Beh magari leggiti questo che mi sembra abbastanza chiaro: http://www.emidioalbertini.com/pdf/Mappaggio%20qualitativo.pdf
Comunque quando hai un incrocio con geni associati devi individuare l'individuo eterozigote che gameti produce e quali sono i gameti parentali e quali i gameti ricombinanti.
Ad es. l'individuo AB/ab con i geni A e B associati in cis produrrà questi gameti:
AB e ab --> parentali
Ab e aB --> ricombinanti
se invece hai i geni associati in trans: Ab/aB allora avrai:
Ab e aB --> parentali
AB e ab --> ricombinanti
la frequenza dei gameti ricombinanti sarà data dalla distanza tra i 2 geni, tenendo presente che 1 u.m. = 1% di ricombinazione
se A e B distano 10 u.m. allora i ricobinanti saranno il 10%, 5% ognuno, quindi nel primo caso (geni in CIS):
parentali --> AB 45% e ab 45%
ricombinanti --> Ab 5% e aB 5%
Negli esercizi puoi avere che ti dia la distanza di mappa e tu devi calcolare le frequenze oppure ti dà le frequenze o il numero di individui e tu devi calcolare la distanza di mappa.
Con l'incrocio a 3 punti le cose si complicano perchè hai anche i doppi ricombinanti, ad es.
ABC/abc produrrà i gameti:
parentali ABC e abc
ricombinanti I° regione Abc e aBC
ricombinanti II° regione ABc e abC
doppi ricombinanti AbC e aBc
La frequenza sarà data sempre dalla loro distanza, però devi tener conto anche dei doppi ricombinanti, cioè se avviene una ricombinazione tra A e B ci sarà una certa quota di questi ricombinanti in cui avverrà anche ricombinazione tra B e C.
Se hai ad es. queste distanze di mappa: A-B 10u.m. e B-C 20u.m
i doppi ricombinanti saranno: fr.ric.(A-B) x fr.ric.(B-C) = 10% x 20% = 2%
i ricombinanti I° regione saranno: fr.ric.(A-B) - fr. doppi ric. = 10% - 2% = 8%
ricombinanti II° regione saranno: fr.ric.(B-C) - fr. doppi ric. = 20% - 2% = 18%
Il resto saranno i parentali.
Guardati un po' di esercizi, ce ne sono moltissimi di risolti e se hai dei dubbi posta un problema specifico.