Autore |
Discussione |
|
lidiaramy
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 12:40:33
|
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere quest'incrocio che mi è stato proposto all'esame..
P B x B (piante con fiori bianchi con piante con fiori bianchi)
F1 R (piante con fiori rossi)
come si spiega geneticamente???
HELP ME PLEASE
|
|
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 14:43:29
|
inanzi tutto quali sono i geni? o meglio com'è la traccia dell'esercizio? dacci qualche informazione in più perchè così si potrebbero dare molte soluzioni che potrebbero essere anche sbagliate visto che non si sa più di tanto.![](/forum/faccine/mmmm.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lidiaramy
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 15:15:52
|
Citazione: Messaggio inserito da Ips-Iups
inanzi tutto quali sono i geni? o meglio com'è la traccia dell'esercizio? dacci qualche informazione in più perchè così si potrebbero dare molte soluzioni che potrebbero essere anche sbagliate visto che non si sa più di tanto.![](/forum/faccine/mmmm.gif)
L'esercizio non ha traccia, la professoressa lo ha scritto esattamente come l'ho riportato senza aggiungere altro e mi ha chiesto di spiegarle il risulato. ![](/forum/faccine/confused.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 15:45:31
|
non vorrei sbagliarmi ma probabilmente se si tratta di geni monofattoriali dovrebbe essere così: P: BB X bb (i genotipi omozigoti dominanti e recessivi sono bianchi) G: B b F1: Bb (dove il genotipo eterozigote è rosso)
spero di non aver detto una grande cavolata...provo a rivedermi un po questa parte sul libro e ti faccio sapere appena posso.![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lidiaramy
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:18:53
|
Citazione: Messaggio inserito da Ips-Iups
non vorrei sbagliarmi ma probabilmente se si tratta di geni monofattoriali dovrebbe essere così: P: BB X bb (i genotipi omozigoti dominanti e recessivi sono bianchi) G: B b F1: Bb (dove il genotipo eterozigote è rosso)
spero di non aver detto una grande cavolata...provo a rivedermi un po questa parte sul libro e ti faccio sapere appena posso.![](/forum/faccine/ciao.gif)
La prof però ha scritto B X B...mi sembra un incrocio tra omozigoti dominanti..come cavolo esce il rosso? poi per regola non si scrivono entrambi gli alleli? perchè lei ne ha scritto solo uno?? ![](/forum/faccine/incupito.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SpemannOrganizer
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Spemann](/Public/avatar/SpemannOrganizer/2012916183316_spemann.jpg)
Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:34:31
|
In genetica si può scrivere un allele solo nel caso in cui la linea sia pura (quindi omozigote BB o bb diventano B e b). Quindi suppongo che nel tuo caso si abbia BB e BB.
Tornando al tuo problema, potrebbe essere un caso di epistasi? Guarda caso cercando su google "pigmento epistasi piante" ho trovato questo link che rimanda a molecular lab: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12601
farò delle ricerche, al momento nn saprei rispondere con certezza
|
![](http://www.phdcomics.com/comics/archive/phd100703s.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:47:59
|
si anche io in un primo momento avrei detto che si trattasse di epistasi...ma l'epistasi può avvenire solo se vi è un altro gene che mascheri l'attività dell'altro...![](/forum/faccine/incupito.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Parauallr
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/bagpiper.gif)
Città: Nocera Inf. (SA) - Roma
92 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:58:02
|
Cioè stai chiedendo come si spiega che l'incrocio di due omozigoti recessivi dia una popolazione F1 al 100% fenotipicamente dominante?![](/forum/faccine/dotto.gif) Ok, ho la soluzione: Il tuo prof si è dato alle rane.
p.s. Ovviamente, se nel ragionamento includiamo fenomeni di interazione genica come epistasi o complementazione, il discorso cambia :D |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SpemannOrganizer
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Spemann](/Public/avatar/SpemannOrganizer/2012916183316_spemann.jpg)
Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:59:21
|
già, se la prof ha parlato solo di B e B mi pare strano... però l'epistasi è l'unica cosa che mi viene in mente. Se fosse così un possibile schema potrebbe essere questo:
Parentale: bbPP X BBpp (entrambi bianchi perchè b omoz. recessivo è epistatico su P, mentre p omoz recessivo è incapace di sintetizzare il pigmento rosso)
F1: BbPp (tutti rossi)
Ho trovato un link dove la cosa è spiegata + che bene: http://docentiold.unina.it/docenti/web/download.php?id_prof=78&id_insegn=3570&id_madre=8916&id_doc=49417&action=dld
Non so sinceramente se questa sia la soluzione, visto che la professoressa ti ha detto che i due ceppi parentali erano entrambi B e B... Quando avrai risolto facci sapere mi raccomando!
|
![](http://www.phdcomics.com/comics/archive/phd100703s.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lidiaramy
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 18:38:52
|
Grazie a tutti per i suggerimenti ...cmq ho preso un appuntamento con il decano del corso, chi meglio di lui può aiutarci a svelare il quarto segreto di fatima!!!!! vi darò presto notizie!!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2010 : 19:50:54
|
Sì è giusta la risoluzione di SpemannOrganizer! La prof. non intendeva "B" come gene ma semplicemente come "fenotipo" Bianco, "B x B" significa semplicemente "bianco x bianco" e la F1 infatti la indicata con "R" che sta semplicemente per Rosso. I geni e gli alleli non li ha messi apposta perchè è quello che dovresti fare tu, è quello che ti chiede l'esercizio, altrimenti sarebbe già risolto.
Quindi è giustissimo questo:
Citazione: Messaggio inserito da SpemannOrganizer
Parentale: bbPP X BBpp (entrambi bianchi perchè b omoz. recessivo è epistatico su P, mentre p omoz recessivo è incapace di sintetizzare il pigmento rosso)
F1: BbPp (tutti rossi)
si tratta di epistasi doppia recessiva (o complementazione) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|