Gli idrossidi sn composti ionici che contengono OH- nn solo in soluzione ma gia allo stato cristallino.La dissoluzione determina il distacco del catione dall'anione OH.Nella soluzione acquosa di un idrossido metallico esistono quindi ioni metallici ed e' invevitabilmente presente l'ossidrile che funge da base.
Quale delel seguenti affermazioni NON PUO' essere dedotta dal brano???
-LA soluzione acquosa di un idrossido nn contiene H3O+
-Gli idrossidi sono formati da ioni gia' allo stato solido
-All'atto della dissoluzione in acqua di un idrossido metallico ,gli ioni del metallo si distaccano dall'ossidrile
Citazione:La dissoluzione determina il distacco del catione dall'anione OH
Se in soluzione si dissociano lo ione metallico e OH-, vuole dire che essi si aggiungono all'H2O solvente. E' possibile che si formi H3O+? Questa č inoltre una risposta praticamente immediata all'ipotesi 3.
Citazione:Gli idrossidi sn composti ionici che contengono OH- nn solo in soluzione ma gia allo stato cristallino
E' la risposta diretta alla seconda opzione.
Prendi un idrossido e fai qualche prova per essere sicura!