Autore |
Discussione |
|
Betulla
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 18:40:52
|
il grafico Michaelis-Menten può essere una retta?
|
|
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 19:20:23
|
forse non hai posto bene la domanda o non ho capito bene io...comunque secondo me la risp è se un enzima segue una cinetica classica di michaelis non dovrebbe perchè mancherebbe l' asintoto,però è vero che se ha una vmax molto alta, vicino all'intorno "0" ha un andamento più rettilineo e comuqnue in generale è vero che inizialmente (nella curva) dalla pendenza si ricava che ha una cinetica di 1 ordine, Se poi ti riferisci per es. al grafico di Lineweaver-Burk si è una retta ma se non specifichi le variabili nessuno ti può rispondere con certezza |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Betulla
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 19:36:55
|
no, mi riferisco al grafico rate v concentrazione del substrato. in effetti mi sembra troppo strano che mi sia venuta una retta..xò io ho questi valori di substrato (mM): 0 0,4 0,8 1,6 3,2 6,4 9,6
so che sulle ordinate ci dovrebbe essere la velocità di reazione, ma non so come ottenerla ![](/forum/faccine/cry.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
M111
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Pleiadi](/Public/avatar/M111/20091111204130_pleiad.jpg)
Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 21:02:34
|
Metti i valori di deltaA/deltat |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 22:40:10
|
scusa ma dove lo hai preso sto esercizio?secondo me non si riferisce a Michealis ma all'altro L.Burk dalla funzione lineare dai dati di uno ti ricavi le variabili dell'altro,la pendenza ti da il rapporto Km/vmax la vmax la trovi come intercetta sulle y...immagino sia un esercizio inventato perchè non mi sembrano valori reali,poi ottieni la Km ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|