Autore |
Discussione |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2009 : 12:19:46
|
1 Si abbia una soluzione di cloruro di sodio.come varia il punto di congelamento della soluzione se viene raddoppiato il volume per aggiunta di acqua pura?
Raddoppiando il volume la soluzione viene diluita quindi la concentrazione di cloruro di sodio risulta minore .x quanto riguarda il punto di ebollizione pipì concentrata e ‘ la soluzione maggiore eì il punto di ebollizione.il punto di congelamento dovrebbe esser eil contrario. Piu ‘ concentrata e’ e piu’ si abbassa.quindi se la diluiamo aumenta
2 Quanti grammi di ossigeno sono contenuti in 10 moli di acqua?
3 In 100 ml di una soluzione di Hcl 0.1 N vengono sciolte 0.01 moldi di idrossido di sodio
A il Ph aumenta xk aumenta la concentrazione di ossidrilioni B il Ph aumenta xk la soluzione e’ costituita da elettroliti forti
N = M x n eq. M= N/ N eq 0.1/1 = 0.1 M
Poi abbiamo 0.1 L dalla molarita calcolo il numero di moli n= MV= 0.01
Num di moli HCL= num di moli NaOH
HCL + NaOH-> NaCl + H2O 0.01 0.01 0.01
Sottraggo 0.01 a entrambi e resta 0. Quindi la soluzione dovrebbe essere neutra e la risposta dovrebbe essere B xo’ nn si trova !!e’ un errore del libro?
4 eIl rapporto tra una mole e una micromole:
1.000.000 : 1
Xk nn 1: 1.000.000???
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2009 : 13:14:50
|
1) La prima è corretta. Il punto di fusione dipende dalla molalità della soluzione: dT = Kc*m La Kc viene detta costante crioscopica e dipende dal solvente, m invece è la molalità della soluzione, dT è la differenza tra la T di fusione del solvente puro e la T di fusione della soluzione. Se la diluisci, m diminuisce a sua volta. Kc è costante e quindi dT diminuisce, ovvero aumenta T di fusione della soluzione, visto che la T di fusione del solvente puro non può che rimanere costante. Non è facile spiegare senza avere modo di scrivere bene le formule... Spero di essere stato chiaro altrimenti chiedi di nuovo.
2)In 10 moli di acqua quante moli di O2 ci sono? Quant'è la massa di 1 mole di O2... Prova da sola, se non riesci dimmelo.
3) Mi sembra corretto il tuo ragionamento, sinceramente. Spero non mi sfugga qualcosa, ma direi che c'è un errore nel libro...
4) Qui è una sottigliezza... Però lui vuole il rapporto fra 1 mole e 1 micromole, ovvero:
1 1
x= ---- = ------- = 1.000.000
1E-6 0,00001
 |
 |
|
Gabriele
Utente
 
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:04:11
|
il pH aumenta perchè la soluzione è costituita da elettroliti forti.
ROTFL!!!!:D :D :D Ragazzi che risate!!!!! La risposta corretta è la A |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:09:48
|
Scusa una cosa... Ma se ci mettiamo una base forte e un acido forte, stessa quantità e stessa osmolarità come fa ad aumentare il pH? Si forma NaCl e la soluzione resta neutra! Se mi sbaglio vuol dire che non ci ho capito niente! Oppure magari è una cosa che non so, il che mi renderebbe meno triste... . Me la spieghi per favore? |
 |
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:33:09
|
Ragazzi... usate la logica e l'italiano... LEGGETE BENE PRIMA DI RISPONDERE!!!
3 In 100 ml di una soluzione di Hcl 0.1 N vengono sciolte 0.01 moldi di idrossido di sodio
A il Ph aumenta xk aumenta la concentrazione di ossidrilioni B il Ph aumenta xk la soluzione e’ costituita da elettroliti forti
Non chiede come sarà il pH della soluzione finale (alcalino o acido)... dice semplicemente che ad una soluzione di HCl (acida con pH ad es 1.0) aggiungete NaOH... cosa succede al pH della soluzione? (ovviamente aggiungendo OH- il pH aumenterà, ma vuole sapere il perché) ... il pH della soluzione aumenterà da pH 1.0 a pH 7.0 poiché aggiungete OH- (ossidrilioni) alla soluzione... ;-)
 |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:39:26
|
Vedi che mi sfuggiva qualcosa!! Che c******e che sono! Non sono più abituato a fare l'interprete delle domande da quiz [:-(] Avevo fatto tutto in un solo colpo! Scusate tanto... Mi merito un po' di insulti! |
 |
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:46:26
|
naa, niente insulti spesso sono le cose più elementari a mandarci al manicomio, poiché pensiamo a cose concettualmente più difficili
 |
 |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 00:03:41
|
1 1 x= ---- = ------- = 1.000.000 1E-6 0,00001
cos'e' E??o.O nn ho capito la sottigliezza |
 |
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 00:13:43
|
indica x= 1 diviso per 10 elevato alla -6 (1E-6), ovvero 1 diviso per 0,00001 è uguale ad un milione |
 |
|
|
Discussione |
|