Autore |
Discussione |
|
venerestorpia
Nuovo Arrivato

Città: Roma-Cosenza
19 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 19:48:36
|
coma calcolo Vmax e Km da un grafico dei doppi reciproci?
(forse si tratta di un errrore nel grafico)!
|
Se InDiEtReGgIo è PeR pReNdErE lA rInCoRsA!!! |
|
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 20:24:51
|
http://users.unimi.it/~monticy/dida/h03-160f3.jpg
Non dimenticarti però gli altri metodi, sarebbe anche interessante capire perchè in certi casi i doppi reciproci non si utilizzino.... Ad esempio, per le risposte non iperboliche la cooperatività è meglio evidenziata con Hanes. |
 |
|
venerestorpia
Nuovo Arrivato

Città: Roma-Cosenza
19 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 21:05:28
|
Citazione: Messaggio inserito da M111
http://users.unimi.it/~monticy/dida/h03-160f3.jpg
Non dimenticarti però gli altri metodi, sarebbe anche interessante capire perchè in certi casi i doppi reciproci non si utilizzino.... Ad esempio, per le risposte non iperboliche la cooperatività è meglio evidenziata con Hanes.
Bene a questo punto credo che ci sia un errore nel calcolo di Km perchè i risultati non coincidono!
grazie del link, mi è stato utile(ah non abbiamo fatto altri metodi per il momento ma abbiamo parlato del grafico dei doppi reciproci nella lezione sugli enzimi) |
Se InDiEtReGgIo è PeR pReNdErE lA rInCoRsA!!! |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 10:33:38
|
Non so...ho la sensazione che tra i vari corsi di Biochimica1 cambi parecchio la parte enzimi....mi è capitato di legger di persone che avevano trovato anche troppo esaustiva la parte di alcuni libri che noi, a Pisa, consideriamo per questa parte molto incompleti.....bhà Fortuna mia ho fatto abbastanza di questa parte :) |
 |
|
Ely86
Nuovo Arrivato
Città: milano
100 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2010 : 15:13:02
|
Ciao!Vorrei collegarmi con questo discordo dicendo che:per ricavare graficamente 1/Km e V max lo posso fare soltando su carta millimetrata?non si può fare con excel?perchè ho paura che nn mi venga una cosa precisa se devo disegnare io!!Grazie |
 |
|
Ely86
Nuovo Arrivato
Città: milano
100 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2010 : 15:14:39
|
Dimenticavo l'equazione della retta mi è venuto y=0.0045x ma perchè non ho un'equazione del tipo Y=mX+q ?Grazie |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2010 : 15:21:59
|
Citazione: Dimenticavo l'equazione della retta mi è venuto y=0.0045x ma perchè non ho un'equazione del tipo Y=mX+q ?Grazie
q = 0 ? |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2010 : 15:54:36
|
Mi pare abbastanza ovvio che tu possa fare i grafici dove vuoi....magari però uno o due fogli di carta millimetrata consumali perchè sai, la pratica manuale giova alla comprensione.
Ti viene così perchè tu fai un mero rapporto tra x e y.... |
 |
|
|
Discussione |
|