Ciao ragazzi!Volevo kiedervi un favore,grazie alle varie discussioni ho capito cm svolgere gli esercizi sui triibridi per quanto riguarda distanza di mappa...ecc...Vorrei kiedervi un favore...so ke qsto esercizio è simile...ma nn ho capito cm si svolge,nn riesco a vedere l'ordine dei geni...nn lo so fare!Spero in un vostro aiuto!
Un triibrido produce i seguenti gameti: IBd 219 Ibd 212 IBD 32 IbD 31 ibD 215 iBD 224 ibd 29 iBd 38
determinate le distanze di mappa tra questi tre loci.
credo che si tratti di 2 geni associati e uno indipendente ma non sono molto sicura. se fosse come dico io(perchè ho 4 classi le cui frequenze sono simili e altre 4 classi le cui frequenze sono molto più basse e comunque simili) vedo che le classi più frequenti sono
IBd 219
Ibd 212
ibD 215
iBD 224
e come puoi notare, quali sono i geni che stanno insieme?
poi capito questo li disegni, 2 associati e uno su un cromosoma diverso(ti ho semplificato il tutto dicendoti che tipologia è, ma la prossima volta dovrai dedurlo da sola altrimenti rischi di non imparare mai....) quindi applichi la formuletta per calcolare la frequenza di ricombinazione... prova a svolgerlo e caso mai ripassa, e ne discutiamo insieme!
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Per calcolare la frequenza di ricombinazione devo fare il numero di ricombinanti/ il nuemro totale(ricombinanti + parentali)??
quello ke io nn capisco è ke qui non posso vedere l'ordine dei geni?? devo distinguere cmq i parentali e i doppi ricombinanti?cm lo vado ad impostare?...scusa se faccio una marea di domande ma gli esercizi cn i triibridi e 8 classi nn così simili tra loro ho capito cm si svolgono ma questo no!
Per calcolare la frequenza di ricombinazione devo fare il numero di ricombinanti/ il nuemro totale(ricombinanti + parentali)??
si
Citazione: quello ke io nn capisco è ke qui non posso vedere l'ordine dei geni?? devo distinguere cmq i parentali e i doppi ricombinanti?
se hai 2 geni associati e un gene indipendente non hai i doppi ricompinanti e se 2 geni stanno sullo stesso cromosoma e uno sta su un cromosoma diverso e quindi è indipendente non c'è l'ordine dei geni da stabilire
Citazione:cm lo vado ad impostare?...
disegna i cromosomi, se sai fare quelli con tre geni concatenati non dovresti avere tutte queste difficoltà
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui
i e d dovrebbero essere quelli associati e b quello indipendente...giusto?
si è giusto! quindi ora prendi un foglio, disegna un cromosoma con I e D e il suo omologo e un cromosoma con B e il suo omologo e fai la meiosi.
ma per calcolare la frequenza di ricombinazione basta che fai la formuletta che hai scritto prima... sai quali sono i ricombinanti, sai quali sono i parentali e la applichi! quindi ritorni alla teoria e definisci 1%di frequenza di ricombinazione a cosa è uguale, ti ricordi che i ricombinanti sono 4 e calcoli la distanza!questo ai fini dell'esercizio da te postato, ma questo è l'ultimo dei passaggi che ti interessa, credo ti interessi capire come agire...
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui
frequenza di ricombinazione : 32+31+29+38/219+212+32+31+215+224+29+38=>130/1000=0.13M oppure 13cM quindi concludo dicendo ke la distanza è di 13 cM???....così dev'essere fatto?
nella sei una studentessa della federico II, e fai scienze biologiche vero? =D quando ho visto l'esercizio ho capito suito! Cmq secondo i dati che hai postato due geni sono associati ed uno segrega in maniera indipendente. I e D sono associati mentre B è si trova su un altro cromosoma. Per calcolare la distanza tra I e D hai bisogno di due classi di ricombinanti non 4. quindi devi individuarle tra le 4 che ti da l'esercizio =)
indipendentemente dal fatto che ti li ha messi vicini che ho corretto nella mia risposta(non sono moderatore non posso correggere il tuo messaggio) voglio farti notare che è un triibrido tu avevi scritto una linea pura dominante.inoltre dai parentali tu vedi si che i geni associati sono i e d ma anche che I sta sempre con d e i sta sempre con D quindi sono in trans nei parentali e in cis nei ricombinanti. ora ho ripetizione continuiamo dopo. m sembra che i calcoli sn corretti
Citazione:frequenza di ricombinazione : 32+31+29+38/219+212+32+31+215+224+29+38=>130/1000=0.13M oppure 13cM quindi concludo dicendo ke la distanza è di 13 cM???....così dev'essere fatto?
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Ok ho corretto un po' di errori nei messaggi precedenti.
@nella988: se vuoi che il testo rimanga allineato come lo scrivi devi utilizzare il tag "code" [code ] [ /code] , quello che ci scrivi in mezzo rimane allineato.
Riguardo all'esercizio ora è giusto, come ricombinanti devi considetare TUTTI i ricombinanti, quindi: IBD 32 IbD 31 ibd 29 iBd 38
tenendo presente che sono ricombianti tra I e D mentre B è indipendente.
tutti quelli della federico II alle prese con questi esercizi?? :D all'esame il mio docente mi ha fatto fare proprio un esercizio dle genere, è molto semplice quando hai capito il meccanismo ;)
salve sono sempre immadisperata leggendo questi problemi diciamo che mi è tutto chiaro peo mi sorge un dubbio in questo esercizio cm faccio a capire quali soon i geni associati come avete dedotto che i geni associati sono i e d grazie mille
Dovresti sapere la differenza tra geni indipendenti e geni associati! (quindi non porti neanche questa domanda)
Comunque sia 2 geni associati sono sullo stesso cromosoma e saranno ad una certa distanza (calcolabile). Due 2 geni indipendenti sono indipendenti, non associati, possono essere su cromosomi diversi o sullo stesso cromosoma abbastanza lontani (più di 50u.m.) quindi non "calcoli" alcuna distanza!
ciao gfpina ieri ho fatto esame e mi ha bocciata,cmq sono anche io della federicoII adesso mi vedo un po gli esercizi e poi magari cerco di capire cmq grazie per l aiuto dato fino ad oggi
ora nn sono a casa magari quando torno cerco di scriverti proprio lesercizio che mi ha dato.pero io ho difficolta nel cercare le domande che metto io e poi le risposte ma nn cè un modo che mi porti direttamente alle discussioni messe da me??? cmq chi hai tu come insegnante ???io ho gaudio ma a me è in commissione quindi cè gaudio aceto polito saccone giordano e aceto.cmq mi diede il cromosoma xx dove c erano i geni a e A e poi il cromosoma del padre x y dove sul x c era A dall unione esce xx y sulle due x entrambe portano a piccolo voleva sapere da me come eras possibile una cosa del genere partewndo dalla meiosi l altro esercizio che mi fece fare te lo scrivo stasera perchè adesso nn lo ricordo