Autore |
Discussione |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 22:07:19
|
ragazzi la mia prof ha detto che la parte degli enzimi ( in particolare la cinematica) non sta fatta bene sul Lehninger..
voi dove l'avete studiata e dove mi consigliate di studiarmela?
|
|
|
monera
Utente Junior


Città: stoccolma
421 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2009 : 12:20:56
|
A differenza di quanto dice, io, dopo consiglio del mio prof, l ho studiata proprio da l Lenhinger...Mi son trovato bene e superai l esame a pieni voti. Credo che ogni docente abbia i suoi testi preferiti, quindi ti consiglio di chiedere al tuo prof quale t consiglia. |
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison |
 |
|
Morfeo
Nuovo Arrivato
Città: Roma
110 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2009 : 13:46:36
|
Io l'ho trovata fatta bene sullo Stryer quella parte, però non ho un paragone col Lehninger, io ho usato Voet e Stryer per preparare l'esame di biochimica, sono due ottimi libri. |
 |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2009 : 20:54:31
|
ah cmq mi sn spiegata male..la prof intendeva che li tratta in modo complicato rispetto a come li ha spiegati lei..cmq ancora li devo leggere..so solo che della spiegazione non ho capito molto.. |
 |
|
monera
Utente Junior


Città: stoccolma
421 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 13:33:39
|
be gli enzimi sono un argomento fondamentale per la biochima quindi un po impegnativi da capire, ma se riesci a capirli vedrai che poi tutto ti sarà molto più semplice.Credo che la cinetica enzimatica sul Leninhger sia appunto esposta bene e dettagliatamente. |
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2009 : 21:01:35
|
Riferendomi esclusivamente alla quinta edizione posso dire che la parte degli enzimi, soprattutto in relazione alla cinetica è fatta molto male ed in modo del tutto approssimativo. Per uno studio introcuttivo all'argomento cinetico ti consiglio la ricerca nella vecchia collana dei quaderni di biochimica. Per quel che riguarda alcuni esempi generali di meccanismi di azione sullo Stryer trovi qualcosa di fatto bene, anche se molto limitato. Per quel che riguarda lo studio della cinetica nell'argomento pH invece io mi sono riferito a Enzyme Kinetics and Mechanism, per la parte della cinetica degli enzimi allosterici io mi basai preferenzialmente sul materiale del mio docente perchè non trovavo nulla di altrettanto adatto. Infine per la parte di cascate enzimatiche, ancora trovai un libricino fatto benissimo nella collana quaderni di Biochimica - Piccin editore
Pe completezza devo dire che per le restanti parti, sia per Biochimica 1 che per Biochimica 2 (funzionale) il Lehninger è spettacoloso. Va detto ancora che il testo inglese a cui mi sono riferito lo considero discretamente fatto anche per preparare la parte di cinetica dell'esame di enzimologia, anche se, per mia fortuna la capacità didattica del mio docente mi permette di basarmi veramente tanto sugli appunti e sul materiale.
By the way, Buon studio :)
|
 |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2009 : 11:46:15
|
Citazione: Messaggio inserito da M111
Riferendomi esclusivamente alla quinta edizione posso dire che la parte degli enzimi, soprattutto in relazione alla cinetica è fatta molto male ed in modo del tutto approssimativo. Per uno studio introcuttivo all'argomento cinetico ti consiglio la ricerca nella vecchia collana dei quaderni di biochimica. Per quel che riguarda alcuni esempi generali di meccanismi di azione sullo Stryer trovi qualcosa di fatto bene, anche se molto limitato. Per quel che riguarda lo studio della cinetica nell'argomento pH invece io mi sono riferito a Enzyme Kinetics and Mechanism, per la parte della cinetica degli enzimi allosterici io mi basai preferenzialmente sul materiale del mio docente perchè non trovavo nulla di altrettanto adatto. Infine per la parte di cascate enzimatiche, ancora trovai un libricino fatto benissimo nella collana quaderni di Biochimica - Piccin editore
Pe completezza devo dire che per le restanti parti, sia per Biochimica 1 che per Biochimica 2 (funzionale) il Lehninger è spettacoloso. Va detto ancora che il testo inglese a cui mi sono riferito lo considero discretamente fatto anche per preparare la parte di cinetica dell'esame di enzimologia, anche se, per mia fortuna la capacità didattica del mio docente mi permette di basarmi veramente tanto sugli appunti e sul materiale.
By the way, Buon studio :)
mah ora che l'ho letto a dir la verita' non l'ho trovato così disastroso..solo per quanto riguarda gli esempi dei meccanismi di reazione..ci manca un esempio che ha fatto la prof (proprio quello che ha detto che dovevamo imparare)magari vedo sullo streyer..
tu dici che e' approissimativo??bho xo' nn mi sembra che la prof sia entrata + nei dettagli anzi..secondo lei non andava bene sul libro xk era troppo dettagliato  bho comunque provo a leggerlo anche sul libro che hai detto tu
grazie^^ |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 08:52:38
|
In biblioteca dovresti trovarli, buon studio :) |
 |
|
|
Discussione |
|