Autore |
Discussione |
|
Caivs.Ivlivs
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
Città: Brescia
302 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 04:52:51
|
Non badate all'ora: consideratela una "pausa dallo studio". Scrivo per chiedere una cosa su cui voi sarete sicuramente più informati di me. Io mi trovo semplicemente all'inizio del mio percorso di studi in ambito medico-chirurgico. C'è tuttavia da dire che il settore della ricerca mi attrae non poco. Diciamo che sono ancora molto indeciso. Credo che un uomo di formazione medica possa comunque contribuire in positivo, in questo campo, pur non essendo laureato in scienze biologiche o biotecnologie. Si sente parlare di come la ricerca (soprattutto nel nostro campo!) sia ampiamente ostacolata, o comunque non considerata, nel nostro Paese: è così drammaticamente vero? Mi piacerebbe che fosse aperto un dibattito, specialmente tra voi esperti del settore, in modo da discuterne con dovizia di particolari e, perché no, consentire a un "novellino" che ha tanti sogni in testa di farsi un'idea precisa su come e dove orientarsi.
Grazie a tutti.
|
|
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 08:48:23
|
sicuramente una laurea in medicina non ti impedirà di fare ricerca. Il mio ex capo ad es. è un medico ed è un ottimo ricercatore. Quello che non potrai fare, ovviamente, sarà fare ricerca E praticare allo stesso tempo, se vuoi fare bene le due cose.
Per quanto riguarda la situazione in Italia: puoi trovarti un gruppo relativamente grande e importante e vivacchiare decentemente, ma sarai sempre relegato in un sistema che non dà fondi alla ricerca, dove si va avanti perchè si è amici di questo o quell'altro e dove la gente si scanna per un grant da 10000 euro.
Personalmente: se vuoi fare ricerca pensa ad andare all'estero. Non c'è bisogno di andare lontano, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra sono ottimi posti e se consideri che ormai andare in UK costa meno che muoversi in Italia... :) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
M111
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Pleiadi](/Public/avatar/M111/20091111204130_pleiad.jpg)
Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 09:12:05
|
Penso sia bene abituarsi in fretta all'idea....per questo sarei propenso anche già ad una mobilità formativa. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Caivs.Ivlivs
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
Città: Brescia
302 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 11:33:44
|
Bella roba. :) Attualmente, le mie possibilità non sono chissà che grandi. Nel senso che ovviamente non faccio la fame, ma so che presto mi troverò costretto a fare non pochi sacrifici per mantenermi agli studi. Diciamo che non navigo nell'oro, se proprio vogliamo usare figure retoriche. Spostarmi, con tutte le difficoltà che comporterebbe, implica un budget di base non indifferente, quindi credo che dovrò pensarci su un po', però non saprei. Sono mosso da questo desiderio di applicarmi nella ricerca pura e, magari, arrivare a trovare qualcosa di veramente utile all'umanità. Sembra un sogno un po' ambizioso, ma sono stato molto influenzato dai discorsi del Nobel Levi-Montalcini. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 14:39:20
|
Beh, conta che ad es. se vai a fare un PhD all'estero sei pagato e puoi mantenerti (spesso anche gli studenti sono pagati all'estero).
Non capisco perchè servirebbe un budget di base non indifferente... ti assicuro che quando partii per il mio PhD non ce l'avevo e sono sopravvissuto senza alcun problema. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
M111
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Pleiadi](/Public/avatar/M111/20091111204130_pleiad.jpg)
Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 14:47:49
|
Bhà...secondo me sacrificandosi un po' la cosa è fattibile anche da studenti. Magari rientrando nelle graduatorie, non so se la distanza influisce ma vedo che anche a Pisa, molti che vengono da lontano stanno allo studentato. Mensa pagata..... ...e insomma, son soldi in meno eh |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Caivs.Ivlivs
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
Città: Brescia
302 Messaggi |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 12:23:44
|
Ho scoperto che si possono avere punti in più per essere ammessi alla scuola di specializzazione (attualmente sono molto indeciso su quale scegliere) anche facendo dei progetti di ricerca e riuscendo a farsi pubblicare su riviste scientifiche riconosciute come tali (non Focus e roba divulgativa, credo s'intenda). Come si può organizzare un progetto di ricerca??! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|