Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 esercizio
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

LAURAELUIGI
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 25 giugno 2010 : 12:43:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di LAURAELUIGI Invia a LAURAELUIGI un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve a tutti,
ho un grossissimo problema con l'incrocio a tre punti. qualcuno potrebbe spiegarmi in che cosa consiste e i passaggi?
grazie in anticipo

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 26 giugno 2010 : 07:44:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao LAURAELUIGI,
ma siete in due?

Comunque ho visto che hai fatto una domanda anche sull'incrocio a 2 punti, quindi ti consiglio, dopo aver studiato sul libro di dare un occhiata alle discussioni che trovi sul forum cercando: "geni associati" "incrocio a tre punti"
Troverai molti esercizi che ti possono aiutare a risolvere i tuoi, e nel caso avessi dei dubbi specifici su qualche esercizio posta pure qua.
Ti consiglio di capire prima bene cosa sono parentali e ricombinanti e fare solo gli esercizi con diibridi, dopo che avrai capito bene come funziona passa a quelli a 3 geni.
Torna all'inizio della Pagina

LAURAELUIGI
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 26 giugno 2010 : 10:08:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di LAURAELUIGI Invia a LAURAELUIGI un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, io ho gia studiato da libro ma ci sono pochi esempi di esercizi e appena mi trovo un esercizio davanti mi perdo...
i parentali sono combinazioni di genotipi che fenotipicamente sono simili ai genitori, mentre i ricombinanti sono combinazioni che non si presentano fenotipicamente come i genitori.
è corretto oppure non ho capito nulla?
se è corretto qual'è il primo passaggio per iniziare un esercio di incrocio a 2 punti?
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 26 giugno 2010 : 17:15:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh magari leggiti questo che mi sembra abbastanza chiaro: http://www.emidioalbertini.com/pdf/Mappaggio%20qualitativo.pdf

Comunque quando hai un incrocio con geni associati devi individuare l'individuo eterozigote che gameti produce e quali sono i gameti parentali e quali i gameti ricombinanti.
Ad es. l'individuo AB/ab con i geni A e B associati in cis produrrà questi gameti:
AB e ab --> parentali
Ab e aB --> ricombinanti
se invece hai i geni associati in trans: Ab/aB allora avrai:
Ab e aB --> parentali
AB e ab --> ricombinanti
la frequenza dei gameti ricombinanti sarà data dalla distanza tra i 2 geni, tenendo presente che 1 u.m. = 1% di ricombinazione
se A e B distano 10 u.m. allora i ricobinanti saranno il 10%, 5% ognuno, quindi nel primo caso (geni in CIS):
parentali --> AB 45% e ab 45%
ricombinanti --> Ab 5% e aB 5%
Negli esercizi puoi avere che ti dia la distanza di mappa e tu devi calcolare le frequenze oppure ti dà le frequenze o il numero di individui e tu devi calcolare la distanza di mappa.

Con l'incrocio a 3 punti le cose si complicano perchè hai anche i doppi ricombinanti, ad es.
ABC/abc produrrà i gameti:
parentali                  ABC  e  abc
ricombinanti I° regione    Abc  e  aBC
ricombinanti II° regione   ABc  e  abC
doppi ricombinanti         AbC  e  aBc

La frequenza sarà data sempre dalla loro distanza, però devi tener conto anche dei doppi ricombinanti, cioè se avviene una ricombinazione tra A e B ci sarà una certa quota di questi ricombinanti in cui avverrà anche ricombinazione tra B e C.
Se hai ad es. queste distanze di mappa: A-B 10u.m. e B-C 20u.m
i doppi ricombinanti saranno: fr.ric.(A-B) x fr.ric.(B-C) = 10% x 20% = 2%
i ricombinanti I° regione saranno: fr.ric.(A-B) - fr. doppi ric. = 10% - 2% = 8%
ricombinanti II° regione saranno: fr.ric.(B-C) - fr. doppi ric. = 20% - 2% = 18%
Il resto saranno i parentali.

Guardati un po' di esercizi, ce ne sono moltissimi di risolti e se hai dei dubbi posta un problema specifico.
Torna all'inizio della Pagina

LAURAELUIGI
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 29 giugno 2010 : 21:55:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di LAURAELUIGI Invia a LAURAELUIGI un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina