Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Off-topics
 Problemi esame di chimica!
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

ostyle
Nuovo Arrivato



2 Messaggi

Inserito il - 03 luglio 2010 : 15:23:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ostyle Invia a ostyle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti, vorrei gentilmente chiedervi se potete darmi una mano a risolvere questi problemi d'esame.

1) Si valuti se il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando uno stesso numero di moli di idrossido di potassio e acido ipocloroso sarà > = < di 7. Spiegare brevemente.

2) Dato lo schema di reazione A + B-->C + 2D in fase gassosa si discuta:
a) quale è, a T costante, l’influenza sull’equilibrio di una aggiunta della specie “C”;
b) quale è, a T costante, l’influenza sull’equilibrio di una diminuzione di pressione;
c) quale è l’effetto sull’equilibrio di un aumento della temperatura sapendo che si tratta di un processo esotermico;
d) quale è l’effetto sull’equilibrio, a T costante, di un aumento di volume;

3) Alla T = 25°C in un recipiente a pareti rigide del volume V viene introdotta la specie gassosa A alla P = 1 atm, e la specie gassosa C a P = 1 atm: a tale T si instaura l'equilibrio

Ag + Bg--->Cg g=gassoso

E la Ptotale all'equilibrio risulta avere un valore pari a 2,271 atm. Sapendo che alla temperatura di 40°C, per lo stesso equilibrio, Kp ha un valore pari a 2,547, si calcoli il valore deltaH di reazione considerato costante in tale intervallo di temperatura.

4) Si calcoli la pressione P esercitata a 400°C in un recipiente a pareti rigide del volume di 10 litri dopo che in esso è avvenuta la combustione quantitativa di una certa quantità di acido formico, sapendo che il calore sviluppato in condizioni standard in tale processo è pari a 111,2 Kcal e che il calore di formazione standard per l'acido formico ha un valore pari a -403 KJ / mole.

5)Del KNO2 viene sciolto in acqua. Il PH della soluzione risultante sarà >/=/< 7? Spiegare brevemente.

6)Quale dei seguenti composti presenta una temperatura di fusione minore?
a)un cristallo di quarzo (SiO2)
b) un cristallo di NaCl
c) un cristallo di CO2
Spiegare brevemente.

7)si ordinino secondo valori di temperatura di ebollizione crescente, le seguenti soluzioni:
a)17,62 grammi di K2SO4 per litro di soluzione
b)0,1 moli di glucosio(solido molecolare) per litro di soluzione
c)5.84 grammi di NaCl per litro di soluzione

GRAZIE A TUTTI PER L'ATTENZIONE

lachimica
Utente Junior

bunsen

Prov.: Pisa


346 Messaggi

Inserito il - 08 luglio 2010 : 12:19:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lachimica  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lachimica  Invia a lachimica un messaggio Yahoo!  Rispondi Quotando
intanto 1)Si valuti se il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando uno stesso numero di moli di idrossido di potassio e acido ipocloroso sarà > = < di 7. Spiegare brevemente:

KOH + HClO --> KClO + H2O

=> KClO --> K+ + ClO-

==> ClO- + H2O <- -> HClO + OH-

===> pH > 7

il sale che si ottiene da una base forte + un acido debole è un sale basico, cioè dà idrolisi basica!



lezioni e svolgimento esercizi di CHIMICA on line: http://chimicaonline.xoom.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina