Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
pallolicus
Nuovo Arrivato
Prov.: Benevento
Città: airola
67 Messaggi |
Inserito il - 23 maggio 2006 : 14:04:24
|
Ciao,ogni volta che termina una lezione...il mio prof ci lascia con dei dubbi è x questo ke io li giro a voi sperando ke qualkuno possa aiutarmi a fare chiarezza... Allora vediamo di capirci qualkosa:![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) 1)l'acido glicuronico deriva dal glucusio?e quel è il suo ruolo nell'organismo? 2)qual'è il ruolo della bilirubina nel danno epatico?nelle malattie croniche del fegato nell'urina la bilirubina può essere + alta,+ bassa o uguale rispetto ai soggetti normali.Sapreste spiegare il motivo? 3)Oltre al Cyp450 quali altri possono essere esempi di proteine polimorfiche?(io ho pensato alle immunoglobuline o al MHC…voi che dite?altree idee?) 4)Come avviene la sintesi del glicogeno?Qual è l’enzima di conversione del glucosio a glicogeno? Mah se potete aiutarmi vi ringrazio tanto.Ciao a tutti.
|
|
|
Gabriele
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 23 maggio 2006 : 17:21:56
|
1)Non me lo ricordo,comunque il ruolo principale dovrebbe essere quello di legare molecole apolari in modo da renderle idrosolubili e permetterne l'eliminazione urinaria.
2)La bilirubina è un indicatore dello stato di salute del fegato.La sua concentrazione nell'urina varia a seconda dello stato del fegato in quanto la bilirubina libera è insolubile nei fluidi acquosi,mentre quella coniugata (con aciduo glicuronico appunto) è solubile.La coniugazione avviene nel fegato,da cui la bilirubina coniugata passa poi nell'intestino con la bile,normalmente la bilirubina non è presente nelle urine o ha livelli molto bassi.Ora,se i dotti biliari sono ostruiti(ittero ostruttivo),la bilirubina coniugata non raggiunge l'intestino e torna in circolo,da qui passa poi nelle urine in cui la concentrazione risulta elevata (colore giallo). Se invece il fegato è malfunzionante,la coniugazione non avviene in modo sufficiente quindi non v'è presenza di bilirubina coniugata nelle urine esattamente come in un soggetto sano (è il caso di epatiti e altre malattie)poichè,anche in presenza di ostruzioni,non sarebbe comunque una molecola idrosolubile.Non conosco casi in cui la bilirubina possa diminuire nell'urina poichè,come già detto,è bassa di suo,forse si riferiva all'urobilinogeno che è il prodotto di degradazione (miscela di prodotti) della bilirubina coniugata da parte della flora batterica intestinale.
3)L'ovoalbumina (mi sembra)
4)La sintesi del glicogeno parte dal glucosio-6-P(e non dal glucosio),da cui si ottiene prima glucosio-1-P e in seguito UDP-glucosio su cui agisce l'enzima glicogeno sintasi,il quale attacca i residui a una catena iniziale di glicogeno ramificata di 8 residui.L'enzima crea legami alfa-1-4,per creare le ramificazioni alfa-1-6 è necessario l'enzima glicosil-4,6-transferasi.Per i dettagli consiglioun libro di biochimica. |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pallolicus
Nuovo Arrivato
Prov.: Benevento
Città: airola
67 Messaggi |
Inserito il - 23 maggio 2006 : 18:03:25
|
ok grazie...anche x le belle frasi...ciaooooooooo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|