Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
lotus-lu
Nuovo Arrivato
62 Messaggi |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 23:34:34
|
Ciao Ragazzi!!!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Se dopo aver svolto un test t a una coda per campioni indipendenti,il valore calcolato della statistica è pari a 3,12.Dato che il test ha 10 gradi di libertà e l'ipotesi alternativa prevede una deviazione verso valori positivi di t, qual'è intervallo in cui cadrà il p-value? 0,01-0,025 0,005-0,01 0,025-0,05 0,1-0,25 Grazie 1000
|
|
|
Glubus
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![pinolo](/Public/avatar/Glubus/2010414124012_Senza nome.jpg)
156 Messaggi |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 08:33:56
|
Scusa ma qui veramente basta leggere le tavole della distribuzione t. Non credo sarebbe corretto né utile fornirti la risposta. Potrebbe però esserti utile guardarti questa applet: http://www.stat.tamu.edu/~west/applets/tdemo.html br / Stefano
Citazione: Messaggio inserito da lotus-lu
Ciao Ragazzi!!!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Se dopo aver svolto un test t a una coda per campioni indipendenti,il valore calcolato della statistica è pari a 3,12.Dato che il test ha 10 gradi di libertà e l'ipotesi alternativa prevede una deviazione verso valori positivi di t, qual'è intervallo in cui cadrà il p-value? 0,01-0,025 0,005-0,01 0,025-0,05 0,1-0,25 Grazie 1000![](/forum/faccine/ciao.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|