Autore |
Discussione |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 16:34:29
|
ciao a tutti,avrei bisogno di un aiuto circa la risoluzione di un problema. "in un organismo aploide i loci C e D sono associati e distano 8 u.m.In un incrocio Cd x cD quale percentuale della progenie sarà: CD, cd, Cd, e ricombinante? vi ringrazio già da ora!
|
|
|
M111
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Pleiadi](/Public/avatar/M111/20091111204130_pleiad.jpg)
Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 16:38:14
|
Se posso permettermi un consiglio, sarebbe bene inserire la propria risoluzione all'esercizio. Penso che sia molto più utile intervenire su singoli passaggi della risoluzione. Tieni bene in conto l'informazione della distanza, da li risolvi praticamente tutto :) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 16:41:22
|
la cosa che mi fa restare delusa è che praticamente so risolvere gli esercizi piu complessi, come trovare la frequenza e mappare ..invece qui sn rimasta bloccata! Allora provo a seguire il tuo consiglio! la distanza mi suggerisce che la frequenza di ricombinaione è del 10 per cento vero? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 16:44:22
|
volrvo dire 8!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 17:04:21
|
dunque credo di aver concluso qualcosa!allora come dicevo, la frequenza di ricombinazione è 8 per cento. quindi il restante 92 per cento sarà la progenie con genotipo uguale a quello parentale. Ora quindi nella progenie avremo quattro genotipi: Cd cD cd CD
quindi Cd e cD sono il 92 per cento cioè i parentali: dunque la percentuale di Cd e Cd è 46per cento ciascuno mentre quella di CD è 4 perche è ricombinante mentre quella dei ricombinanti totali è ddell'8 come si suppone di dati. Aspetto vostre risposte. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 17:14:12
|
ah dimenticavo quella di cd è del 4 per cento se non erro ![](/forum/faccine/confused.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 17:31:02
|
c è nessuno?? ho l'esonero di genetica la prossima settimana e avrei bisogno di aiuto!![](/forum/faccine/cry.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 19:38:58
|
LoriGen innanzitutto ti faccio presente che questo è un forum e non una chat! Quando fai una domanda non è detto che ci sia sempre qualcuno in linea pronto a risponderti, a volte ci vogliono anche alcuni giorni per avere una risposta, quindi cerca di essere un po' più paziente.
Citazione: da Regolamento: 5) Nessuno è MAI obbligato a rispondere a nessun messaggio. Se lo fa è per sua pura gioia e gaudio. Evitare quindi di mandare un messaggio ogni 10 minuti chiedendo di rispondere alla propria domanda.
Riguardo all'esercizio sei proprio sicura del testo? Così non ha alcun senso! Cd x cD, ammettendo che sia entrambi omozigoti, danno tutta progenie CD. Comunque ti dico subito che in questo tipo di esercizi in genere viene chiesta la F2, non la F1. La F1 in questo caso ti serve solo per vedere se i 2 geni sono in cis o in trans. Quindi per risolverlo considera Cd e cD come parentali e calcolati la percentuale della progenie F2.
N.B. Citazione: dunque credo di aver concluso qualcosa!allora come dicevo, la frequenza di ricombinazione è 8 per cento. quindi il restante 92 per cento sarà la progenie con genotipo uguale a quello parentale.
attenzione che in ogni caso è vero che l'8% è la frequenza di ricombinazione ma corrisponde alla frequenza dei "gameti" ricombinanti non della progenie. Poi nel caso di un reincrocio allora la frequenza dei gameti dell'individuo eterozigote corrisponderà alla frequenza dei fenotipi della progenie. Ma è importante non fare confusione con i termini.
![](/forum/faccine/megmoticons/meg-020-ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 19:48:33
|
mi scuso allora per il mio comportamento![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) il testo è giusto cosi, l ho appena ricontrollato. Quindi il mio ragionamento è totalmente errato? io lo avevo svolto cosi in relazione alla f2.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 20:15:44
|
Ah ok, allora se ti riferivi alla F2 è giusto, a parte alcune imprecisioni che credo siano errori di battitura. Ma era più che altro il testo che mi lasciava perplessa, sopratutto: Citazione: CD, cd, Cd, e ricombinante?
