Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Università, Orientamento, Lavoro
 valvole cardiache
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Università e Lavoro: Siti di Università - enti di ricerca e Lavoro Ultime notizie

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Lòòò
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 17:45:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lòòò Invia a Lòòò un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve.. volevo sapere che titolo di studio si deve avere per svolgere il lavoro di rappresentante di valvole cardiache, protesi . equali sono le aziende a cui potri rivolgermi

Dearg-Due
Utente


Prov.: Firenze


1104 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 18:00:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dearg-Due Invia a Dearg-Due un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Titoli di studio in particolare non credo, una preparazione universitaria triennale in materie sanitarie o biologico/biotecnologiche dovrebbe essere sufficiente.
So che in genere prediligono Infermieri con esperienza di Sala Operatoria Cardiochirurgica, Tecnici di CEC, e simili, ma anche altri titoli dovrebbero andare bene.
Aziende specifiche non ne conosco.
Torna all'inizio della Pagina

movimento
Utente Junior


Città: napoli


302 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 19:10:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di movimento  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di movimento Invia a movimento un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho un amico che fa questo genere di lavoro ed è un veterinario con master in marketing

di solito pero' prediligono la laurea in ingegneria biomedica

Torna all'inizio della Pagina

tesla
Utente

tesla



752 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 19:21:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tesla  Rispondi Quotando
A proposito di valvole cardiache...
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/02/09/visualizza_new.html_1701590955.html
Torna all'inizio della Pagina

Dearg-Due
Utente


Prov.: Firenze


1104 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 19:26:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dearg-Due Invia a Dearg-Due un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da movimento

ho un amico che fa questo genere di lavoro ed è un veterinario con master in marketing

di solito pero' prediligono la laurea in ingegneria biomedica




Mah... mi pare esagerato, nel senso che ok, è verissimo quello che dici, ma mi pare sprecato un ingegnere a vendere protesi valvolari... (lo dimostra il fatto che lo faccia anche un veterinario con master in marketing).
Come se poi medici ne capissero di ingegneria... a loro basta sapere che i materiali sono biocompatibili, conoscere la durata della protesi, e la sua efficienza.
Forse per progettarle è necessario un ingegnere, ma per venderle basta molto meno.
Un mio amico, Infermiere, ha lasciato il posto strasicuro in ospedale per andare a fare il rappresentante di pompe per infusione continua per prematuri e pazienti in età pediatrica, e l'hanno preso perchè aveva una solida esperienza in Terapia Intensiva Neonatale.
Di ingegneria ne capisce meno di zero (ha fatto lo Scientifico e poi la Laurea Triennale in Infermieristica).
La cosa migliore è contattare le aziende che interessano e sentire quali profili ricercano.
Spesso, a parità di figura, le richieste cambiano da un'azienda all'altra.
Sempre bene informarsi direttamente.


Torna all'inizio della Pagina

movimento
Utente Junior


Città: napoli


302 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 20:14:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di movimento  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di movimento Invia a movimento un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
assolutamente vero dareg, io ti parlo cosi' per esperienza personale..nel senso che il mio amico veterinario mi dice che la sua azienda ora prende molti ingegneri..anche perche devono spiegare al medico come funziona elettronicamente la valvola (so che magari i medici se ne sbattono pero' e' cosi')..infatti per me che sono biologo non ho avuto spazio pur avendo un po di conoscenze
Torna all'inizio della Pagina

Dearg-Due
Utente


Prov.: Firenze


1104 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 20:19:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dearg-Due Invia a Dearg-Due un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ovvio ovvio, certo, è vero.


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina