Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
giuliettabio
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 16:18:47
|
ciao ragazzi,sono nuova in questo blog ma ho fatto e consultato molti esercizi in questi giorni per prepararmi al 2esonero di genetica che avrò mercoledi. vorrei avere una dritta su questo esercizio,che mi sta facendo impazzire da qualche giorno. in una pianta diploide i geni a,b e c sono associati nel modo seguente: a 20mu b 30 mu c avete a disposizione una pianta Abc/aBC assumendo che non vi sia interferenza, se la pianta è autoincrociata quale proporzione della progenie sarà abc/abc? grazie mille in anticipo. ps:il problema che trovo è nell incrocio a 3punti,perchè qui è autoincrociata,non è un testcross!!!!!!!
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 16:34:55
|
Guarda sono sicura che questo tipo di esercizio è presente sul forum, ma ho veramente poco tempo e non posso cercartelo, però ti dico lo schema di ragionamento e poi prova a risolverlo. Tieni presente che si tratta semplicemente di mettere assieme le tue conoscenze: - se tu avessi un test cross anzichè un autoincrocio sapresti risolverlo? - se i geni non fossero associati ma indipendenti e avessi questo incrocio: AaBbCc x AaBbCc sapresti risolverlo? Beh se le risposte a queste 2 domande sono sì sai risolvere benissimo anche questo! Il ragionamento che devi fare è questo: - calcoli la frequenza dei gameti utilizzando le distanze di mappa (quindi esattamente come faresti per qualsiasi esercizio su un incrocio a 3 punti) A questo punto tieni presente che i gameti prodotti dai 2 individui sono uguali, ok in questo caso si tratta di un autoincrocio di una pianta quindi un individuo solo, ma per semplicità consideriamo che siano 2, padre e madre. - una volta che hai le frequenze dei gameti prodotti non fai altro che farti un quadrato di Punnet (o uno schema ramificato come preferisci) esattamente come faresti per un incrocio per geni indipendenti, ma tenendo presente che le frequenze non sono uguali per tutti ma sono quelle che hai trovato, quindi semplicemente le moltiplichi. Tra l'altro progenie che ti chiede è quella più semplice, non c'è neanche bisogno che ti fai tutto il quadrato di Punnet, basta che consideri i gameti che danno origine a abc/abc (e sono solo un tipo!) |
 |
|
giuliettabio
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 21:17:15
|
grazie gfpina sei veramente brav,ma...sei laureata in genetica?se esiste una laurea..cmq.. le parentali sono due,ma poi i gameti devono essere entrambi abc per tutti e due no?i ricombinanti xò potrebbero essere sia di un gamete che dell altro?nn riesco a capire questo..se ho Abc allora per ottenere abc devo avere ricombinazione tra a e b ma nn tra b e c quindi dovrebbe essere 0.2*0.70 / 2 giusto?stessa cosa per l altro caso..quindi poi moltiplico uno per l altro? GRAZIE |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 16 novembre 2009 : 22:54:25
|
Citazione: Messaggio inserito da giuliettabio
grazie gfpina sei veramente brav,ma...sei laureata in genetica?se esiste una laurea..
Sono laureata in Biologia (laurea 5 anni) e ho fatto la Specialità post laurea in Genetica.
Citazione: Messaggio inserito da giuliettabio
le parentali sono due,ma poi i gameti devono essere entrambi abc per tutti e due no?i ricombinanti xò potrebbero essere sia di un gamete che dell altro?nn riesco a capire questo..se ho Abc allora per ottenere abc devo avere ricombinazione tra a e b ma nn tra b e c quindi dovrebbe essere 0.2*0.70 / 2 giusto?stessa cosa per l altro caso..quindi poi moltiplico uno per l altro?
 No tu devi calcolarti le frequenze di tutti i gameti, come si fa per un incrocio a 3 punti. Hai questa situazione:
A b c
_______________
a B C I parentali sono Abc e aBC se hai ricombinazione tra A e B avrai ABC e abc (che è quello che ti serve). Se non sai come calcolarti le frequenze di vari gameti ti consiglio di leggerti questa discussione: Problema: il sig spock e le distanze di mappa Poi una volta ottenuta la frequenza di abc, la moltiplichi per se stessa (cioè moltiplichi i 2 gameti abc che assieme danno genotipo abc/abc) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|