Autore |
Discussione |
|
sspina17
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 13:01:01
|
ciao, una curiosità , è vero che è sempre meglio posizionare il termociclatore in una stanza diversa rispetto a quella in cui si effettuano estrazioni, si preparano le reazioni ecc? io ricordo che si dovrebbe fare in questo modo per evitare contaminazioni varie... grazie
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 13:11:29
|
Si è vero! Il DNA amplificato potrebbe contaminare e si potrebbero avere dei "falsi positivi" nelle reazioni successive. Meglio fare estrazioni e preparare le reazioni in una stanza e tenere il thermal cycler in un altra dove si faranno anche migrare i gel. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sspina17
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 17:43:59
|
ciao GFPina, grazie! hai per caso qualche riferimento "serio" a riguardo? io non ho trovato molto e non sempre i colleghi ti credono sulla parola,giustamente!!!
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elving
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
240 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 18:34:12
|
prova a guardare qui: http://www.oecd.org/document/63/0,2340,en_2649_34381_2346175_1_1_1_1,00.html è il link che parte dal sito del ministero della salute sulla buona pratica di laboratorio. se cerchi dovresti trovare qualcosa... se vuoi posso mandarti la lezione tenuta dal mio prof. di biologia molecolare sull'organizzazione del laboratorio. visto che comunque non è materiale mio preferirei mandala in privato. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 19:01:54
|
Io avevo scritto un capitoloetto della tesi in proposito, e mi facevano abbastanza il mazzo su questo quando ero in tesi. Comunque nei vari corsi sulla PCR in genere ne parlano. Oltre a quello che ti ha indicato elving potresti trovare qualche materiale dei corsi. Puoi anche vedere se trovi qualcosa in PubMed, io sinceramente materiale non ne ho. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Futurabiotec
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 17:26:00
|
la contaminazione può avvenire da parte dell'operatore (dna, rnasi, batteri...) o anche per vetreria, utensileria sporca. percui confermo ke il termocycler deve essere in una stanza diversa e che l'operatore operi in ambiente il più sterile possibile!! ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|