Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
piermichele
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2009 : 08:53:51
|
un caro saluto dalla sardegna,sono pirmichele abito a cagliari non frequento piu gli studi,ora per neccesita,studio da autodidata.chie do.la posibilita a chi e in questa speccializazione novita nella ricecrca cleroso laterale amiotrofica.e stato scoperto il gene e stanno per fare dele sperimentazioni.grazie piermichele..
|
|
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2009 : 19:38:30
|
Caro Pirmichele,
purtroppo la ricerca sulla SLA è ancora ai primi stadi, le terapie umane seppur sperimentali sono pochissime al mondo e devo dire con risultati spesso deludenti. Ci sono notevoli finanziamenti a riguardo da parte di numerosi enti statali ed associazioni di ogni tipo, e si sta muovendo qualcosa. In una scala di progressione della ricerca su questa patologia che va da 0 a 10, per ora siamo appena ad 1. Ci sono persino notevoli dubbi sulla diagnosi, sui markers che indicherebbero la patologia, e se ne esistono una serie di varianti oppure si tratta sempre della stessa patologia con una notevole variabilità fenotipica. Il gene oppure i geni implicati nella patogenesi sono ancora per lo più sconosciuti, anche se alcuni sono sotto la lente di ingrandimento di alcuni laboratori. Attualmente il metodo migliore per lo studio di questa strana patologia è un topo transgenico, che noi abbiamo nel nostro laboratorio. Questi topi hanno una proteina che si chiama SuperOssidoDismutasi con una mutazione puntiforme che dà all'animale un fenotipo assimilabile alla SLA umana. Purtroppo negli uomini malati di SLA questa proteina non è mutata... quindi probabilmente non è questo il gene direttamente responsabile della SLA umana.

Pasquale |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|