kikasummer
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 11:04:54
|
Salve a tutti! mi sono appena iscritta e spero che possiate aiutarmi, ho l'esame di genetica tra una settimana e svolgendo i compitini che ho trovato sul sito dell'università, ce ne sono alcuni che proprio non capisco:
1. Conoscendo la sequenza della doppia elica di DNA: 5’-TGCAATGACGATACCACTAGGCATGGCA-3’ |||||||||||||||||||||||||||| 3’-ACGTTACTGCTATGGTGATCCGTACCGT-5’ Sapendo inoltre che la sequenza N-terminale della proteina codificata da questa sequenza di DNA è Met-Pro-Ser Gly indicate: a) Quale delle due eliche è quella che funge da stampo e in che direzione viene trascritta b) La sequenza dell’mRNA trascritto.
2. Il mutante lacZ-1- è stato indotto trattando cellule di E. coli con acridina, mentre lacZ-2- è stato indotto con 5BU. Che tipo di mutanti sono? Spiega perché. Come potresti confermare le due ipotesi studiando la struttura della #946;-galattosidasi in queste cellule?
3. In una specie geranio sono stati isolati tre mutanti che mostrano fiori di colore bianco. Come fareste a scoprire se le tre mutazioni hanno alterato uno solo o più geni?
4. Da un ceppo di lievito trp- viene isolato un mutante che è di nuovo in grado di crescere su terreno minimo. Quale evento molecolare può essere alla base della reversione? Quali esperimenti potreste fare per distinguere tra i possibili eventi di reversione?
5. In diversi esperimenti di mutagenesi sono stati isolati 3 mutanti his1 -, his2 - e his3 -. Quali esperimenti faresti per verificare se queste mutazioni sono o meno all’interno dello stesso gene?
6. Avete sintetizzato differenti RNA messaggeri a sequenza casuale utilizzando solo le basi U e C in rapporto di 1/5 : 4/5. Utilizzando un sistema di sintesi proteica in vitro indicare quali aminoacidi vi attendete siano incorporati nei polipeptidi prodotti dalla traduzione di questi messaggeri e in che proporzioni questi aminoacidi saranno presenti.
7. In una collezione di ceppi di E.coli ho trovato due mutanti che riescono a crescere su terreno minimo solo se a questo viene aggiunta l’istidina. Per studiare la natura delle mutazioni che hanno portato al fenotipo His- sottopongo questi due ceppi a mutagenesi usando 3 diversi pag. 2 mutageni: Acido nitroso, 5-Bromo-uracile (5-BU) e Bromuro d’etidio. Nel caso del primo mutante (his1 -) ottengo revertenti sia con Ac. nitroso che con 5-BU. Al contrario solamente il trattamento con acridine riesce a produrre revertenti nel caso del secondo mutante (his2 -).Quali sono le probabili cause che hanno prodotto le mutazioni originali? Spiega le motivazioni che ti hanno portato a questa risposta
non pretendo certo che rispondiate ad ogni singola domanda, ma se qualcuno fosse in grado di spiegami come procedere con il ragionamento....grazie in anticipo comunque
|
|