Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 assorbimento farmaci glicoproteina P
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

haci
Nuovo Arrivato



45 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2009 : 16:13:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di haci Invia a haci un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao
Studuando l'assorbimento dei farmaci il libro mi parla di un trasportatore che in associazione di una glicoproteina-P opera in senso inverso (cioè), continua inoltre dicendo che l'inibizione della glicoproteina-P per ingestione di succo di pompelmo comporta come prevedibile un aumento dell'assorbimento dei farmaci.
Come fa il succo di pompelmo ad inibire la glicoproteina?? io ho pensato che l'inibizione possa essere dovuta all'aumento dell'acidità indotta dal succo.
Secondo voi è corretto??

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2009 : 17:39:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Studuando l'assorbimento dei farmaci il libro mi parla di un trasportatore che in associazione di una glicoproteina-P opera in senso inverso (cioè)

cioè ritrasporta il farmaco fuori dalla cellula

Citazione:
l'inibizione della glicoproteina-P per ingestione di succo di pompelmo comporta come prevedibile un aumento dell'assorbimento dei farmaci.

Che il succo di pompelmo interagisca con l'assorbimento dei farmaci non ci piove. Sul fatto che lo faccia interagendo con la glicoproteinaP (P-gp), insomma....
Di sicuro il succo di pompelmo è un inibitore di alcune isoforme di cytp450, gli studi sull'interazione con P-gp sono un po' contrastanti.

Puoi trovare infatti studi che dicono che il succo di pompelmo attiva, non attiva o inibisce P-gp...
Ad es vedi:

Interaction of citrus juices with felodipine and nifedipine.
Effect of grapefruit juice on digoxin pharmacokinetics in humans.
Grapefruit juice activates P-glycoprotein-mediated drug transport.
Interrelationship between substrates and inhibitors of human CYP3A and P-glycoprotein.
Effects of grapefruit juice on intestinal P-glycoprotein: evaluation using digoxin in humans.

Insomma, sembra che ci sia molta variabilità da persona a persona

Citazione:
Come fa il succo di pompelmo ad inibire la glicoproteina?? io ho pensato che l'inibizione possa essere dovuta all'aumento dell'acidità indotta dal succo.

No, la cosa è specifica per il pompelmo, il succo d'arancia ad es. non ha questo effetto (vedi il primo articolo linkato sopra).
Almeno per il cytp450 è dovuto ad alcuni composti come la bergamottina o la paradisina-A che inibiscono l'enzima. Non sono sicuro quali siano i composti importanti per l'interazione con P-gp

Ad ogni modo è per questo motivo che negli ospedali non danno mai succo di pompelmo.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

haci
Nuovo Arrivato



45 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2009 : 21:29:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di haci Invia a haci un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille efficente e ciarissimo come sempre
e grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina