GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 13:50:35
|
Hai guardato un po' di discussioni sui geni associati presenti nel forum? Ad es. Problema: il sig spock e le distanze di mappa Poi ce ne sono anche molti altri dove è spiegato, basta che cerchi "geni associati".
Comunque tu hai i tuoi geni in cis, quindi la disposizione sarà questa:
A B C
a b c
Le classi più frequenti sono i parentali (non ricombinano) hai: ABC e abc 68% Le classi meno frequenti sono i doppi ricombinanti (hai 2 volte ricombinazione e viene scambiato il gene in mezzo): aBc e AbC 2% Da qui stabilisci che il gene "B" si trova al centro, perché è quello che cambia tra parentali e ricombinanti. Poi hai i singoli ricombinanti: - ricombinanti tra A e B: Abc e aBC 20%
- ricombinanti tra B e C: abC e ABc10%
Questo come teoria... poi sarebbe interessante sapere quali sono i dati dell'esercizio, qual'era la domanda e quali sono le soluzioni, dato che è un esercizio "risolto" (MALE aggiungerei! visto che i numeri dati non corrispondono alle % di ricombinazione) Se sommi i numeri: 549 + 231 + 22 + 198 = 1000 su 1000 individui avresti: - parentali: ABC e abc 68% = 680 (invece di 549) - doppi ricombinanti: aBc e AbC 2% = 20 (invece di 22) - ricombinanti tra A e B: Abc e aBC 20% = 200 (invece di 231) - ricombinanti tra B e C: abC e ABc10% = 100 (invece di 198) Se quelli sono i numeri dati e bisognava calcolare le %, 20 al posto di 22 ci può stare benissimo, passi anche per 200 al posto di 231 (anche se bisognerebbe fare un test del chi quadrato), ma 680 invece di 549 e 100 invece di 198 assolutamente sono troppo sballati!
 |
 |
|