Ciao Studuando l'assorbimento dei farmaci il libro mi parla di un trasportatore che in associazione di una glicoproteina-P opera in senso inverso (cioè), continua inoltre dicendo che l'inibizione della glicoproteina-P per ingestione di succo di pompelmo comporta come prevedibile un aumento dell'assorbimento dei farmaci. Come fa il succo di pompelmo ad inibire la glicoproteina?? io ho pensato che l'inibizione possa essere dovuta all'aumento dell'acidità indotta dal succo. Secondo voi è corretto??
Citazione:Studuando l'assorbimento dei farmaci il libro mi parla di un trasportatore che in associazione di una glicoproteina-P opera in senso inverso (cioè)
cioè ritrasporta il farmaco fuori dalla cellula
Citazione:l'inibizione della glicoproteina-P per ingestione di succo di pompelmo comporta come prevedibile un aumento dell'assorbimento dei farmaci.
Che il succo di pompelmo interagisca con l'assorbimento dei farmaci non ci piove. Sul fatto che lo faccia interagendo con la glicoproteinaP (P-gp), insomma.... Di sicuro il succo di pompelmo è un inibitore di alcune isoforme di cytp450, gli studi sull'interazione con P-gp sono un po' contrastanti.
Puoi trovare infatti studi che dicono che il succo di pompelmo attiva, non attiva o inibisce P-gp... Ad es vedi:
Insomma, sembra che ci sia molta variabilità da persona a persona
Citazione:Come fa il succo di pompelmo ad inibire la glicoproteina?? io ho pensato che l'inibizione possa essere dovuta all'aumento dell'acidità indotta dal succo.
No, la cosa è specifica per il pompelmo, il succo d'arancia ad es. non ha questo effetto (vedi il primo articolo linkato sopra). Almeno per il cytp450 è dovuto ad alcuni composti come la bergamottina o la paradisina-A che inibiscono l'enzima. Non sono sicuro quali siano i composti importanti per l'interazione con P-gp
Ad ogni modo è per questo motivo che negli ospedali non danno mai succo di pompelmo.