0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 02:42:17
|
La resa di una reazione è semplicemente il rapporto tra quanto prodotto hai ottenuto sperimentalmente dalla reazione e quanto invece ti attenderesti, valore atteso dato dal rapporto stechiometrico tra reagenti e prodotti della reazione e dalla quantità di reagenti ( o reagente, se uno di essi è limitante, ma non è questo il caso). Detto questo dovrebbe esser facile. Ricordati solo di scrivere innanzitutto la reazione bilanciata (che ti serve per sapere i coeff. stechimetrici) e successivamente di usare le moli per determinare la massa dei prodotti.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|