CD e cd sono ricombinanti! ![](/forum/faccine/confused.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 20:26:30
|
ok, ti ringrazio!!![](/forum/faccine/tupitupi.gif) la domanda del problema aveva lasciato peplessa anche me!! secondo me era un modo per trarre in inganno!!
ora c è un altro poblema che mi fa impazzire![](/forum/faccine/confused.gif) recita cosi: un moscerino della frutta di genotipo BR/br viene sottoposto a reincrocio con br/br.Nell'84% delle meiosi non avvengono chiami tra le coppie di geni associati,nel 16% delle meiosi avviene un chiasma.Quale percentuale della progenie sarà Bbrr? allora il mio ragionamento è questo: i paentali erano entrambi omozigoti cossiche nella f1 abbiamo BR/br. ora nell'84% dei casi abbiamo il genotipo parentale BBRR E bbrr mentre nel resante 16 i ricombinanti, quindi BBRr, bBrr, bBRR, bbRr quindi direi che la probabilità di avere Bbrr è el 4% ma snceramente mi senbra di essermi arrampicata sugli specchi![](/forum/faccine/mmmm.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 20:30:12
|
ehm sembra!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 21:04:25
|
Beh in effetti il ragionamento è sbagliato, ma la cosa bella è che la risposta alla fine è giusta! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Qua innanzitutto hai direttamente un reincrocio, quindi ti chiede la progenie di BR/br X br/br.
Citazione: i paentali erano entrambi omozigoti cossiche nella f1 abbiamo BR/br.
In realtà quello è l'individuo eterozigote dell'incrocio! Poi come ti ho detto devi andare a vedere i gameti prodotti! br/br da tutti gameti br BR/br darà: gameti parentali BR e br gameti ricombinanti Br e bR
Citazione: nel resante 16 i ricombinanti, quindi BBRr, bBrr, bBRR, bbRr
questo non ha senso! Quelli che ho segnato in rosso non possono venre fuori da un incrocio BR/br X br/br.
Devi semplicemente calcolare la frequenza dei gameti prodotti dell'eterozigote, che poi ovviamente si incroceranno con i gameti dell'omozigote recessivo e quindi la progenie sarà uguale ai gameti prodotti dall'eterozigote. Se ti dicessi ad es che i due geni distano 8u.m. (o che la frequenza di ricombinazione è 8%), tu li sapresti calcolare. Credo visto che l'hai fatto prima.
Ma qua l'esercizio non ti dà la frequenza di ricombinazione, ma ti dice: Citazione: Nell'84% delle meiosi non avvengono chiami tra le coppie di geni associati,nel 16% delle meiosi avviene un chiasma.
quindi nel 16% delle meiosi avviene ricombinazione, questo è ben diverso dal dire che hai il 16% di frequenza di ricombinazione! Fai molta attenzione a questa cosa! In una cellula in meiosi che subisce ricombinazione solo 2 filamenti su 4 ricombinano, quindi la frequenza di ricombinazione è il 50%. In ogni caso è spiegato tutto bene qua: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6098#31904 tra l'altro mi accorgo ora che era esattamente lo stesso esercizio! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 22:07:35
|
dire che mi stai salvando la vita è poco!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) in effetti in qst'ora c stavo riflettendo ed ero arrivata a capire che avevo scritto una cavolata!! Ma senza qst aiuto sinceramente non sarei arrivata alla soluzione! Quind grazie mille!!!![](/forum/faccine/tupitupi.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LoriGen
Nuovo Arrivato
Città: Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2009 : 11:20:52
|
ecco ora un esercizio svolto, che non riesco proprio a capire!! la distanza tra A e B è 15u.m. , B e C è 8 u.m. e A e C è 23u.m.In un incrocio Abc/abc x abc/abc qual'è la percentuale di progenie Abc/bc? il procedimento èil seguente: 1/2 x o.85 x o.92=39,1% ora da dove saltano fuori qst dati?? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2009 : 17:09:33
|
Citazione: Messaggio inserito da LoriGen
ecco ora un esercizio svolto, che non riesco proprio a capire!! la distanza tra A e B è 15u.m. , B e C è 8 u.m. e A e C è 23u.m.In un incrocio Abc/abc x abc/abc qual'è la percentuale di progenie Abc/bc? il procedimento èil seguente: 1/2 x o.85 x o.92=39,1% ora da dove saltano fuori qst dati??
![](/forum/faccine/confused.gif) ![](/forum/faccine/confused.gif) ![](/forum/faccine/confused.gif) Non ha alcun senso! Sei sicura del testo? Abc/abc x abc/abc dà 1/2 Abc/abc e 1/2 abc/abc qualunque sia la distanza tra i geni! Visto che solo il gene A è in eterozigosi. L'individuo Abc/abc produce 1/2 di gameti Abc e 1/2 di gameti abc, se anche vuoi considerare che ci possa essere ricombinazione, avresti: Parentali Abc e abc Ricombinanti Abc e abc (che sono identici ai parentali) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|