| Autore | Discussione |  | 
              
                | silvietta82Utente Junior
 
  
 
                
   126 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  13:19:55         
 |  
           	| Scusate la banalità, ma non mi tornano dei conti rispetto a quelli riportati in letteratura. Devo trasformare dei valori nM (nanoMolari) in ng/ml..io moltiplico per il peso molare e divido per 1000....ma il valore che trovo è diverso da quello riportato in certi articoli.
 
 es. Ho 2100nM di una sostanza (un farmaco) che ha un PM di 721
 Quindi secondo me: 1 mole pesa 721 g e una nanomole 721 ng
 da qui moltiplico 2100*721 e trovo ng/litro
 Divido per 1000 e trovo ng/ml (cioè nell'esempio 1514 ng/ml, mentre nell'articolo che mi ha fatto venire il dubbio c'è scritto che 2100nM di questo farmaco corrispondono a 515 ng/ml)
 
 Sapete spiegarmi dove sbaglio...perchè se effettivamente sto sbagliando devo ricalcolare un mucchio di altri valori. Help me vi prego
 
 
 |  | 
              
                |  | 
              
                | lachimicaUtente Junior
 
  
 
 
 
                Prov.: Pisa
 
   346 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2010 :  15:59:58           
 |  
                      | secondo me hai fatto giusto! 
 2100nM significa che hai 2100 nmoli in 1L di soluzione, cioè in 1000mL
 
 2100nmol : 1000mL = X : 1mL
 X = 2100nmol * 1mL/1000mL = 2.100nmol in 1mL
 
 massa = moli * PM
 ==> 2.100nmol * 721ng/nmol = 1514ng in 1mL
 |  
                      |  |  | 
              
                | camiUtente Junior
 
  
 
 
 
                Città: roma
 
   136 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2010 :  17:13:17         
 |  
                      | anche secondo me è corretto, anche perchè facendo all'inverso, e considerando il tuo risultato: 
 nmol = ng/PM  ===>  1514/721 = 2,09986nmol (aprossimando: 2,1 nmol)
 nM = nmol/V  ===>  2,1 nmol/0,001 L = 2100 nM
 
 mentre facendo lo stesso calcolo usando il valore fornito dal tuo libro ottieni una concentrazione molto diversa...
 |  
                      |  |  | 
              
                | chim2Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
   2110 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2010 :  17:32:14         
 |  
                      | può tranquillamente essere un errore di stampa..manca solo "1"!! |  
                      |  |  | 
              
                | silvietta82Utente Junior
 
  
 
                 
               
   126 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2010 :  21:12:32         
 |  
                      | Grazie mille, ora sono più sicura. |  
                      |  |  | 
              
                | lachimicaUtente Junior
 
  
 
 
 
                Prov.: Pisa
 
   346 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2010 :  22:42:12           
 |  
                      | 2 errori di stampa! 
 da 1514 a 515 ...
 |  
                      |  |  | 
              
                | chim2Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
   2110 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2010 :  23:23:49         
 |  
                      | si la chimica hai ragione!  |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |