Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Alessio84
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 11:31:51
|
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente e mi sono presentato già nell'apposiata sezione, anche se da qualche settimana. Volevo chiedervi chiarimenti, purtroppo devo lavorare e difficilmente frequento la facoltà. Diaciamo che: -ho capito che in alcuni incroci non venivano rispettati i rapporti mendeliani. -ho capito che ha causa delle mutazioni si formano gli alleli, forme alternative dello stesso gene.
la cosa che non mi è chiara è la seguente:
Negli organismi diploidi ci sono sempre due coppie di alleli su due cromosomi omologhi, questo indipendentemente dal numero di alleli che possono esistere in natura.
capito bene?
quindi tutto è dovuto ai diversi tipi di alleli, ma non sono convinto, cosa mi sfugge?
Spero di essermi fatto capire!
Sto studiano sul testo "Concetti di Genetica" di Di William S. Klug,Charlotte A. Spencer
Il testo è consigliato dal prof. a me sembra buono ma ho qualche dubbio sulla corretta traduzione, in alcuni passaggi ci metto un pò per capire.
c'è anche un anteprima su google libri: http://books.google.it/books?id=tpC4zkcDtIkC&printsec=frontcover#v=onepage&q=&f=false Mi complimnto per il forum e vi ringrazio in anticipo!
PS Se qualcuno ha degli appunti fatti bene sarebbero mooolto ben accetti. in rete si trovano poche cose a livello di scuola media.
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 14:49:01
|
Beh la tua domanda non mi è chiarissima, ma cerco di rispondere a quello che ho capito.
Citazione: Negli organismi diploidi ci sono sempre due coppie di alleli su due cromosomi omologhi, questo indipendentemente dal numero di alleli che possono esistere in natura.
capito bene?
Sì! Per il semplice fatto che hanno 2 cromosomi, quindi anche se ci fossero 100 alleli possibili di quel gene un individuo al massimo ne può avere 2. Per la precisione ha sempre 2 alleli, ma i due alleli possono essere uguali e quindi sarà omozigote per quell'allele o diversi quindi sarà eterozigote per quell'allele.
Citazione: quindi tutto è dovuto ai diversi tipi di alleli, ma non sono convinto, cosa mi sfugge?
Qua è più difficile rispondere, ma in linea generale pensa che i vari geni possono interagire fra di loro, quindi il fenotipo può risultare non solo da quali alleli di un gene A sono presenti ma anche dagli alleli del gene B che interagisce con questo. Vedi ad. es. l'epistasi. Un caso semplice è considerare il colore di un fiore, questo sarà dovuto alla produzione di pigmenti, metti di avere questa situazione:
A B
Bianco -----> Rosa -----> Rosso Parti da un substrato bianco, il gene A codifica per un enzima in grado di convertire il substrato bianco nel pigmento rosa, il il gene B invece codifica per un enzima in grado di convertire il pigmento rosa in pigmento rosso. Ora se hai gli alleli A e B hai tutta la via metabolica e ottieni fiore rosso. Se hai A ma B è mutato e hai solo l'allele b che dà un enzima non funzionante, non potrai produrre il pigmento Rosso e quindi il fiore sarà rosa. Se invece hai B ma è A ad essere mutato, anche se in teoria hai l'enzima in grado di fare la trasformazione Rosa ---> Rosso, questa di fatto non avviene perchè manca A e quindi non si produce il substrato rosa su cui dovrebbe agire l'enzima B.
Spero di aver risposto alla tua domanda, se hai altri dubbi chiedi. Comunque se hai dubbi su uno specifico argomento sarebbe meglio che tu specificassi meglio l'argomento che non ti è chiaro. Così la cosa mi sembra un po' generica. Di materiale in realtà in rete se ne trova tanto, ma bisogna fare una ricerca mirata per argomento.
![](/forum/faccine/megmoticons/meg-020-ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alessio84
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 18:48:22
|
Dopo averci sbattuto la testa per un pò spero di aver capito.
Molti incroci non rispettano i rapporti mendeliani perchè un carattere può essere influenzato da diversi geni e quindi da tutti i relativi alleli.
I due geni A e B specificano ognuno il proprio enzima in modo indipendente. Entrambi vengono chiamati in causa durante un processo metabolico che trasforma il substrato Bianco in Rosa e da Rosa in Rosso. Se entrambi i geni sono di tipo wild-type, tutto è ok, ottengo il fiore Rosso. Se A è wild-type e B è un allele mutato, non funzionante, ottengo un fiore rosa, questo perchè B non lo trasforma in Rosso. Se A è l'allele mutato, non funzionante, allora il substarto resta bianco, questo perchè se B non trova il substato Rosa non può trasformarlo in Rosso.
L'esempio mi fa capire che i due geni intervengono nello stesso processo metabolico e può succedere che il fenotipo finale può essere influenzato da entrambidi.
Questi geni possono trovarsi anche su due cromosomi diversi, giusto?
Spero di aver capito e grazie!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 20:26:14
|
Citazione: Questi geni possono trovarsi anche su due cromosomi diversi, giusto?
si possono benissimo trovarsi su cromosomi diversi, non è importante la loro localizzazione, ma la loro funzione. Se si trovano nello stesso pathway metabolico possono interagire tra di loro.
Comunque ti faccio presente che quello era solo un esempio esistono vari casi di interazione tra i geni, magari puoi studiarti qualcosa riguardo all'epistasi e ci possono essere anche altri motivi per cui non osservi i tipici rapporti mendeliani. Ad es. anche i geni concatenati. Ma ti ripeto è il caso che se hai dei dubbi tu faccia domande ben precise. Il libro su cui stai studiando non lo conosco, ma ti consiglio di seguire il libro e se hai problemi dicci qual'è argomento su cui hai dei dubbi.
![](/forum/faccine/megmoticons/meg-020-ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alessio84
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 20:40:48
|
Ti ringrazio moltissimo! Proseguo con il testo!
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|