Autore |
Discussione |
|
citosol
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 22:26:23
|
Ciao a tutti, sono nuova di queste parti e ho un quesito per voi: vorrei sapere se alla luce della riforma gelmini qualcuno sa dirmi se è possibile insegnare nella scuola secondaria di primo o secondo grado con una laurea in CTF conseguita nel lontano 2003. Grazie a chiunque abbia anche solo un barlume di idea!
|
|
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 23:04:04
|
che io sappia all'istituto tecnico chimico-industriale,per l'insegnamento di chimica nei licei insegnano biologi,quindi prova a fare qualche ricerca ora che hanno tolto le siss non saprei proprio ma sul sito del miur dovresti trovare informazioni a riguardo  |
 |
|
citosol
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 08:46:53
|
grazie per la risposta repentina! conosco il sito del miur come le mie tasche ormai, ma è veramente difficile capirci qualcosa, era per questo che speravo ci fosse qualcuno più esperto di me là fuori! garazie ancora |
 |
|
pigal81
Nuovo Arrivato

55 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 10:59:08
|
Ciao, pure io so che si può insegnare chimica negli istituti tecnici e professionali. La classe di appartenenza quando c'era la sissis era la 13/a; ora però dovrebbe essere approvata la riforma della gelmini che riguarda la formazione iniziale dei docenti, e non so se cambierà qualcosa...cmq attualmente l'incognita maggiore è che non si sa quando partirà questa nuova formazione. |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 12:57:50
|
ho appena visto che alle scuole media si può insegnare educazione tecnica..ma non matematica e scienze  ma va a capire che combinano nei ministeri! |
 |
|
Piero
Utente Junior


Città: Perugia
138 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 20:43:18
|
Citazione: Messaggio inserito da citosol
Ciao a tutti, sono nuova di queste parti e ho un quesito per voi: vorrei sapere se alla luce della riforma gelmini qualcuno sa dirmi se è possibile insegnare nella scuola secondaria di primo o secondo grado con una laurea in CTF conseguita nel lontano 2003. Grazie a chiunque abbia anche solo un barlume di idea!
Per la scuola di PRIMO grado dimenticalo pure.. esiste il corso di laurea in Scienze della formazione primaria, quadriennale ma soprattutto unico corso di laurea (oltre quelli delle professioni sanitarie) ad essere ABILITANTE senza tutti i fronzoli delle SSIS e via dicendo: discussione di tesi=abilitazione statale!!
Per le scuole secondarie ti posto un documento del MIUR dove potrai trovare la tua classe di laurea e vicino gli insegnamenti consentiti. http://archivio.pubblica.istruzione.it/reclutamento/allegati/dm22_ter.xls
Nello specifico al CTF classe 14/S è consentito l'insegnamento di: Chimica agraria (classe d'appartenenza 13/A), Educazione tecnica nella scuola media (classe d'appartenenza 33/A), Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e dell'apparato masticatorio (classe d'appartenenza 40/A), Scienza degli alimenti (classe d'appartenenza 57/A).
Per quanto riguarda l'abilitazione, le SSIS sono chiuse e si attende entro il 2013 l'istituzione di lauree magistrali dedicate esclusivamente all'insegnamento per ogni disciplina, ingresso strettamente selettivo ed abilitazione finale con esame di laurea. (voci di corridoio) Saluti |
MEMENTO AUDERE SEMPER (Ricorda di osare sempre) Gabriele D'Annunzio |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 21:57:35
|
Guarda che nelle prof.sanitarie la prova di abilitazione è un esame a parte rispetto alla discussione della tesi!
|
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 22:30:13
|
anche l'insegnamento di chimica e tecnologia chimiche, appunto non mi capacito della mancanza di matematica e scienze alle medie!! anche se qualche anno fa la guida del miur riportava di si ..boo forse mi confondo io |
 |
|
Piero
Utente Junior


Città: Perugia
138 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 23:50:48
|
Citazione: Messaggio inserito da Pincopallina
Guarda che nelle prof.sanitarie la prova di abilitazione è un esame a parte rispetto alla discussione della tesi!
Certo ma converrai che la si fa pochi giorni prima (o dopo, non ricordo) la discussione di tesi. |
MEMENTO AUDERE SEMPER (Ricorda di osare sempre) Gabriele D'Annunzio |
 |
|
Luminal
Nuovo Arrivato

Città: Reggio Calabria
53 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 13:51:17
|
Si, puoi insegnare un sacco di cose:
Scienze naturali (quindi Chimica, fisica e scienze della terra) in tutti i licei, compreso il liceo scientifico ad indirizzo tecnologico, dove le ore di scienze sono il doppio, le stesse di quelle di Matematica e fisica. Poi puoi insegnare Anatomia-fisiologia negli istituti professionali per ottico e odontotecnico, chimica analitica, organica, biochimica in vari istituti tecnici, microbiologia e igiene negli istituti tecnici per dirigente di comunità, il problema è che con la riforma Gelimini forse quest'ultimo indirizzo non esiste più.
Poi beh, insegnare Matematica, seppure alle medie, non mi sembra così appropriato per un laureato in CTF, dal momento che il nostro esame di matematica è proprio basilare e ancora di più mi sembra assurdo poter insegnare Educazione tecnica, che alle medie comprende anche il disegno, io non ricordo come si squadra un foglio e come si disegna un esagono... |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 14:14:48
|
scusa non so che esame hai fatto tu ma io ho fatto fino alle serie e equazioni differenziali in una variabile! poi per chim fisica anche analisi in funzioni di più variabili derivate parziali,integrali doppi , matrici lineari...parte integrante per affrontare la chim fisica... adesso con computaz ho affrontato equazioni differenziali con più variabili in chim quantistica almeno quelle più importanti... se avete fatto poca matematica be peggio per voi perchè per l' esame di stato in chimica è a dir poco necessario! |
 |
|
nashita
Utente
 

Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 20:24:33
|
infatti io rimpiango tantissimo il non aver fatto proprio un esame di matematica come si deve .... :( vivo di rendita dalle cose del liceo :( |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 21:07:15
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Beh, non è necessario fare un esame per imparare le cose... le biblioteche sono lì apposta...
certo è indubbio!!! ma non poter insegnare matematica alle medie dove si arriva fino alle equazioni di 1 grado come ultimo scoglio..o i teoremi di pitagora... |
 |
|
nashita
Utente
 

Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 21:11:16
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Beh, non è necessario fare un esame per imparare le cose... le biblioteche sono lì apposta...
indubbiamente chick, però è sempre il tempo che manca ....se avessi avuto l'esame di matematica sostanzioso come è appunto quello di ctf sarei stata quindi "costretta" a rivedermi la matematica come si deve :P
|
 |
|
citosol
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 23:33:41
|
grazie a tutti, soprattutto a Piero e Luminal (ma stai tutto il giorno chiuso in un armadietto? ;P) per le risposte così esaurienti. anche a me lascia perplessa la possibilità di insegnare educazione tecnica, non tanto per la parte di disegno, ma per quella di elettronica, di informatica e di laboratorio di tecnica (o almeno, questo è quello che io ni ricordo di aver fatto -con gioia- alle medie). Mi sentirei più preparata per la matematica: all'università di milano la prof. Borelli non ci andava tanto alla leggera e così penso che potrei togliere la ruggine rapidamente... :) Grazie ancora a tutti! |
 |
|
|
Discussione |
|