Autore |
Discussione |
|
terreno85
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/maialino.gif)
235 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 16:19:05
|
ragazzi perche in un vettore plasmidico ci sono frecce che vanno in senzo opposto (scusate la domanda ma, non mi è chiaro), per esempio c'è il promotore che va in una direzione e la resistenza all'ampiciliina che va in un'altra , mi spiegate perchè?
|
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 21:02:12
|
Perchè ogni gene presente nel vettore ha il suo promotore, il tuo gene di interesse che cloni all'interno sarà sotto un promotore che viene indicato, ma anche altri geni, ad es. quello per la resistenza all'ampicillina, avranno il loro promotore, anche se in genere non viene indicato nella mappa. Qua comunque puoi vedere una mappa dove sono indicati tutti i promotori (la situazione reale è questa)
![](https://bat.genok.org/bat/img/DNA2insert/plasmid_map.png)
Ogni gene ha comunque il suo promotore e non importa il verso, 2 geni possono essere nello stesso verso o in verso contrario e comunque verranno espressi, non condividono lo stesso promotore comunque! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
terreno85
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/maialino.gif)
235 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 21:05:43
|
graie mille ora è molto chiaro |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
terreno85
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/maialino.gif)
235 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 21:38:52
|
Dimenticavo un'alto problemino sui plasmidi:
perche quando faccio correre un plasmide pET43 circolare in un gel di agarosio terminata la corsa elettroforetica mi trovo 2 bande e non una.. Il prof mi disse che era normale ma !! |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dionysos
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![D](/Public/avatar/dionysos/200732013132_D.jpg)
Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2009 : 01:50:15
|
Perchè il plasmide coesisterà in (almeno) due forme all'equilibrio, di cui alcune superavvolte e altre no, assieme ad altre che assumono le più svariate conformazioni supramolecolari.
|
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|