioni di precipitazione,potenziometriche...guardando la molecola come possiamo scegliere quale di queste è utilizzabile e quale no? Ci sono dei ''trucchi'' per riconoscere i vari casi? In nessun corso ci è stato spiegato esplicitamente,da quello che posso dedurre: se la molecola ha gruppi acidi o basici allora andranno bene titolazioni acido-base (magari anche condotte con il potenziometro),conduttimetriche credo possano andare bene lo stesso..ma brancolo nel buio.. Cordiali saluti.
|
|
|
lachimica
Utente Junior
Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 00:25:05
|
qui vale il vecchio detto: "val più la pratica della grammatica"
;-) |
|
|
Ultimo
Utente Junior
Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 07 agosto 2009 : 16:46:01
|
come risposta non è affatto il massimo...capisco che non è da tutti sapere certe cose..cmq l'esame l'ho fatto e ho preso 30! grazie lo stesso. |
|
|
massimilianoxy
Nuovo Arrivato
Prov.: Palermo
5 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2009 : 05:23:33
|
Citazione: Messaggio inserito da Ultimo
come risposta non è affatto il massimo...capisco che non è da tutti sapere certe cose..cmq l'esame l'ho fatto e ho preso 30! grazie lo stesso.
Congratulazione per l'ottimo voto! Mi dispiace non aver potuto rispondere prima ma voglio farlo ora,magari potrebbe interessarti comunque,per interesse personale. Il tipo di analisi da condurre va fatta tenendo conto del tipo di molecola che hai difronte,come hai giustamente detto tu. Se vi sono gruppi acidi o basici puoi condurre una titolazione acido-base ( e fin qui c'eri già:) Se hai in soluzione invece,per esempio ioni come cloruri ecc.., potrai condurre senz'altro una titolazione argentometrica ottenendo un precipitato la cui formazione ti indica il pe. Se il campione è soggetto a reazioni redox condurrai una titolazione di ossido riduzione.La sostanza,che in quest'ambito presenta il vantaggio più grosso come titolante è il permanganato di potassio perchè non solo ti permette di condurre titolazioni a diversi valori di pH (dai quali dipende la formazione di diversi prodotti) ma funge anche da indicatore. Anche la iodometria è una titolazione di ossido riduzione e come dice lo stesso nome il titolante è una soluzione di ioduro (opportunamente preparato) In linea generale è questo il modo di procedere per una analisi quantitativa. Bisogna identificare i gruppi funzionali o porzioni di molecola che possono dare una particolare reazione (acido-base,redox.di precipitazione ecc..) ed agire di conseguenza! Io ho descritto il tutto in modo molto ma molto generico e questo perché ci vorrebbero ore ed ore per descrivere nel dettaglio tutte le procedure in maniera minuziosa,dalla preparazione dei reagenti e del campione al modo di operare con tutti gli annessi teorici. Ah quasi dimenticavo,anche l'analisi gravimetrica (pesata del campione ottenuto ed isolato in modo preciso)è una analisi quantitativa
Ti faccio anche notare che metodiche analitiche strumentali come la conduttimetria e potenziometria possono anche loro essere utilizzate durante le titolazioni (di neutralizzazione,redox...)!
Altre tecniche sono anche quelle cromatografiche,spettrofotometriche ecc.. Ripeto,non sono entrato nel dettaglio per una questione di tempo,ma se ti occorre del materiale più approfondito non esitare a contattarmi.
|
http://www.studiare-facile.blogspot.com : blog dedicato agli studenti |
|
|
lachimica
Utente Junior
Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2009 : 14:58:16
|
cogratulazioni per il voto e per la buona educazione...è così ceh si involgiano le persone a rispondere nei forum!!! |
|
|
lachimica
Utente Junior
Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2009 : 15:00:56
|
sono talmente schifata che ho riempito la frase di errori di ortografia... |
|
|
nashita
Utente
Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2009 : 15:27:29
|
lachimica non devi neanche schifarti...ho letto molti interventi tuoi anche in altri forum, sei una grande...se la gente non è educata non farci caso..
:) |
|
|
Ultimo
Utente Junior
Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2009 : 21:17:04
|
non ho scritto niente di maleducato assolutamente...gli errori di grammatica fa niente..oltre la chimica è anche difficile la lingua italiana lo so..ciao ciao |
|
|
lachimica
Utente Junior
Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 10 agosto 2009 : 10:16:24
|
..ma la cosa più difficile resta sempre e comunque imparare (a conoscerla, riconoscerla e applicarla!) un po' di buona educazione...ciao ciao |
|
|
|
Discussione |
|