Autore |
Discussione |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 13:01:57
|
Ciao!!!!! Qualcuno mi saprebbe spiegare come si individua il piano di simmetria in una molecola?![](/forum/faccine/confused.gif) Grazie....
|
|
|
Donde
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![biohazard](/Public/avatar/Donde/200852120326_biohazard.gif)
272 Messaggi |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 14:54:41
|
un piano di simmetria è un qualunque piano che divide la molecola in due parti simmetriche. tutte le molecole planari come l'acqua hanno almeno un piano di simmetria, quello cioè che corrisponde al piano della molecola stessa. poi ce ne possono essere altri. l'acqua ad esempio ha un secondo piano di simmetria, quello che divide la molecola in due parti simmetriche passando in mezzo all'atomo di ossigeno e lasciando i due idrogeni da parti opposte e che "si specchiano" l'uno sull'altro. insomma è più difficile a dirlo che a immaginarlo :D |
"DNA just is. And we dance to its music." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 15:18:20
|
eh invece immaginarlo può diventare complicato :individuare gli elementi di simmetria in molecole grandi è tutt'altro che semplice |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 07 luglio 2010 : 18:25:47
|
Straquoto chim. Son appena uscito da un esame di struttura delle proteine e individuare tutti gli assi di simmetria può, spesso, diventare un inferno. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 08 luglio 2010 : 12:02:45
|
Grazieeeee ....credo di aver capito...però,ad es., nel caso dell'1,2,3,4,5,6 esaclorocicloesano,usando per i legami del Cl quelli a cono e quelli tratteggiati (già da qua sono sicura che nn mi farò capire..),se partendo dall'alto i legami sono:tratteggiato,cono,tratteggiato,tratteggiato,cono,cono, il piano di simmetria c'è o non c'è?
Rileggendo qllo che ho scritto nn ci capisco niente...... ...ho fiducia in voi![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 11:11:11
|
........lasciamo perdere......![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif)
Cmq ho un altro dubbio.... :l'isomeria CIS e TRANS la si ha solo con il doppio legame e con il ciclo? (e con il triplo legame!?!)
Ah dimenticavo..un es.: il CH3CH2CH--(doppio legame)CBrCH3 può avere il cis e il trans? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 21:04:50
|
........... ..........nessuna risposta......
Per dare la configurazione R o S come si fa a capire come disporre i gruppi??![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 21:38:01
|
allora mentalmente disponi il gruppo a priorità più bassa dietro l'osservatore poi guarda gli altri 3 gruppi magari formano mentalmente un triangolo o un manubrio se questo manubrio lo giri a destra è R altrimenti è S se va a sinistra ovviamente secondo le regole di priorità |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 10:34:17
|
ok..fino a qua ci sono..quello che non ho capito è: quando (mentalmente) si porta indietro l'H, la molecola gira giusto? A questo punto un gruppo rimane sempre fermo gli altri 2 gruppi ruotano ma non capisco come si faccia a decidere se metterli a destra o a sinistra...![](/forum/faccine/confused.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 11:56:51
|
quello che dici tu è un modo per cambiare i gruppi conservando o meno la configurazione assoluta ma è un altro discorso,tu osservatore ti puoi mettere dove vuoi un volta messo il gruppo a priorità più bassa dietro quindi ci fai i trattini gli altri gruppi metti 2 con il legame normale e 1 con il legame in avanti assegni la priorità e vedi come gira questi 3 li puoi disporre come ti pare altrimenti non avrebbe senso dire congifurazione assoluta... ti consiglio di leggere meglio il testo del tuo libro ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 13:50:03
|
Ooooook ora è chiaro! ..stavo complicando le cose....Un'ultima domanda....come si fa a riconoscere quando c'è un prodotto di eliminazione? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 14:41:02
|
vedi il substrato il solvente e se il nucleofilo si comporta da base poi cerca di capre se avviene una E1 o E2 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 15:12:19
|
Quindi il nucleofilo deve essere anche una base forte! Ok!!!!!
Grazie chim2!!!!!!!!!!!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 15:27:44
|
Citazione: Messaggio inserito da Azzurrina
Quindi il nucleofilo deve essere anche una base forte! Ok!!!!!
Grazie chim2!!!!!!!!!!!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
preferibilmente in E2 deve essere forte perchè la rxn è priva di intermedi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
legolas
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![0121_da_legolas](/Public/avatar/legolas/2010121162114_IMG_2228.JPG)
Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 17:15:11
|
Per quanto riguarda la chiralità esiste un testo che la spiega proprio bene e che l'ho adottato io per i miei studenti.
D'Auria e colleghi GUIDA RAGIONATA AGLI ESERCIZI DI CHIMICA ORGANICA. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 19:06:41
|
Grazie mille per i suggerimenti!!!! Purtroppo avendo l'esame praticamente dietro la porta (domani) mi dovrò affidare alle mie "conoscenze".....![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|