Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 DNA definizione chiara
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

sandrami77
Nuovo Arrivato



21 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2009 : 21:31:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrami77 Invia a sandrami77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se il prof mi chiede di parlare del DNA e io rispondo così va bene?

il DNA è un polimero formato da nucleotidi, ogni nucleotide è composto da 1 zucchero a 5 atomi di carbonio il desossiribosio (rispetto al ribosio ha un atomo di ossigeno in meno) al quale è unito un gruppo di fosfato e una base azotata.
Vi sono 4 diverse basi azotate Adenina, Timina, Citosina e Guanina esse si appaiano in base al numero di legami ad idrogeno che possono produrre quindi la Adenina con la Timina (2 legami idrogeno) e la Ciitosina con la Guanina (3 legami a idrogeno). Il DNA è una doppia elica formata da due filamenti con direzione opposta (5'-3' e 3'-5' OVVERO CIASCUN GRUPPO DI FOSFATO COLLEGA l'atomo di carbonio 3' di una unità di desossiribosio con l'atomo di carbonio 5' dell'unità successiva), di diametro uniforme e destrorsa. Lo zucchero e il fosfato formano lo scheletro dei due filamenti di DNA mentre le basi azotate poste al centro li tengono uniti.
La struttura a doppia elica è lineare, si sviluppa in lunghezza e può trasportare nuove molecole di DNA.

E poi parto con replicazione, trascrizione ecc...

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2009 : 21:49:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
si appaiano in base al numero di legami ad idrogeno che possono produrre

Direi che si appaiano in base alla loro struttura chimica, grazie alla formazione di legami ad idrogeno.

Citazione:
La struttura a doppia elica è lineare, si sviluppa in lunghezza e può trasportare nuove molecole di DNA.

????????? Questa non la capisco sinceramente...

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2009 : 21:57:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sandrami77

questa frase l'ho proprio ripresa dal libro perchè volevo capire la funzione della doppia elica... ma sinceramente non l'ho compresa nemmeno io!
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2009 : 22:19:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti è un po' oscura come frase, non è che il libro diceva anche altro?

Comunque io inizierai dicendo cos'è il DNA, cioè Acido DesossiriboNucleico.
Poi magari io prima direi che è una doppia elica, puoi anche dire il solito paragone della scala a pioli in cui le basi fanno da gradini... e qua attaccherei il discorso dei legami delle basi
va beh ma questo è una stupidata, il tuo discorso va bene comunque.

Ma la cosa fondamentale non l'hai detta! Devi dire che il DNA è il depositario di tutta l'informazione genetica per lo sviluppo e la funzionalità dell'organismo.
Torna all'inizio della Pagina

sandrami77
Nuovo Arrivato



21 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2009 : 22:24:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrami77 Invia a sandrami77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guarda il libro dice solo quello!

è vero ho dimenticato la funzione del DNA!!!

grazie
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2009 : 22:27:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La parte che proprio non capisco è: "e può trasportare nuove molecole di DNA".

Sicura che dica trasportare? O magari generare?

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

sandrami77
Nuovo Arrivato



21 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2009 : 08:41:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrami77 Invia a sandrami77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dice proprio "trasportare"... però i miei compagni hanno notato qualche errori sul testo, forse è uno di questi!
Torna all'inizio della Pagina

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 11 settembre 2009 : 20:29:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Curiosità: che testo usi?

Potresti aggiungere che negli eucarioti è contenuto all'interno di un organello a doppia membrana chiamata nucleo, mentre nei procarioti è libero nel citoplasma. Uno dei fattori che influisce sull'espressione dei geni, a livello della traduzione, è appunto l'esportazione nel citoplasma, per cui sono richieste alcune modificazioni degli mRNA, come la poliadenilazione o il capping.

Ciò potrebbe fare da trait d'union con il discorso di trascrizione, o vedi tu.



Ah, dimenticavo, in virtù dei gruppi fosfato che porta nel suo scheletro covalente il DNA è un polianione, un polimero che possiede più cariche negative.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina