Autore |
Discussione |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 11:53:10
|
salve ragazzi, vi proponiamo un esercizio che ci dà un po di problemi... Una pianta diploide con geni A,B,C disposti in tale modo A___________B_______________C
20 u.m. 30 u.m. assumendo che non vi sia interferenza, incrociando Abc/aBC x abc/abc, individuare le classi genotipiche nella progenie e la loro frequenza su 1000 piante.
abbiamo provato a risolverlo in questo modo: dati i gameti A b c & a B C abbiamo individuato i
Parentali: Abc
" : aBC
Ricombinanti: AbC
" : aBc
" : ABc
" : abC
Doppi Ricomb: ABC
" : abc
dopo di che determiniamo le frequenze di: Doppi ricombinanti: 0.2 x 0.30= 0.06 =6% Ricombinanti zona I:(0.2 x0.70)=0.14=14% Ricombinanti zona II:(0.3x0.80)=0.24=24% Parentali:(0.70x0.80)=0.56=56% su una progenie di 1000 individui avrò Doppi ricombinanti:60 individui Ricombinanti zona I:140 individui Ricombinanti zona II:240 individui Parentali:560 ma non ci troviamo e abbiamo molti dubbi. HElp perfavore!!!????
|
|
|
Parauallr
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/bagpiper.gif)
Città: Nocera Inf. (SA) - Roma
92 Messaggi |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 12:44:27
|
Premetto che i doppi ricombinanti sono ABc e abC. I calcoli mi sembrano corretti. Potresti scrivere i risultati dell' esercizio? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 12:59:13
|
si certo... Abc= 274 individui aBC=274 individui ABC=76 individui abc=76 individui AbC=126 individui aBc=126 individui ABc=24 individui abC=24 individui i risultati sono questi... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Parauallr
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/bagpiper.gif)
Città: Nocera Inf. (SA) - Roma
92 Messaggi |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 18:46:28
|
Interferenza di sta ceppa... beh vedo se riesco a risolverla formalmente sta cosa... comunque, fondamentalmente il problema è che, come saprai, per valori superiori a 10 cM si creano delle discrepanze non trascurabili tra cM e frequenza di ricombinazione... Ma siccome non sono un biotech, ma studio medicina, non ho mai approfondito granchè sta cosa... vedo cosa riesco a fare :P |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 10:08:20
|
leggendo vari libri,abbiamo trovato diversi metodi per risolvere tale problema ma ovviamente tutti questi non seguono lo stesso ragionamento...oltre al modo che abbiamo proposto prima, eccone un altro:
I fase:il numero di crossing-over doppi che ci si aspetta che compaiano nella progenie è 0.3x0.2x1000=60 equamente suddivisi tra i due tipi di doppi crossing-over cioè(30). II fase:la p. che un crossing-over singolo si verifichi nella prima regione è del 10%. la p.combinata che il crossing-over non avvenga nella I regione e avvenga nella seconda è 100-20=80/100=(0.80x.30x1000)=240 equamente suddivisi fra le due classi cioè(120). III fase:similarmente la p. che un crossing-over avvenga nella prima regione e non nella II sarà: (0.20x0.70x1000)=140 ossia 70 per una classe e 70 per l'altra. IV fase:la p. che ne nella I e ne nella II fase avvengano crossig-over doppi sarà:(0.70x0.80x1000)=560 equamente suddivisi per le due classi. ti trovi anche tu?![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Parauallr
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/bagpiper.gif)
Città: Nocera Inf. (SA) - Roma
92 Messaggi |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 10:41:27
|
Si certo sono d'accordissimo... quello su cui stavo però riflettendo è che sia i risultati tuoi, che quelli del tuo libro, se fai una prova del 9, si ritrovano perfettamente con il risultato. Anzi, a dir la verità ci sarebbero infinite soluzioni per un esercizio del genere... Ad esempio, prova: Abc= 260 individui aBC=260 individui ABC=90 individui abc=90 individui AbC=140 individui aBc=140 individui ABc=10 individui abC=10 individui
Ritroviamo le stesse distanze in cM. Quindi anche questo è un possibile risultato. Per questo, ti dicevo prima, credo che anche se il risultato che hai ottenuto tu all'inizio sia quello corretto, introducendo una certa interferenza non trascurabile, puoi ottenere potenzialmente infiniti risultati a seconda del grado di interferenza. Non so se mi sono spiegato.. (a dir la verità non so nemmeno se sto dicendo minchiate, spero di no, insomma... ) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 10:48:16
|
si concordo con te anche perchè in questo caso non ho interferenza...che dire ragioniamo allo stesso modo e speriamo che nessuno dei due si sbagli...grazie mille per l'aiuto e il confronto di idee![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Parauallr
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/bagpiper.gif)
Città: Nocera Inf. (SA) - Roma
92 Messaggi |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 10:59:40
|
Ma grazie a te Effettivamente stavo cercando qualcosa da portare come approfondimento all'esame di genetica... mi hai dato un buonissimo spunto ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 11:05:19
|
prego!
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 23:23:25
|
Molto strana questa cosa, ma questo esercizio dov'è? Su un libro? Con qualunque metodo lo risolviate i risultati corretti sono quelli che avete scritto voi:
Parentali: 560 (280 ognuno)
Ricombinanti I: 140 (70 ognuno)
Ricombinanti II: 240 (120 ognuno)
Doppi Ricombinanti: 60 (30 ognuno) Se ottieni invece quei risultati: Citazione: Abc= 274 individui aBC=274 individui ABC=76 individui abc=76 individui AbC=126 individui aBc=126 individui ABc=24 individui abC=24 individui
è perchè c'è interferenza, in questo caso è interferenza positiva in quanto il numero di doppi ricombinanti è minore rispetto all'atteso. L'interferenza è di 0,2 (20%) Nel caso che invece ha scritto Parauallr
Citazione: Abc= 260 individui aBC=260 individui ABC=90 individui abc=90 individui AbC=140 individui aBc=140 individui ABc=10 individui abC=10 individui
l'interferenza sarebbe del 70%.
Ovviamente tutti questi casi ti danno la stessa distanza di mappa tra i 3 geni (A-B 20u.m. e B-C 30u.m.) perchè quelle non cambiano.
Insomma... in ogni caso c'è interferenza, se il testo dell'esercizio è quello i risultati non possono essere quelli ma sono giusti quelli che avete calcolato voi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 09:36:54
|
grazie 1000 per il tuo interesse...comunque l'esercizio è preso da un libro che forse tutti voi conoscono il Suzuki di genetica e nel quesito a noi proposto è senza interferenza... Grazie ancora per la conferma alla nostra soluzione e al nostro ragionamento!![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|